-

Agli Internazionali d’Italia under 16 del Foro Italico avanza la nouvelle vague tricolore

Sono ben dieci gli italiani che approdano al terzo turno del Super Category Tennis Europe in corso sui campi del Foro Italico, in contemporanea con i tornei Atp Masters 1000 e Wta 1000. Tutti i tabelloni di singolare e doppio e l'ordine di gioco di giovedì 15

di | 14 maggio 2025

L'allungo del sardo Lorenzo Rocco, protagonista agli Internazionali d'Italia under 16 in corso di svolgimento al Foro Italico (foto FITP)

L'allungo del sardo Lorenzo Rocco, protagonista agli Internazionali d'Italia under 16 in corso di svolgimento al Foro Italico (foto FITP)

Il menù di giornata della 2ª edizione degli Internazionali d'Italia under 16 prevedeva sedici match di singolare (senza contare i 10 di doppio) con impegnati dieci atleti azzurri per completare gli incontri di secondo turno. Il bilancio, a fine giornata, è più che positivo con ben sei italiani che approdano al terzo turno del Super Category (la categoria più prestigiosa tra quelle definite dalla Tennis Europe) in corso sui campi del Foro Italico, in contemporanea con i tornei Atp Masters 1000 e Wta 1000. 

Il primo incontro di giornata si conclude in meno di un’ora ed è vinto dal polacco Jan Skrzynski, testa di serie n.8, che lascia un solo game al rumeno Luca Marc. 

Poco dopo, è l’azzurra Aurelia Schober ad alzare le braccia al cielo dopo aver battuto, in un'ora e 21’ per 6-2 6-1, la moldava Romina Hincu. Classe 2010 di padre austriaco, Aurelia è entrata da tempo nei radar della Fitp e oggi si allena al Tennis Comunali Vicenza con il tecnico Sebastian Vazquez. “Gioca un tennis fisico - commenta Germano Di Mauro, coordinatore del settore tecnico FITP Under 16 femminile - ed è un atleta che potrà regalarci grandi soddisfazioni”.

Sofia Ferraris (foto FITP)

Sofia Ferraris (foto FITP)

Avanti tutta anche per Sofia Ferraris che, sul campo n.1 dell’impianto romano, ha battuto la testa di serie n.5 cipriota Andrea Papakyriacou con un doppio 6-4.

Da anni sotto l’egida della Federazione, l’atleta friulana è da sempre considerata come uno dei prospetti più interessanti del 2010, seguita dal noto tecnico e talent scout piemontese Luca Appino.

La quattordicenne (compirà 15 anni nel prossimo mese di novembre ed è già alta 173 centimetri) di padre italiano e madre russa, nel prossimo match troverà un’altra testa di serie, la n.9 ceca Chlumska per un posto nei quarti di finale: “Sofia ha ottime prospettive - continua Di mauro - e ha grandi doti tattiche, riesce sempre a gestire i punti in modo intelligente e gioca un tennis sempre complicato da interpretare per le avversarie che inevitabilmente, contro di lei, finiscono in difficoltà".

Come è successo nel match di oggi dove, nonostante partisse sfavorita, alla fine è riuscita a dominare l’incontro.

Il campo n.1 del Foro Italico, teatro del match vinto da Sofia Ferraris

Il campo n.1 del Foro Italico, teatro del match vinto da Sofia Ferraris

Bene anche Anna Nerelli che, nella suggestiva cornice di Piazza del Popolo, ha sconfitto 6-3 6-1 la croata Nika Cakarun, settima favorita al via. La Nerelli, classe 2010 toscana, capace di un tennis molto ordinato: “Viene da un tennis un po’ passivo - puntualizza il coordinatore Fitp siciliano - ma adesso sta lavorando molto su servizio e risposta perché ha capito che, in questa categoria, è necessario cercare di imporre il proprio gioco alle avversarie. Ragazza molto attenta e giudiziosa, sta davvero migliorando tanto”.

Avanti anche la barese Francesca Fuzio che, dopo aver superato le qualificazioni, ha vinto il suo secondo match nel main draw contro la macedone Sara Mitevska, ritiratasi dopo che l’azzurra aveva conquistato il primo parziale per 6-4.

Tra i ragazzi, il primo a chiudere il proprio match è stato Lorenzo Rocco che, sul campo n.11, ha sconfitto lo sloveno Patrik Semenic (testa di serie n.11) con il punteggio di 6-3 5-7 6-1 in un match molto applaudito dai tanti appassionati che affollavano i viali del Foro Italico mentre, nell’adiacente Stadio Centrale, andava in scena il match tra Coco Gauff e Mirra Andreeva.

Due ore e 37 minuti di lotta per il sardo, classe 2009, allenato dall’ex pro Martin Vassallo Arguello. “Un ragazzo emergente, solido e veloce - racconta Luca Sbrascini, coordinatore del settore tecnico FITP Under 16 maschile - dalle qualità fisiche molto importanti. Un ottimo contrattaccante che a luglio rappresenterà l’Italia nelle IC Rod Laver Junior Challenge Worldwide Finals a Valencia”.

Semaforo verde anche per Petar Ciangherotti, il classe 2009 cileno (con passaporto italiano), già campione italiano under 14, che vive a Verona ed è allenato dal tecnico Santiago Messora, sullo stesso campo che ha visto protagonista Rocco ha sconfitto il serbo Matija Putic per 7-6 6-0.

Saranno ben dieci, dunque, gli esponenti della nouvelle vague tricolore under 16 che, giovedì 15 maggio, proveranno a conquistare un posto nei quarti di finale del prestigioso torneo Tennis Europe romano.

Tennis Europe (foto FITP)

Tennis Europe (foto FITP)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti