-

Cinà cede a Schwaerzler: niente semifinale alle ITF World Tour Junior Finals

La sconfitta subita in tre set contro il mancino austriaco Joel Schwaerzler costa a Federico Cinà l'eliminazione nel girone alle ITF World Tour Junior Finals, il "Master Under 18" di Chengdu.

di | 20 ottobre 2023

Federico Cinà (FP)

Federico Cinà

Niente semifinale alle ITF World Tour Junior Finals per Federico Cinà. Nell'ultima sfida del Girone B, di fatto un quarto di finale mascherato visto che tutti i quattro giocatori hanno iniziato l'ultima giornata con un record di una vittoria e una sconfitta, si è arreso 64 46 63 contro Joel Schwaerzler. Il mancino austriaco, numero 7 del mondo nel ranking junior, quest'anno ha raggiunto i quarti al Roland Garros Under 18. La semifinale prosegue il momento positivo di Schwaerzler che la scorsa settimana ha vinto la “Osaka Mayor’s Cup” (J500, la categoria più importante dopo gli Slam).

Cinà archivia comunque una bella stagione in cui ha conquistato due trofei (i J300 di Traralgon e Bytom). Ha raggiunto anche una prestigiosa semifinale agli Us Open Junior, e la scorsa settimana ne ha giocata un'altra di livello a Osaka.

LIVE SCORE

CLICCA QUI PER RISULTATI E CLASSIFICHE DEI GIRONI

ITF World Tour Junior Finals, Schwaerzler ferma Cinà: la cronaca

Il mancino austriaco gioca un tennis energico e propositivo. E' evidente che si fidi del diritto molto più che del rovescio. Non appena ne ha l'occasione, infatti, gira intorno alla palla e protegge il colpo debole. E' proprio con un bel passante stretto in corsa che si procura tre palle break che valgono tre set point (4-5 0-40). Cinà commette doppio fallo, peraltro ha continuato ad avere qualche problema con la seconda da sinistra in momenti di maggiore tensione, finisce per perdere il servizio a zero con un doppio fallo.

La parentesi negativa dell'ultimo game comunque non oscura del tutto un set complessivamente promettente da parte del siciliano, che quando prende il comando degli scambi mostra una buona presenza in campo e schemi rodati. Chiara la sua intenzione di far muovere l'avversario, di provare a togliergli tempo e controllo, di sfruttare il diritto per aprirsi il campo.

Tutti elementi che si vedono ancora meglio nel primo game del secondo set, in cui Cinà firma un break a zero che parrebbe indirizzare in suo favore il parziale. Schwaerzler però non è avversario che puoi considerare fuori dalla partita dopo pochi game. Infatti recupera lo svantaggio e aggancia Cinà sul 2-2, trasformando la palla break con lo scambio della partita.

Pazienta, si difende anche giocando qualche palla profonda e più carica, Cinà finisce per giocare sempre più al centro e alla fine subisce l'accelerazione di rovescio lungolinea. Il match rimane divertente, ma più discontinuo rispetto al primo set. Schwaerzler non difende il break, e Cinà gli strappa di nuovo il servizio nel game successivo. Il doppio fallo sulla palla break è un regalo che il siciliano accetta volentieri.

L'austriaco, più spesso sotto pressione nei suoi turni di battuta rispetto al primo set, salva un set point al servizio sul 5-3. E' propositivo con il diritto dal centro, così ne cancella un secondo in risposta sul 5-4 40-15. 

Federico Cinà colpisce di diritto (foto Us Open)

Un terzo Cinà se lo auto-annulla con il secondo doppio fallo della partita. Sfuma anche una quarta occasione: Schwaerzler attacca con decisione, approccio energico, Cinà si difende con un pallonetto lungo. E' un game lungo, teso, complesso, come spesso capita quando si arriva alle fasi decisive di un set, e di fatto di un match, fra due giocatori che stanno ancora sviluppando il loro tennis, con grande potenziale e pochi punti davvero fermi su cui appoggiarsi.

Cinà cancella d'orgoglio una chance di controbreak sfoderando un bel diritto dal centro verso l'angolo destro. Nemmeno la quinta occasione è quella giusta. Troppo prevedibile la seconda verso il diritto del mancino austriaco, che stampa la risposta vincente in lungolinea. Il diritto, colpo con cui entrambi cercano di concludere il punto, salva Cinà che così cancella una seconda palla break e alla fine tradisce Schwaerzler che al sesto set point per il siciliano non controlla l'ultima risposta contro una seconda al corpo da sinistra.

La discontinuità rimane il tratto distintivo della partita. Nessun allungo è definitivo, nessun vantaggio consente certezze di lungo periodo. Cinà inizia il terzo set sotto di un break (0-2), sfiora il contro-break in un quinto game durato 16 punti ma finisce per pagare un paio di risposte sbagliate sul 40-40. Schwaerzler allunga 4-1 e difende il vantaggio fino alla vittoria che vale la semifinale.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti