
Chiudi
Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi ha presentato le novità dell'edizione 2025 del torneo alla Inalpi Arena e annunciato che la manifestazione resterà a Torino anche nel 2026
17 luglio 2025
Uno spettacolo ancora più grande e più bello. Nella conferenza stampa di presentazione del Masterplan delle Nitto ATP Finals, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi ha presentato le novità dell'edizione 2025 del torneo alla Inalpi Arena. E annunciato che la manifestazione “resterà a Torino almeno fino al 2026”.
Questa edizione, ha spiegato Binaghi, potrebbe essere indimenticabile "dal punto di vista sportivo perché potremmo avere quattro italiani in campo: il campione del mondo Jannik Sinner, Lorenzo Musetti che è oggi numero 6 nella Race, Simone Bolelli e Andrea Vavassori in doppio. In più, le Nitto ATP Finals potrebbero essere anche il torneo che deciderà chi sarà il numero 1 di fine 2025".
Il successo delle Nitto ATP Finals, specchio di quello che Binaghi ha definito "un momento particolare, magico per la nostra Federazione" è nei numeri. A partire dai dati sui biglietti venduti. "Lo scorso anno abbiamo superato i 200 mila e quest'anno abbiamo un ulteriore incremento anno su anno - ha detto Binaghi - Gli acquirenti arrivano da 100 Paesi, 12 in più del 2024, anche se continua ad essere predominante la domanda interna, superiore anche al 2024. L'anno scorso eravamo nella situazione di oggi, con i biglietti della finale esauriti. Rispetto ad allora, la domanda è ancora più alta ma per fortuna c’è una nuova disponibilità di posti che siamo riusciti a realizzare".
Si va dunque verso il record di presenze in quella che è già la manifestazione sportiva indoor con più spettatori in Italia. "Siamo riusciti a recuperare, grazie alla collaborazione con Parco Olimpico, circa 700 posti a sessione, dunque oltre 10 mila in totale, che ci permetteranno di batter tutti i record e soddisfare una parte di tutte quelle persone che anche l'anno scorso avrebbero desiderato seguire i match e non hanno trovato biglietti - ha sottolineato il numero 1 della FITP - Questi posti, nuovi rispetto al 2024, diventeranno 1100 l'anno prossimo. Inoltre allargheremo i soppalchi realizzati per le Nitto ATP Finals alla Inalpi Arena. La maggiore capienza e la realizzazione di circa 1700 metri quadri di soppalchi che originariamente non c'erano nell'impianto rappresentano una legacy che lasceremo nel territorio".
Complessivamente, le Nitto ATP Finals generano un impatto economico sul territorio "superiore al mezzo miliardo di euro, creando 3431 posti lavoro. I 14,4 milioni di contributi del governo, che quest'anno scenderanno a 13,7, vengono ampiamente ripagati con nuove entrate fiscali e previdenziali che valgono quasi sei volte più dell'investimento. Questo rapporto è destinato a crescere nel 2025 perché i contributi pubblici diminuiranno e le entrate fiscali per il Governo, che derivano dall'impatto economico a sua volta determinato dal numero spettatori, saranno superiori a quello del 2024".
Elevato anche l'impatto sociale della manifestazione, "un argomento nuovo che abbiamo affrontato negli anni: raggiunge i 332 milioni di euro. Ottimo lo SROI, l'indice che misura il ritorno sociale per ogni euro investito, che è di 5,2. Molto buoni anche i rating della sostenibilità, e ci impegneremo a migliorare ancora" ha dichiarato Binaghi.
E' stata misurata anche l'esposizione mediatica delle Nitto ATP Finals. Nel 2024 l'evento ha raggiunto "una total audience di quasi 400 milioni di persone, soprattutto grazie alla visualizzazione sui social. Quasi 100 milioni, inoltre, gli spettatori sulla tv lineare e in streaming digitale".
Dati preziosi anche per gli sponsor. "Penso sia una buona notizia per il sindaco che il nome della città di Torino, impresso sul campo dietro la linea di fondo, abbia avuto una visibilità di 3626 ore. Se si dovesse acquistare una visibilità paragonabile sul mercato televisivo, servirebbero quasi 50 milioni di euro" ha sottolineato Binaghi.
La presenza di un grande torneo come le Nitto ATP Finals stimola non solo la passione e l'interesse per il tennis, ma anche la voglia di scendere in campo. "Abbiamo preso in considerazione lo scenario nel 2020, l'ultimo anno prima dell'arrivo delle Nitto ATP Finals a Torino, e i dati del 2024 non potendo ancora contare su quelli del 2025 che comunque rappresentano anno su anno la più grande crescita sull’anno precedente. Abbiamo in Piemonte 14 mila tesserati in più, con un incremento del 73%. Con le risorse delle Nitto ATP Finals, inoltre, abbiamo insegnato a giocare a tennis e a padel a oltre 120 mila ragazzi che altrimenti non avrebbero conosciuto questi sport. Sono aumentate del 26% le società affiliate, registriamo 472 campi da tennis in più e una valanga di tornei, raddoppiati rispetto a prima, a dimostrazione della voglia di giocare a tennis e di competere".
L'obiettivo, spiega il presidente Binaghi, "è continuare a migliorarci" anche dal punto di vista dell'esperienza. Benché la customer satisfaction, sottolinea con orgoglio, sia "del 97%, mentre l'atmosfera soddisfa praticamente la totalità delle persone che presenziano alle Nitto ATP Finals. Vogliamo farlo provando a fare una strada nuova, unendo a questo evento sportivo mondiale alcune eccellenze del made in Italy. Vogliamo alzare il livello della nostra ristorazione, e utilizzare la canzone italiana per rendere ancora più entusiasmante l'atmosfera e per promuovere le Nitto ATP Finals sul territorio".
Dal punto di vista dell'esperienza, ha dichiarato, "faremo un'edizione più grande e più bella. Sarà più grande il Fan Village, la ristorazione passerà da 9 a 11 stelle totali, Corporate Hospitality e sponsor avrano per la prima volta un ristorante dedicato con 3 stelle Michelin. Porteremo la musica sul territorio con il Grand Opening Show, il Meet the Champions e per la prima volta con il Music Break nelle sessioni serali. Puntiamo a far sì che questa sia un'edizione indimenticabile".