-

Nitto ATP Finals e Torino, binomio vincente. Lo Russo: "Un'occasione enorme per il territorio"

"Ci prepariamo con orgoglio ed entusiasmo all’ultima edizione del quinquennio con l’obiettivo di renderla ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti collaterali e di puntare alla riconferma per i prossimi cinque anni", ha detto il sindaco di Torino

17 luglio 2025

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo alla conferenza stampa di presentazione delle Nitto ATP Finals 2025 (Foto FITP)

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo alla conferenza stampa di presentazione delle Nitto ATP Finals 2025 (Foto FITP)

Con lo stesso entusiasmo della prima edizione, Torino si prepara ad accogliere per il quinto anno consecutivo le Nitto ATP Finals, evento che dal 9 al 16 novembre 2025 accoglierà in città i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della stagione tennistica. Brillerà tanto quanto le stelle in campo, la città piemontese, per il quale la competizione rappresenta, ancora una volta, una vetrina senza pari.

“Torino si prepara con orgoglio ed entusiasmo all’ultima edizione del quinquennio delle Nitto ATP Finals con l’obiettivo di renderla ancora più coinvolgente e ricca di appuntamenti collaterali e di puntare alla riconferma per i prossimi cinque anni, ha detto il sindaco Stefano Lo Russo nella conferenza di presentazione del Masterplan 2025, svoltasi presso il grattacielo di Intesa Sanpaolo.

“Ogni grande evento sportivo rappresenta un’occasione per promuovere la nostra città insieme alla passione, alla competizione e ai valori autentici dello sport. Le Nitto ATP Finals – ha continuato - uno degli appuntamenti più significativi tra quelli su cui stiamo lavorando per il posizionamento internazionale di Torino e vogliamo continuare a ospitarle e farle crescere". Un obiettivo condiviso con l’intero sistema torinese, a partire dalla Regione Piemonte e la Camera di Commercio, fino agli sponsor.

Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte alla conferenza di presentazione delle Nitto ATP Finals (Foto FITP)

Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte alla conferenza di presentazione delle Nitto ATP Finals (Foto FITP)

“Le Nitto ATP Finals sono un simbolo della capacità del Piemonte di accogliere il futuro, valorizzando al tempo stesso la propria identità”. Così che ad emergere siail valore di una visione condivisa, che unisce istituzioni, sport, cultura e impresa per generare sviluppo, occupazione, bellezza e coesione sociale”, hanno aggiunto Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte.

“Torino, grazie al lavoro di squadra e alla sinergia con la Federazione Italiana Tennis e Padel, il Governo e tutti i partner coinvolti, ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama internazionale, proiettando il nostro territorio in una dimensione di eccellenza – hanno ricordato -. È da qui che vogliamo continuare a costruire il Piemonte di domani, facendo dello sport uno dei motori strategici della nostra crescita”.

E con l’esempio dei grandi campioni che “dev’essere la spinta verso una pratica sportiva e diffusa”,  Torino attende trepidante il ritorno di Jannik Sinner, campione in carica delle Finals e fresco di vittoria a Wimbledon: Ha un legame speciale con Torino, una città che ha saputo conquistare con la sua umiltà ed il suo talento”, ha commentato Lo Russo.

Sullo sfondo, come detto, l’immancabile sostegno degli sponsor, in particolare dell’Host Partner Intesa Sanpaolo, di cui il presidente Gian Maria Gros-Pietro ha ribadito il valore della manifestazione: “Il tennis italiano sta vivendo un momento di slancio straordinario grazie ai nostri campioni e a un protagonista assoluto come Jannik Sinner. Sosteniamo le Nitto ATP Finals e il tennis per la grande opportunità che rappresentano per Torino e per l’Italia in termini di partecipazione dei tifosi italiani e stranieri e di un impatto economico importante, che cresce di anno in anno secondo una tendenza che certamente si confermerà anche in questa edizione”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti