
Chiudi
Dal 12 al 18 maggio, al Foro Italico, va in scena la 2ª edizione del torneo under 16 di Tennis Europe. I tabelloni di qualificazione e l'ordine di gioco di sabato 10 maggio
09 maggio 2025
Per il secondo anno consecutivo, i campi del Foro Italico ospiteranno un torneo Under 16 maschile e femminile che è già diventato un appuntamento d’eccellenza del calendario di Tennis Europe. Un po’ perché è l’unico evento di questa categoria che si svolge in concomitanza con uno dei tornei combined più importanti al mondo (l’Atp Masters 1000 e il Wta 1000), ma anche e soprattutto per la straordinaria location che accoglierà i giovani atleti: un’occasione unica di condividere gli spazi comuni (palestra, ristorante, oltre ovviamente ai campi) con i più grandi campioni del circuito mondiale.
Se a questo aggiungiamo che da questa edizione, il “Roma Foro Italico” passa da “Category 1” all’eccellenza della “Super Category”, la più prestigiosa tra quelle del calendario giovanile, si ha la misura di quanto la Federazione Italiana Tennis e Padel creda in questo evento. Si giocherà, infatti, nella seconda settimana dell’82esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia, dal 12 al 18 maggio (le qualificazioni partiranno sabato 10). I ragazzi, classe 2009, ma anche 2010 e 2011, si divideranno per i primi turni tra i campi del Due Ponti Sporting Club e la suggestiva arena in Piazza del Popolo, prima di approdare sui campi del Foro Italico dove potranno vivere un’esperienza indimenticabile in un contesto unico, capace di stimolare i potenziali futuri campioni a dare il meglio di loro stessi.
L’opportunità di giocare sulla terra rossa calcata dai “big” della racchetta, potendo approfittare del calore del pubblico romano, lascerà il segno nel percorso di crescita di tutti i ragazzi che sceglieranno Roma come tappa della loro stagione nel tour giovanile. Le emozioni di un match giocato al Foro Italico si uniranno alla consapevolezza di poter approdare, un giorno, su quegli stessi campi per affrontare il torneo dei grandi. Oggi però è importante godersi il momento, un piccolo punto di partenza verso soddisfazioni più grandi da raccogliere negli anni a venire.
Tra i ragazzi, nel main draw ci saranno ben tre classificati fra i top 10 del ranking di categoria, il serbo Luka Ceramilac, il lettone Eriks Valeinis e il polacco Jan Urbanski, insieme a diversi italiani: Francesco Pansecchi, Michele Maniglia e il classe 2011 Tyson Sebastian Grant, fratello minore della neo italiana Tyra.
Tra le ragazze, attese 9 top 50, guidate dalla bosniaca Tea Kovacevic con, tra le altre, le italiane Asia Basiletti, Aurelia Schober e Anna Nerelli a tenere alto il tricolore.
Per scoprire chi succederà nell’albo d’oro agli italiani Raffaele Ciurnelli e Ilary Pistola, vincitori della prima edizione del 2024, tra i 48 giocatori al via in ogni categoria, l’appuntamento è tra le statue del Foro Italico.
Nella presentazione alla stampa, che si è svolta nella sala conferenza Centrale del Foro Italico, oltre a Paolo Lorenzi, direttore degli Internazionali BNL d’Italia, e a Riccardo De Biase, supervisor del torneo, sono intervenuti i principali attori coinvolti nell'organizzazione del torneo.
Gianni Milan, vice presidente FITP, ha portato il saluto a nome della Federazione: "Come Federazione siamo molto orgogliosi di ospitare un torneo così importante che tocca i vertici dell'eccellenza dell'attività giovanile europea. È un torneo importante, giocato in una sede unica e resterà nella mente di tutti i ragazzi perché giocare al Foro Italico è un'esperienza speciale. e resterà una tappa speciale nel loro percorso di crescita importante. Lascio la parola ai nostri professionisti che analizzeranno molto più in profondità questo torneo ma volgio cogliere questa occasione per ringraziare ancora una volta il lavoro dell'Istituto Superiore di Formazione intitolato al grande Roberto Lombardi".
Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi, ha illustrato strategie e finalità del torneo: "La genesi di questo torneo risale a 15 anni fa quando il Consiglio federale ha voluto dare all'Istituto Superiore di Formazione la responsabilità del settore giovanile. Dopo un'analisi attenta, ci siamo accorti che avevamo pochi allenatori, tanti campioni giovanili ma pochi giocatori di vertice. Quindi ci siamo preposti un obiettivo straordinario di cui oggi tutti quanti noi possiamo beneficiare: per sviluppare le capacità di allievi talentuosi ci vogliono insegnanti di talento. La specializzazione precoce ti fa vincere a livello under ma poi non ti traghetta nel modo più corretto possibile a livello pro. Da qui l'idea di costruire sempre di più una grande sinergia tra i due centri tecnici nazionali di Tirrenia e di Formia dell'Istituto Superiore di Formazione e delle oltre 2800 scuole federali sparse sul territorio, offrendo l'opportunità non solo ad ogni bimbo di sognare di calcare i campi del Foro Italico ma anche ai loro insegnanti. Come è capitato, ad esempio, a Simone Tartarini che ha portato il proprio allievo dalla scuola tennis a livelli straordinari. A livello under, abbiamo obiettivi formativi che prevalgono su quelli di prestazione. Se è vero che a livello giovanile si vince se si sbaglia poco, a livello pro si vince se si giocano molti winner e la mentalità va costruita proprio in età giovanile”.
Luca Sbrascini, coordinatore settore tecnico FITP Under 16 maschile, è entrato nello specifico del torneo maschile: "L’edizione 2025 del torneo ha avuto un upgrade importante essendo stato promosso a Super Category ed è diventato uno dei tornei juniores più importanti in Europa tanto è vero che abbiamo molte presenze tra i primi 10 giocatori del mondo. Saranno presenti tutti i nostri migliori atleti nati nel 2009 ma anche i 2010 con l'ottica di fare esperienza per il prossimo anno. Un percorso per noi molto importante perché ci permette di confrontarci con atleti di altre nazioni in maniera molto formativa. Il torneo si sviluppa attraverso un tabellone di qualificazione, che si giocherà al Due Ponti Sporting Club, e quello principale che si giocherà al Foro Italico oltre che a Piazza del Popolo. Un vento così pensato permetterà ai nostri ragazzi di vivere a fianco degli atleti professionisti e di vedere le loro routine, i loro allenamenti. Un momento determinante dal punto di vista formativo perché vivere questa esperienza farà loro capire quanta strada poi dovranno fare per poter arrivare a certi livelli”.
Germano Di Mauro, coordinatore settore tecnico FITP Under 16 femminile, ha parlato della competizione femminile: "Lo scorso anno abbiamo avuto un’atleta come Ilary Pistola che si è distinta particolarmente. Per quanto riguarda il settore femminile stiamo cercando di consolidare il livello di gioco delle atlete del 2009 ma, allo stesso tempo, poniamo grande attenzione nel far crescere e accelerare il percorso formativo delle annate 2010 e 2011, così come le 2012. Abbiamo fatto scelte precise in tal senso anche per quello che riguarda le ammissioni dirette in tabellone concendendo le wild card a ragazze più piccole, proprio per assecondare le nostre scelte".
Pietro Tornaboni, vice presidente del Due Ponti Sporting Club che ospita le qualificazioni, ha espresso soddisfazione per questa collaborazione: "Ringrazio la Fitp per questa scelta. Siamo onorati e felici di collaborare, per il secondo anno a questo torneo. Per il circolo che rappresento è veramente una gioia vedere questi ragazzi giocare sui nostri campi. Siamo contenti di poter lavorare a fianco di questa Federazione che da anni fa tantissimo per questo sport bellissimo e questo torneo ne è l'ennesimo grande esempio”.