-

Agli Internazionali d'Italia U16 scatta l’ora delle teste di serie

Con i primi 32 match del tabellone principale, entra nel vivo la 56ª edizione del torneo Avvenire. Ventuno i successi azzurri. Da domani in campo i primi della classe. Tutti i tabelloni di singolare e doppio e l'ordine di gioco di martedì 13

di | 12 maggio 2025

20250508_Matteo_Berrettini_Piazza_del_Popolo_AF4_9770.JPG

Il campo in piazza del Popolo

Con i primi 32 match del tabellone principale, entra finalmente nel vivo la 2ª edizione degli Internazionali d'Italia U16. Se l’antipasto dei due turni di qualificazione, giocati tra sabato e domenica, ci aveva fatto assaporare la qualità del tennis offerta dai migliori under 16, oggi si è avuta la conferma che il talento, questa settimana, è di casa sui campi in terra battuta del Due Ponti Sporting Club di Roma così come nei due match in programma nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo

Del resto, da questa edizione, il “Roma Foro Italico” passa da “Category 1” all’eccellenza della “Super Category”, la più prestigiosa tra quelle del calendario giovanile.

Se c’è un momento in cui queste promesse del tennis mondiale tradiscono la loro giovane età, è solo al momento della stretta di mano finale quando a più d’uno di loro, sconfitto, è scesa la classica lacrima di chi vede sfumare il sogno di conquistare uno dei tornei più prestigiosi nel calendario del Tennis Europe Junior Tour.

L’obiettivo di questi ragazzi è uno solo: andare più avanti possibile per inseguire il sogno di calcare, da mercoledì, i campi dei grandi campioni del circuito mondiale e di condividere con loro gli spazi comuni come il ristorante, le palestre e gli spogliatoi. Infatti, giunto a questo punto, con l’ingresso in gara delle teste di serie, la competizione arriva al Foro Italico.

C’è poi la voglia e l’emozione di confrontarsi, magari per la prima volta, con avversari forti che abitano i piani alti della classifica magari su un palcoscenico d’onore come quello del campo in piazza del Popolo dove l’azzurra Isabella Johri, proveniente dalle qualificazioni, ha impiegato due ore e 40 minuti per avere ragione della danese Sofie Espersen (5-7 7-6 6-2 il punteggio). Niente da fare, nell’altro match giocato nella celebre piazza romana, per Alessandro Gallo che ha ceduto, 6-2 7-5, al lucky loser croato Ivan Marakovic.

Per il resto, dei 39 azzurri impegnati, sono stati 21 quelli ad uscire dal campo a braccia alzate.

Prima dell’inizio dei match, abbiamo scambiato qualche battuta con Germano Di Mauro, coordinatore del settore tecnico FITP Under 16 femminile, e direttore del torneo delle ragazze: “Questa manifestazione è una vetrina importante per i nostri ragazzi migliori. Il livello di gioco di questa edizione è sicuramente molto più alto e questo rende onore al torneo, come anche alla location in cui viene svolto il torneo".

"Per l'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi - continua il tecnico siciliano - questa è una categoria importante, spesso trascurata negli anni passati dai ragazzi per rincorrere l'attività ITF, e invece riteniamo giusto rallentare un po' il percorso di crescita e renderlo più formativo possibile. La categoria Under 16 sta ritornando ad essere una categoria non di passaggio, ma di formazione vera e propria anche per l'attività Under 18. L'anno scorso il torneo, da un punto di vista di performance e risultati, è andato benissimo: abbiamo vinto sia il maschile che il femminile".

"Per quanto riguarda il settore femminile - conclude Di Mauro -, uno dei nostri obiettivi è quello di far crescere le ragazzine più piccole, al di là delle 2009 - che comunque giocheranno il torneo e sapranno mettersi in evidenza - abbiamo voluto puntare l’obiettivo sulle ragazzine al loro primo anno under 16, le 2010 ma anche le 2011. Vogliamo avere uno sguardo proiettato nel futuro, cercando di accelerare la crescita di alcune ragazze e il loro processo formativo".

QUI IL LIVE SCORE del torneo.

20250509_Tennis_Europe_U16.jpg

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti