-

A Roma, il raduno tecnico Nazionale Under 10

Si è svolto al Circolo Eschilo 2 di Roma, il Raduno Tecnico Nazionale Under 10 che ha coinvolto 12 ragazzi e 12 ragazze provenienti da tutta Italia

05 maggio 2025

20250505_raduno_Under_10.jpeg

Dal 2 al 4 maggio si è svolto, presso il Circolo Eschilo 2 di Roma, il Raduno Tecnico Nazionale Under 10 che ha coinvolto 12 ragazzi e 12 ragazze provenienti da tutta la Nazione.

Il Direttore dell’ISF “R. Lombardi” e responsabile del Settore Tecnico Under 16 Michelangelo Dell’Edera, insieme ai coordinatori del settore nazionale U16, TN Germano Di Mauro per il femminile e TN Luca Sbrascini per quello maschile, hanno illustrato il percorso più corretto per la crescita dei giovani atleti. 

Hanno partecipato 24 atleti fra maschi e femmine accompagnati dai propri insegnanti.

Durante il raduno, sotto la direzione dei Tecnici Nazionali Massimo Valeri, Maurizio Calcagno e Massimo Nicolini si sono svolte sessioni di allenamento relative sia alla parte tattico/tecnica che a quella fisica con la presenza del PF2 Marco Barbarossa.

In sinergia con i  settori U12 e U14 sono stati presenti i Tecnici: 

  • Verdiana Verardi
  • Andrea Dalla Giovanna 
  • Cristian Vinco
  • Tomas Tenconi
  • Alberto Cristofaro

Sono intervenuti inoltre 

  • Vito Solazzo – responsabile “Area Motoria” F.I.T.P.
  • Hrvoje Zmaijc – consulente I.S.F. “Area Metodologica” coadiuvato dal Tecnico Donato Campagnoli
  • Lorenzo Beltrame – consulente I.S.F. “Area Mentale”

Obiettivi generali del Raduno maschile:

  • Applicare progetti di gioco partendo dal servizio e dalla risposta al servizio
  • Interpretare il servizio come azione di fine gioco
  • Utilizzare il più possibile il diritto per comandare lo scambio e chiudere il punto
  • Sperimentare diverse tipologie di risposta al servizio (universalità della risposta)
  • Applicare il principio tattico della proattività = PROGETTUALITÀ

Obiettivi generali del Raduno femminile:

  • Utilizzo delle rotazioni e direzioni nel servizio
  • Gestione delle differenti tipologie di risposta al servizio
  • Utilizzo delle variazioni di ritmo e rotazione durante lo scambio
  • Gestione ottimale dell’approccio a rete
  • Acquisizione della tecnica degli spostamenti

Sviluppo degli obiettivi:

Venerdì 2 Maggio- programma maschile e femminile

  • Fase di attivazione con ricerca di piazzamento e traiettorie corrette
  • Aperture di campo col servizio  da destra e sinistra al fine di prendere in mano il gioco in maniera offensiva nell’angolo opposto privilegiando il colpo del diritto
  • Obiettivo in risposta corretto timing split step e ricerca della profondità
  • Punti con attenzione a mettere in pratica gli schemi col servizio visti in precedenza

Sabato 3 Maggio- dopo la fase di attivazione, si è differenziato il programma dei due settori:

  • Per il settore Maschile si è posta attenzione al servizio alla “T” con conseguente possibilità di scelta di apertura di campo nell’angolo più opportuno
  • Per il settore Femminile si è posta attenzione alla ricerca dello “schiaffo al volo” ed eventuale approccio a rete
  • Punti ove si poneva l’attenzione a mettere in pratica gli schemi visti in precedenza

Domenica 4 Maggio- “Il Gioco del doppio”:

attraverso la riduzione degli spazi di gioco (senza i corridoi) e posizionamento al  servizio avanzata (2 metri dentro al campo) si è cercato di favorire:

  • ricerca della rete col servizio e in risposta 
  • utilizzo della volee 
  • corretto posizionamento in campo

Particolare attenzione è stata rivolta alla fase di attivazione e defaticamento in tutte le sue componenti (mentale, fisica e tattico/ tecnica).

Altamente costruttiva l’interazione di tutti gli insegnanti sia con i propri allievi che con i Tecnici referenti.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti