-

Parma scalda i motori: tutto pronto per gli Europei U16 by Lavoropiù

Scatta domenica la 49esima edizione dei Campionati organizzati a Parma per il terzo anno consecutivo grazie alla sinergia tra Tennis Europe e la Federazione Italiana Tennis e Padel

20 settembre 2025

L’attesa sta per finire. Ben 156 atleti (80 ragazzi e 76 ragazze) provenienti da ogni angolo del continente sono pronti a darsi battaglia nella 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, organizzati a Parma per il terzo anno consecutivo grazie alla sinergia tra Tennis Europe e la Federazione Italiana Tennis e Padel. Da domenica 21 settembre, le migliori promesse del circuito internazionale si sfideranno sui campi in terra battuta di quattro club della città ducale: il Circolo del Castellazzo (sede principale) ospiterà gli incontri fino all’assegnazione dei titoli prevista per venerdì 26 (doppi) e sabato 27 settembre (singolari), mentre Tennis Club Parma, Sporting Club Parma e Tennis Club President avranno un ruolo cruciale nei primi giorni della manifestazione, quelli caratterizzati dal maggior numero di incontri di singolare e doppio.

Alla cerimonia d’apertura, svoltasi nel pomeriggio di sabato sul Campo Centrale del Castellazzo, hanno preso parte tutte le delegazioni impegnate nella kermesse, accompagnate da Marco Calvesi (direttore del torneo), Umberto Ceci (consigliere del Comitato regionale Emilia-Romagna della Fitp), i rappresentanti dei quattro club organizzatori, il referee Guido Pezzella e Stephanie Kamberi, Head of Junior Tennis di Tennis Europe. La giornata, iniziata con un meeting tra i capitani delle varie nazionali, è poi proseguita con il tradizionale appuntamento della Junior School, per concludersi con la cena ufficiale.

Alcuni dei giovani azzurri in gara agli Europei, con i capitani Antonio Rubino (destra) e Nicola Fantone (sinistra)

Alcuni dei giovani azzurri in gara agli Europei, con i capitani Antonio Rubino (destra) e Nicola Fantone (sinistra)

Il  torneo prenderà ufficialmente il via domenica 21 settembre, con ben 77 incontri programmati su dodici campi e inizio alle ore 9.30 nelle quattro sedi di gara. La giornata inaugurale vedrà subito impegnati gli otto italiani ai nastri di partenza, seguiti attentamente da bordocampo dai tecnici Antonio Rubino e Nicola Fantone. In ambito maschile, l’azzurro meglio piazzato in classifica è Francesco Pansecchi, curiosamente anche l’unico chiamato a mettersi alla prova già dal primo turno (affronterà il norvegese Thorsnes). Lorenzo Rocco, Luca Cosimi e Mattia Logrippo saranno invece di scena dal secondo ostacolo e affronteranno rispettivamente il belga Dannevoye, il britannico Stanmore e il bosniaco Dzindovski. Situazione opposta tra le ragazze, dove l’unica italiana omaggiata di un bye è la ligure Angelica Sara, abbinata alla finlandese Kotamaeki e inserita nella stessa zona di tabellone della n.11 del ranking, l’austriaca Pircher. Ludovica Casalino, già protagonista in stagione nel circuito under 18, aprirà le danze contro la georgiana Skhiladze, mentre Sofia Ferraris se la vedrà con l’ungherese Mihalka. Per Anna Nerelli, invece, un primo turno sulla carta complicato con la moldava Belibova e, in caso di successo, l’incrocio con la bosniaca Kovacevic, prima favorita del seeding nonché numero otto del ranking Under 16 di Tennis Europe.

CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLI - Gli incontri dell’edizione 2025 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Circolo del Castellazzo. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti