-

IBI 25, Binaghi: “Questo grande torneo fa aumentare la pratica sportiva e la salute”

Il presidente della Federazione Italiana Angelo Binaghi ha sottolineato il valore degli Internazionali BNL d'Italia in termi di impatto sociale ed economico e come la FITP investa i ricavi del torneo per promuovere

di | 15 maggio 2025

Da sinistra il presidente della FITP Angelo Binaghi, i ministri Giancarlo Giorgetti e Orazio Schillaci, il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma (Foto FITP)

Da sinistra il presidente della FITP Angelo Binaghi, i ministri Giancarlo Giorgetti e Orazio Schillaci, il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma (Foto FITP)

"In questa edizione degli Internazionali BNL d'Italia abbiamo già raggiunto 380 mila spettatori paganti e dovremmo arrivare a 385-390 mila a fine torneo, con 36 milioni di incasso". I dati, ancora provvisori ma consolidati, li ha forniti il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, nel corso di "Punti di vista", talk organizzato al Foro Italico a cui hanno partecipato il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma.

Gli Internazionali BNL d'Italia potranno generare 357 milioni di euro di benefici sociali, "dovuti in gran parte al fatto che un grande evento come questo stimola a giocare sempre di più chi già lo pratica e avvicina anche chi non l'aveva mai fatto, prodotti dall'unica manifestazione in Italia che non ha un euro di finanziamento pubblico. Ma in vent'anni, grazie a Sport e Salute e al ripianamento del deficit dei primi anni con risorse della Federazione, è arrivata ad avere oggi un valore di mercato di 700-750 milioni. Inoltre lo SROI, il ritorno sociale sull'investimento, è molto alto: 7.2, ovvero per ogni investito nella manifestazione ce ne sono 7.2 di ritorno sociale”.

Talk Punti di Vista (foto FITP)

Talk Punti di Vista (foto FITP)

Il torneo è destinato a generare “895 milioni di impatto economico, con circa 150 milioni di entrate fiscali per lo Stato. Questa è la manifestazione più grande al mondo: ben 75.168 persone hanno giocato le prequalificazioni in tutta Italia” ha detto Binaghi. L'utile degli Internazionali BNL d'Italia, ci tiene a sottolineare, “viene gestito in modo differente rispetto a un investitore privato”. Ovvero in quattro direzioni:

  • “le entrate dei diritti tv per svolgere un servizio pubblico fondamentale, che è mandare il tennis in chiaro per far appassionare tutti gli italiani a questo sport”;

  • “le risorse dall'estero, che arrivano dagli spettatori stranieri e dagli sponsor internazionali come ad esempio Rolex o Emirates, per promuovere lo sport nella scuola, un settore nel quale storicamente l'Italia non ha trovato risorse per un'attività diffusa”;

  • “abbiamo appena stipulato una convenzione con l'Istituto di Credito Sportivo e Culturale, che fornirà prestiti a tasso zero e senza garanzie per i nuovi impianti”;

  • “da ultimo, per cercare di rendere il tennis ancora più popolare e aiutare le società sportive, da quest'anno tutte le 4.500 società sportive nostre non pagano più nessuna tassa”.

Talk Punti di Vista (foto FITP)

Talk Punti di Vista (foto FITP)

Un tema significativo per Sport e Salute, che ha nella promozione della pratica sportiva e dei corretti stili di vita la sua mission, e per il ministro Schillaci. “Dopo il Covid l'Italia è tornata la seconda nazione più longeva del mondo – ha detto il ministro – Noi vorremmo non solo che gli italiani vivano di più, ma vorremmo che lo facessero meglio. Siamo una popolazione un po' sedentaria, c'è molto da fare. Al di là delle polemiche su quanto viene investito nel Sistema Sanitario Nazionale, che è un pilastro della Repubblica, nessun sistema universalistico come il nostro può essere sostenibile se non riduciamo il numero dei malati. Dunque bisogna puntare sui corretti stili di vita, che vanno insegnati a scuola fin dalla prima elementare, sulla sana alimentazione e sullo sport che è fondamentale. L'abbiamo messo nella Costituzione, stiamo lavorando affinché possa essere addirittura prescritta l'attività fisica. E questo poi, devo dire, è una cosa secondo me molto importante, ma soprattutto anche per superare tante barriere”.

Oggi, ha aggiunto, “almeno il 5% del Fondo Sanitario Nazionale è destinato alla prevenzione. Dobbiamo aumentarlo, portarlo al 7-8%. Mettendo insieme i corretti stili di vita, la prevenzione, possiamo ridurre il numero di malati e questo è importante anche per la ricerca, l'innovazione su nuove cure che, secondo me, ha un valore solo se è per tutti”.

Binaghi ha sottolineato come siano migliorati di anno in anno i rapporti con il Comune di Roma e la Regione Lazio. All'inizio della sua gestione, ha detto, erano tragici. “Ora andiamo perfettamente d'accordo. Riuscire a vedere quest'anno, ma anche negli anni scorsi, una promozione del torneo nelle vie di Roma, o da parte delle categorie dei commercianti è una conquista epocale per il nostro torneo. Finalmente abbiamo la percezione che ci valutano per quello che siamo, ovvero un asset importante del loro territorio”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti