
Chiudi
Sabato 3 e domenica 4 maggio, allo Young Village, si giocheranno in contemporanea sia la competizione individuale che quella a squadre per i bambini nati nel 2018 e nel 2019 in possesso di tessera FITP 2025 non agonistica
23 aprile 2025
Ci siamo. La Federazione Italiana Tennis e Padel, in occasione dell'82ª edizione degli Internazionali BNL d'Italia 2025, ha organizzato la 2ª edizione della tappa speciale individuale nazionale FITPJP riservata alla categoria “Red" di Mini Tennis, a cui possono partecipare tutti i bambini nati nel 2018/2019 in possesso di tessera FITP 2025 non agonistica.
L’evento avrà luogo il 3 e 4 maggio a Roma e si giocheranno in contemporanea sia la competizione individuale che quella a squadre.
Alle ore 14 è previsto l’arrivo dei partecipanti presso lo "Young Village" del Foro Italico, seguito dalla cerimonia di presentazione della manifestazione (ore 14.30) e quindi, alle 15, si partirà con l’attività di gara e con la visione degli incontri e degli allenamenti degli Internazionali BNL d’Italia (saranno infatti consegnati dei biglietti gratuiti per i bambini partecipanti al campionato, per l’insegnante e per il dirigente accompagnatore della squadra), per concludersi solo alle 20.
Per domenica, il ritrovo è fissato alle ore 8.30, sempre nello Young Village dedicato. L’inizio delle attività di gara sarà alle 9 e si continuerà fino alle 12:30 con anche prove di Minitennis, destrezza e visione incontri dell’Atp Masters 1000 e Wta 1000.
Alle ore 13 avrà luogo la cerimonia di premiazione, sempre presso lo Young Village del Foro Italico.
Ricordiamo che il termine ultimo per iscriversi al torneo è giovedì 1 maggio attraverso il Back Office TPRA dei circoli raggiungibile dal connect-hub utilizzando le credenziali del circolo.
Per quanto riguarda la competizione individuale, è previsto lo svolgimento di un tabellone a specchio con eliminazione diretta. Mentre per quello a squadre, si ricorda che ogni squadra dovrà essere composta da almeno 3 allievi, anche misti (maschi e/o femmine), sempre nati negli anni 2018-2019, più le eventuali riserve, sempre con un tabellone a specchio con eliminazione diretta.
Per le prove tennistiche si disputeranno 3 incontri di singolare tra i componenti della squadra “A” ed i componenti della squadra “B”. Verranno assegnati 3 punti per il giocatore vincente e 1 punto per il perdente. Nelle prove fisiche, i 3 componenti della squadra “A” dovranno incontrarsi con i 3 componenti della squadra “B” con obbligo di rispettare la formazione iniziale. In caso di parità tra le due squadre al termine dell’incontro è previsto lo spareggio con la disputa della “prova 2” di destrezza (chi lancia più lontano e staffetta) per determinare la squadra vincente.
Il sistema di punteggio è quello di 2 set su 3, in cui ogni punto equivale a un game e sul 6 pari si gioca un punto secco. Cambio battuta ogni due punti e cambio campo alla fine del set.
Un appuntamento da non perdere insomma perché, grazie al mini tennis, i bambini hanno la possibilità di apprendere le basi del gioco con estrema facilità divertendosi in una fase del percorso formativo essenziale per l’avviamento al tennis (solitamente la pratica del mini tennis è riferita a una fascia d’età che va dai 4-5 ai 10 anni).