-

Europei U16 by Lavoropiù a Parma: Pansecchi si ferma nei quarti, vince l'olandese Put

In semifinale anche il tedesco Reisach (n.3), lo svizzero Hunziker e lo slovacco Sloboda (n.1). Nel torneo femminile al penultiimo atto sono approdate l'olandese Stoyanov, la rumena Pop, la ceca Hermanova e l’austriaca Pircher

25 settembre 2025

20250925_Stan_Put_Francesco_Pansecchi_GSP27038.JPG

Il saluto a fine match tra Stan Put e Francesco Pansecchi (foto FITP)

Stavolta, per l’Italia, il sogno di vincere un titolo nei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù è tramontato. Dopo i primi quattro giorni di gioco a Parma, fra Circolo del Castellazzo, Tennis Club Parma, Sporting Club Parma e Tennis Club President, le speranze erano rimaste aggrappate alla sola racchetta rossa fiammante di Francesco Pansecchi, il piemontese classe 2009 approdato ai quarti di finale grazie a quattro splendide vittorie. Ma il suo cammino è terminato giovedì, stoppato in tre set dal biondo olandese Stan Put, che a dodici mesi dal titolo europeo fra gli under 14 si è messo in un’ottima posizione per tentare il bis immediato, al primo anno fra gli under 16. La carta d’identità dice che il giovane di Eindhoven ha un anno in meno rispetto a buona parte dei giocatori arrivati in Emilia-Romagna a lottare per la corona continentale, ma l’occhio nota altro: un fisico già formato e un’accoppiata servizio-diritto che funziona alla grande.

È soprattutto grazie a quella, unita a continuità di gioco non banale, che sul Centrale del Castellazzo si è meritato il successo contro Pansecchi, superato per 6-0 4-6 6-2 dopo due ore e spiccioli ad alta intensità. Dopo un primo set volato via in soli 23 minuti, l’alessandrino è riuscito a entrare in partita nel secondo parziale, se l’è preso di forza nel decimo game e quando ha inaugurato la frazione decisiva con un break pareva aver girato la contesa dalla propria parte. Ma il serbatoio di energie di Put era ancora pieno, tanto che nella fase più delicata ha infilato un parziale di 4 giochi consecutivi (salendo 4-1) e da lì in avanti ha sempre avuto in mano il pallino del gioco, tenendo l’azzurro lontano dalla linea di fondo e impedendogli di prendere l’iniziativa. A Pansecchi va il merito di averci provato fino alla fine, con tanta grinta, ma il rivale ne aveva semplicemente di più.

Stan Put (foto FITP)

Stan Put (foto FITP)

Alessandro Hunziker (foto FITP)

Alessandro Hunziker (foto FITP)

Nelle semifinali di venerdì Put se la vedrà con il tedesco Vincent Jakob Reisach, terza testa di serie, passato per 6-4 6-1 sul bulgaro Shikov. Fuori, invece, l’altro tedesco Eric Dylan Mueller, sorpreso in due set equilibrati (6-4 7-6) dallo svizzero Alessandro Hunziker. Sarà l’elvetico l’avversario in semifinale del numero uno del tabellone Leon Sloboda, slovacco dall’elegante rovescio a una mano che nei quarti se l’è vista decisamente brutta contro l’estone Ken Ink, arrivato a condurre per 6-3 5-3 prima di disunirsi e aprire alla rimonta del favorito, a segno per 3-6 7-5 6-4.

Mentre il numero uno del tabellone maschile si è salvato, non può dire lo stesso la bosniaca Tea Kovacevic, prima testa di serie del femminile: non sorprende soltanto la sua uscita di scena, ma anche il modo in cui è maturata, addirittura con una sconfitta per 6-0 6-0 contro Antonia Stoyanov, olandese che ora mette il titolo europeo nel mirino. Venerdì la mancina dei Paesi Bassi si giocherà un posto in finale contro la rumena Pop, mentre nella parte bassa del tabellone sarà battaglia fra la ceca Tereza Hermanova e l’austriaca Anna Pircher, alla quale nei quarti sono bastati soli due game di fatica, prima del ritiro per infortunio della polacca Kostecka. Venerdì, nella 49esima edizione dell’evento targato Tennis Europe e organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, si parte alle 11: in programma al Circolo del Castellazzo le semifinali dei singolari e le finali dei doppi, sempre con ingresso gratuito. Già assegnati, invece, i titoli dei “bonus draw” di consolazione aperti a tutti gli eliminati all’esordio: a vincere la serba Ena Ilic e il belga Louis Mouffe.

Antonia Stoyanov (foto FITP)

Antonia Stoyanov (foto FITP)

Tereza Hermanova (foto FITP)

Tereza Hermanova (foto FITP)

CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLI
Gli incontri dell’edizione 2025 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai campi di gara del Circolo del Castellazzo. Il livescore è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito.

RISULTATI
Singolare maschile. Quarti di finale: L. Sloboda (Svk) b. K. Ink (Est) 3-6 7-5 6-4, A. Hunziker (Sui) b. E. D. Mueller (Ger) 6-4 7-6, V. J. Reisach (Ger) b. K. Shikov (Bul) 6-4 6-1, S. Put (Ned) b. F. Pansecchi (Ita) 6-0 4-6 6-2.

Singolare femminile. Quarti di finale: A. Stoyanov (Ned) b. T. Kovacevic (Bih) 6-0 6-0, M. V. Pop (Rou) b. O. Sybicka (Pol) 7-6 6-3, T. Hermanova (Cze) b. P. Skliar (Ukr) 6-1 6-4, A. Pircher (Aut) b. B. Kostecka (Pol) 2-0 ritiro.

Doppio maschile. Semifinali: Macej/Sloboda (Svk) b. Badea/Neacsa (Rou) 6-4 6-2. Da completare: Mueller/Reisach (Ger) vs Crivelli/Hunziker (Sui).

Doppio femminile. Semifinali: Ray/Stoyanov (Ned) b. Kostecka/Sybicka (Pol) ritiro, Hermanova/Oliveriusova (Cze) b. Langlais/Sanon (Fra) 6-3 7-6.

Singolare maschile bonus draw. Semifinali: A. Tuomolin (Fin) b. M. Pielat (Pol) 3-5 4-2 5-4, L. Mouffe (Bel) b. E. Valeinis (Lat) 4-1 4-1. Finale: L. Mouffe (Bel) b. A. Tuomolin (Fin) 5-3 4-0.

Singolare femminile bonus draw. Semifinali: E. Ilic (Srb) b. N. Sanon (Fra) 2-4 4-1 4-1, L. Belibova (Mda) b. L. Rodriguez (Esp) 2-4 4-0 5-4. Finale: E. Ilic (Srb) b. L. Belibova (Mda) 4-0 4-1.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti