-

Europei U16 by Lavoropiù: l'Italia si affida a Pansecchi

A Parma il piemontese è negli ottavi grazie al successo sull'elvetico Crivelli. Stop al terzo turno per Mattia Logrippo e Luca Cosimi. Nel torneo femminile eliminata al terzo turno l'ultima italiana rimasta in corsa, Angelica Sara, battuta in rimonta falla ceca Hermanova

23 settembre 2025

Francesco Pansecchi (foto FITP)

Francesco Pansecchi (foto FITP)

La 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù entra nel vivo. Dei 156 atleti ai nastri di partenza, soltanto in trentadue - sedici giocatori nel tabellone maschile, altrettante giocatrici in quello femminile - sono ancora in corsa a Parma per la conquista dei titoli di singolare che verranno assegnati nella giornata di sabato 27 sui campi del Circolo del Castellazzo, struttura affiancata nei primi giorni dell’evento da Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club  President.

A dodici mesi dallo storico bis firmato da Carla Giambelli, vincitrice sia della prova individuale sia di quella di doppio (insieme a Fabiola Marino), stavolta l’Italia si ritrova con un solo portacolori agli ottavi di finale. Si tratta del piemontese Francesco Pansecchi che, in uno dei primi incontri in programma allo Sporting Club Parma, ha prevalso per 6-2 7-5 sullo svizzero Niccolò Crivelli, complicandosi oltremodo la vita nel secondo parziale, quando non è riuscito a chiudere i conti con il servizio a disposizione sul 5-2. “La tensione ha giocato un brutto scherzo - ha ammesso Pansecchi, seguito a bordocampo dal capitano Antonio Rubino e dal coach Eugenio Castellano -: ho avuto un attimo di fretta e ho finito per commettere qualche scelta sbagliata. Ma sono stato bravo a riscattarmi immediatamente. Il rovescio è sempre stato un mio limite, sto lavorando tanto per rendere questo colpo più aggressivo ma, al momento, sento maggior sicurezza nell’utilizzo della soluzione in slice".

Francesco Pansecchi con Antonio Rubino (foto FITP)

Francesco Pansecchi con Antonio Rubino (foto FITP)

Approdato tra i migliori sedici d’Europa, Pansecchi affronterà nella mattinata di mercoledì il ceco Dujka, giustiziere al secondo turno del turco Kosaner, seconda testa di serie.

“Non nascondo di aver sorriso alla notizia dell’eliminazione del numero due - ha dichiarato Pansecchi -. Agli ottavi le partite si complicano, ci sarà da lottare dal primo all’ultimo punto per provare ad andare avanti ancora”. 

Gli altri due azzurri arrivati al terzo turno, Mattia Logrippo e Luca Cosimi, si sono arresi rispettivamente allo slovacco Sloboda (6-4 6-4) e allo spagnolo Hernandez Ramada (6-0 7-6). Tra gli stranieri, avanzano senza intoppi lo svedese Kjellberg (6-1 6-3 al bulgaro Tolev) e il campione europeo under 14 del 2024, l’olandese Stan Put (6-4 6-2 al lussemburghese Paolucci).

Tereza Hermanova (foto FITP)

Tereza Hermanova (foto FITP)

Angelica Sara (foto FITP)

Angelica Sara (foto FITP)

Nel tabellone femminile, si è interrotta al terzo turno l’avventura di Angelica Sara. La 15enne sanremese, affiancata in Emilia dal nuovo coach Omar Giacalone (ex numero 327 Atp), ha subito la veemente rimonta della ceca Hermanova, in grado di spuntarla dopo oltre due ore e mezza di battaglia con lo score di 2-6 7-6 6-2. In grande equilibrio per i primi due set, la partita ha poi preso i binari dell’attuale numero 14 del ranking Tennis Europe, aggressiva al punto giusto da fondocampo e altrettanto brava ad approfittare degli errori della sua avversaria.

“La chiave di questo successo? La crescita al servizio tra secondo e terzo parziale - ha detto Hermanova, sesta testa di serie -. Ho giocato molto bene nel tie-break, trovando quella forza in più necessaria a portare a casa la partita. So di essere una delle giocatrici con la miglior classifica qui a Parma, ma non sento di dover vincere a tutti i costi. In Repubblica Ceca ci sono tantissime giocatrici di livello, le mie preferite sono Vondrousova e Muchova: entrambe sono un grande esempio per me”. Prosegue a gonfie vele, intanto, la marcia di Tea Kovacevic: la bosniaca, prima testa di serie, ha inflitto un doppio 6-0 alla slovena Semenic, impressionando ancora una volta per qualità di gioco e fluidità nei colpi.

CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLI

Gli  incontri dell’edizione 2025 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Circolo del Castellazzo. Il livescore da tutti i campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.

RISULTATI

Singolare maschile. Terzo turno: L. Sloboda (Svk) b. M. Logrippo (Ita) 6-4 6-4, S. Filiz (Tur) b. I. Van Ruiten (Ned) 6-4 4-6 6-3, K. Ink (Est) b. S. Tejerina (Pol) 6-0 4-6 6-1, V. Revenko (Ukr) b. L. Lukovac (Mne) 6-4 2-6 6-3, W. J. Kjellberg (Swe) b. A. Tolev (Bul) 6-1 6-3, A. Hunziker (Sui) b. P. Hjorteland (Nor) 6-1 6-2, E. D. Mueller (Ger) b. J. Dannevoye (Bel) 6-1 6-4, F. Ladman (Cze) b. L. Ceramilac (Srb) 6-2 6-7 6-1, A. Hernandez Ramada (Esp) b. L. Cosimi (Ita) 6-0 7-6, K. Shikov (Bul) b. F. Djokic (Srb) 6-1 6-4, A. Baudel (Fra) b. D. Macej (Svk) 2-6 6-2 7-6, V. J. Reisach (Ger) b. L. Silva e Costa (Por) 6-1 6-3, L. Badea (Rou) b. K. Andersch (Swe) 4-6 6-3 6-4, S. Put (Ned) b. G. Paolucci (Lux) 6-4 6-2, F. Pansecchi (Ita) b. N. Crivelli (Sui) 6-2 7-5, D. Dujka (Cze) b. N. Sirbiladze (Geo) 6-2  6-0.

Singolare femminile. Terzo turno: T. Kovacevic (Bih) b. K. Semenic (Slo) 6-0 6-0, C. Weynen (Bel) b. N. Kosicka (Svk) 6-2 6-0, N. Manta (Sui) b. M. Mihailov (Est) 7-5 7-6, A. Stoyanov (Ned) b. S. Oliveriusova (Cze) 6-1 6-1, O. Sybicka (Pol) b. G. Reusch (Ger) 7-6 7-5, L. Haider-Maurer (Aut) b. I. Chukhlich (Ukr) 7-5 6-2, C. Langlais (Fra) b. E. Griffiths (Gbr) 6-1 5-7 6-0, M. V. Pop (Rou) b. A. Rangelova (Bul) 6-1 6-2, T. Hermanova (Cze) b. A. Sara (Ita) 2-6 7-6 6-2, D. Popovski (Srb) b. N. Cakarun (Cro) 6-1 6-1, N. Saidizand (Swe) b. D. Britton (Gbr) 6-4 2-6 7-6, P. Skliar (Ukr) b. S. Ray (Ned) 6-0 6-1, B. Kostecka (Pol) b. G. Agra Amorim (Por) 6-1 6-3, L. Panagiotidou (Gre) b. L. Vaitkeviciute (Ltu) 6-1 6-0, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. T. Manescu (Ger) 6-1 6-3, A. Pircher (Aut) b. I. M. Sandru (Rou) 6-1 6-7 6-2.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti