BolognaFiere sarà teatro della fase finale della massima competizione a squadre del tennis maschile. Il Team Italia by Lavoropiù debutterà il 19 novembre: tutti i match su Supertennis TV e SuperTenniX
03 novembre 2025
A sinistra Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; e Raimondo Ricci Bitti, Consigliere Federazione Italiana Tennis e Padel; a destra Paolo Lorenzi, Direttore Tecnico del Torneo; Roberta Frisoni, Assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna; Mattia Santori, Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi (Foto: Cristina Gaddi)
Sfide leggendarie, colpi mozzafiato, talento individuale al servizio del collettivo. In Coppa Davis ogni punto è un capitolo di storia, ogni tie è un frammento di leggenda. Le migliori otto nazionali sono pronte a darsi battaglia con un unico obiettivo in testa: conquistare il trofeo a squadre più ambito del tennis maschile. Quest’anno il cammino verso la gloria culminerà a Bologna: dal 18 al 23 novembre, la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere sarà teatro della Final 8 di Coppa Davis 2025.
MEDIA KIT - CLICCA QUI PER SCARICARE TUTTI I COMUNICATI E LE FOTO
Stamane, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento, alla presenza del Consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel, Raimondo Ricci Bitti, del Direttore Tecnico del Torneo, Paolo Lorenzi, del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, dell’assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni e del Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi, Mattia Santori.
Grazie alla collaborazione tra, International Tennis Federation, FITP, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, il capoluogo emiliano conferma il suo ruolo di punto di riferimento del grande tennis internazionale e simbolo della Sport Valley emiliano-romagnola. Dopo aver ospitato il Group Stage dal 2022 al 2024, Bologna raccoglie l’eredità di Malaga e diventa teatro dell’atto conclusivo della 113ª edizione della più prestigiosa competizione a squadre del tennis maschile. Il Team Italia by Lavoropiù, campione in carica dopo la straordinaria doppietta del 2023-2024, avrà dunque l’opportunità di difendere il titolo davanti al suo pubblico, in una settimana che promette grande spettacolo.
LE 8 REGINE PER UN TRONO: QUELLO DEL TENNIS MONDIALE – Bologna accoglie il meglio del tennis mondiale, con campioni Slam, stelle della Top 10 e giovani promesse, pronti a brillare sul campo di BolognaFiere. Il pubblico vivrà sfide intense ed entusiasmanti, dove esperienza e talento si confronteranno in un crescendo di emozioni, celebrando lo sport nella sua forma più pura e coinvolgente.
Di seguito le schede delle squadre che prenderanno parte alla Final 8 di Coppa Davis (da regolamento ITF, un massimo di tre giocatori nominati può essere modificato fino alle ore 11:00 italiane del giorno precedente l'inizio delle partite della Final 8, ovvero lunedì 17 novembre):
Conferenza di presentazione della Final 8 di Coppa Davis. Da sinistra Paolo Lorenzi, Direttore Tecnico del Torneo; Raimondo Ricci Bitti, Consigliere Federazione Italiana Tennis e Padel; Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Roberta Frisoni, Assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna; Mattia Santori, Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi (Foto: Cristina Gaddi)
L’Argentina sarà presente alle Davis Cup Finals per la quarta volta e giocherà i quarti di finale per il secondo anno consecutivo. La nazionale sudamericana ha scritto la storia nel 2016, conquistando il titolo vincendo tutti gli incontri in trasferta. La squadra argentina sarà guidata dal Capitano Javier Frana e potrà contare su Francisco Cerundolo, Tomas Martin Etcheverry, Francisco Comesana, Horacio Zeballos e Andres Molteni. LA SCHEDA
L’Austria torna a farsi notare, qualificandosi per la seconda volta alle Finals dal 2019 e approdando ai quarti per la prima volta dal 2012. Il miglior risultato rimane la semifinale del 1990, guidata da Thomas Muster, persa di un soffio contro gli USA. La squadra austriaca sarà guidata dal Capitano Jurgen Melzer e potrà contare su Filip Misolic, Jurij Rodionov, Lukas Neumayer, Lucas Miedler e Alexander Erler. LA SCHEDA
Il Belgio si qualifica per la quarta volta alle Finals e torna ai quarti per la prima volta dal 2018. Nonostante tre finali giocate e mai vinte (1904, 2015 e 2017), la nazionale belga ha dimostrato carattere battendo l’Australia a Sydney. La squadra belga sarà guidata dal Capitano Steve Darcis e potrà contare su Zizou Bergs, Raphael Collignon, Sander Gille e Joran Vliegen. LA SCHEDA
La Francia prosegue nella sua striscia positiva: sempre presenti alle Davis Cup Finals (sei partecipazioni su altrettante edizioni giocate da quando la competizione ha cambiato formato). I dieci titoli conquistati rendono i Bleus una delle nazioni più titolate di sempre. La squadra francese sarà guidata dal Capitano Paul-Henri Mathieu e potrà contare su Ugo Humbert, Arthur Rinderknech, Benjamin Bonzi e Pierre-Hugues Herbert. LA SCHEDA
La Germania raggiunge per la quinta volta le Finals e giocherà i quarti di finale per il secondo anno consecutivo. I tre titoli conquistati con Boris Becker protagonista (1988, 1989 e 1993) confermano il valore storico della squadra, che rimane una certezza di altissimo livello. La nazionale tedesca sarà guidata dal Capitano Michael Kohlmann e potrà contare su Alexander Zverev, Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, Kevin Krawietz e Tim Puetz. LA SCHEDA
Il Team Italia by Lavoropiù si prepara a difendere il titolo davanti al proprio pubblico. Il back-to-back centrato a Malaga nel 2023 e nel 2024, assieme al successo di Santiago del 1976, rendono la nazionale azzurra una delle favorite per la vittoria finale. La squadra italiana sarà guidata dal Capitano Filippo Volandri e potrà contare su Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. TUTTO SUI CONVOCATI
La Repubblica Ceca torna alle Davis Cup Finals per il terzo anno consecutivo, il quarto complessivo da quando è stato introdotto il nuovo formato nel 2019. Le tre vittorie – nel 1980 come Cecoslovacchia e nel 2012 e 2013 da nazione indipendente – raccontano la tradizione vincente di questa nazionale. La squadra ceca sarà guidata dal Capitano Tomas Berdych e potrà contare su Jiri Lehecka, Jakub Mensik, Tomas Machac, Vit Kopriva e Adam Pavlasek. LA SCHEDA
La Spagna resta una delle favorite assolute, con sei titoli conquistati (l’ultimo nel 2019). A Bologna – forte della propria tradizione in Coppa Davis – la nazionale iberica è pronta a confermare il proprio prestigio. La squadra spagnola sarà guidata dal Capitano David Ferrer e potrà contare su Carlos Alcaraz, Jaume Munar, Pedro Martinez e Marcel Granollers. LA SCHEDA
Il trofeo della Coppa Davis esposto in occasione della conferenza stampa di presentazione della Final 8 2025 a Bologna (Foto Cristina Gaddi)
Bologna accoglie il meglio del tennis mondiale, con campioni Slam, stelle della Top 10 e giovani promesse, pronti a brillare sul campo di BolognaFiere. Il pubblico vivrà sfide intense ed entusiasmanti, dove esperienza e talento si confronteranno in un crescendo di emozioni, celebrando lo sport nella sua forma più pura e coinvolgente.
Di seguito le schede delle squadre che prenderanno parte alla Final 8 di Coppa Davis (da regolamento ITF, un massimo di tre giocatori nominati può essere modificato fino alle ore 11:00 italiane del giorno precedente l'inizio delle partite della Final 8, ovvero lunedì 17 novembre):
TUTTO PRONTO PER L’INIZIO DELLO SHOW – Il sorteggio, effettuato lo scorso 17 settembre dal Direttore del Torneo, Feliciano Lopez, ha definito gli accoppiamenti dei quarti di finale: il Team Italia by Lavoropiù esordirà mercoledì 19 novembre alle ore 16 contro l’Austria.
Di seguito il quadro completo delle sfide in programma:
Quarti di finale
Martedì 18 novembre (16:00): Francia vs Belgio
Mercoledì 19 novembre (16:00): Italia vs Austria
Giovedì 20 novembre (10:00): Spagna vs Repubblica Ceca
Giovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): Argentina vs Germania
Semifinali
Venerdì 21 novembre (16:00): Francia/Belgio vs Italia/Austria
Sabato 22 novembre (12:00): Spagna/Repubblica Ceca vs Argentina/Germania
Finale
Domenica 23 novembre (15:00)
LE ATTIVITÀ DELLA FITP DEDICATE AI PIÙ GIOVANI – Nel corso dell’evento bolognese, la FITP ha in programma anche diverse iniziative promozionali rivolte ai più giovani. Nell’ambito del progetto ‘Racchette in Classe’, e in base alla disponibilità, saranno distribuiti gratuitamente biglietti ai circoli affiliati alla FITP e agli istituti scolastici partecipanti al progetto stesso. Tra le iniziative più coinvolgenti spiccano anche i tornei rodeo di doppio under 10-12-14, la convocazione di un raduno regionale per i migliori under di tennis, padel e beach tennis (18 novembre) e la disputa della fase nazionale Coppa delle Regioni TPRA (20-23 novembre). Tutti i partecipanti a queste iniziative saranno invitati agli incontri a BolognaFiere.
‘‘ST64’: LA ‘PASSIONE’ DA GUSTARE – Dopo aver debuttato alle Nitto ATP Finals di Torino, ‘ST64’, il Signature Cocktail di SuperTennis, è pronto a conquistare anche Bologna. Un drink pensato per raccontare l’energia dei grandi eventi FITP, lo stile del pubblico che li vive e la passione che li accende. Il concept ‘ST64’ richiama le origini del canale numero 64, un dettaglio che lega il drink all’identità stessa della TV ufficiale della FITP e ne rende l’esperienza unica e riconoscibile. Con ‘ST64’ tornerà anche il ‘SuperTennis Bar’, uno spazio pensato come nuovo punto di riferimento dell’esperienza live. Sarà possibile gustare il cocktail nell’area hospitality ‘Club 1900’, per dare modo a migliaia di appassionati di vivere il tennis non solo con gli occhi ma anche con il palato.
Conferenza di presentazione della Final 8 di Coppa Davis. Da sinistra Paolo Lorenzi, Direttore Tecnico del Torneo; Raimondo Ricci Bitti, Consigliere Federazione Italiana Tennis e Padel; Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna; Roberta Frisoni, Assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna; Mattia Santori, Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi (Foto: Cristina Gaddi)
IL PREZIOSO SUPPORTO DEI PARTNER – Nel tennis di Coppa Davis, il lavoro di squadra è fondamentale sia dentro che fuori dal campo. Una squadra in cui tutti gli “elementi” collaborano per trasformare una competizione in un’esperienza unica, tanto per i giocatori quanto per i tifosi. Per questo motivo, nell’organizzazione di eventi internazionali come le Davis Cup Final 8, il supporto di una rete consolidata di partner è essenziale.
Il successo dell’evento si fonda anche sulla collaborazione e sul sostegno di realtà che condividono gli stessi valori di eccellenza. Rolex, Corpay, FAGE, Infront, MG e Stake confermano la loro presenza come Global Partner; MG, in qualità di Official Car, fornirà i servizi di trasporto per le squadre in gara. In occasione delle Finali di Bologna, Gruppo HERA rinnova il proprio impegno come Regional Partner, a testimonianza del legame di lunga data con uno degli appuntamenti sportivi più importanti al mondo. Accanto al Gruppo Hera si uniscono da quest’anno Italgas e Frecciarossa. Dunlop, Joma, Valmora, Villa Antinori, Technogym e TicketOne figurano tra gli Official Supplier, contribuendo alla competizione con la qualità dei loro prodotti e servizi; Commissione Europea sarà Partner Istituzionale della manifestazione. L’evento può inoltre contare sul contributo dei Media Partner ufficiali – Corriere dello Sport, La Gazzetta dello Sport, la Repubblica e RTL – fondamentali per la promozione e la valorizzazione della manifestazione.
BIGLIETTERIA – Tifosi e appassionati possono acquistare i biglietti per le sfide in programma alla ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere sul sito di ticketing ufficiale dell’evento, raggiungibile al seguente link https://tickets.italy.daviscup.com/it
e su quello di Ticketone https://www.ticketone.it/artist/davis-cup-tennis/
Per i Tesserati della FITP sono previste delle scontistiche riservate: per i Tesserati Atleta e Gold (Agonista e Non Agonista) sconto del 20% sui biglietti e del 10% sugli abbonamenti; per i Tesserati Socio sconto del 10% sui biglietti e del 5% sugli abbonamenti.
COPERTURA TELEVISIVA – La Final 8 di Coppa Davis godrà di un’ampia copertura televisiva. Tutti i match della competizione saranno trasmessi – in diretta, in chiaro e gratis per tutti – su SuperTennis TV (canale 64 del digitale terrestre) e sul multichannel SuperTennis Plus, accessibile gratuitamente da tutte le smart tv. Tutti gli incontri della Coppa Davis 2025 saranno disponibili anche in streaming sulla piattaforma digitale della FITP, SuperTenniX. Inoltre, in caso di successo degli azzurri contro l’Austria, sarà poi anche Rai 1 a far vivere a tutti gli italiani le emozioni dei turni successivi, in simulcast con il canale della FITP.
LE DICHIARAZIONI
Raimondo Ricci Bitti - Consigliere Federazione Italiana Tennis e Padel
"La Federazione Italiana Tennis e Padel sta sposando la crescita abbastanza tumultuosa che ha avuto grazie ai forti giocatori che la rappresentano in questo momento. Dal punto di vista organizzativo ha una struttura impegnata per tutto l'anno e ha costruito un connubio importante con gli enti locali, che di volta in volta si avvicinano e ci danno manforte nell'organizzare manifestazioni assolutamente gradite dai nostri appassionati di tennis. Facciamo tutti insieme vedere al mondo che questa Final Eight del 2025 può essere ricordata come una delle manifestazioni più belle e meglio organizzate nell'anno del tennis.
"Per me, da emiliano-romagnolo, è un grande onore essere presente qui a presentare quello che è uno degli eventi più importanti del movimento tenistico mondiale. Porto il saluto del presidente Angelo Binaghi, impegnato in una cerimonia di premiazione con un'atleta premiata, e del Consiglio Federale. Abbiamo confermato quello che era un impegno che avevamo preso con la precedente giunta. Avremmo dovuto svolgere a Bologna il girone di qualificazioni per le finali per cinque anni. Nel momento in cui c'è stato un cambio di format da parte dell'ITF e si è intravista la possibilità di giocare in Italia le finali a otto di questa importante manifestazione, è venuto facile pensare di continuare quell'impegno con la città e con la regione di Bologna perché questo rappresentava un upgrade importante ma ci dava anche un'importante tranquillità dal punto di vista logistico e organizzativo. Siamo di fronte a una Regione e a un Comune che in questi anni ha fatto del connubio tra la cultura, lo sport e il turismo una delle armi vincenti.
"Quest'anno per la prima volta si gioca nel sito della Fiera di Bologna, alla Super Tennis Arena da 10.000 posti, ma più che altro devo credo sottolineare l'importanza logistica del sito: Bologna è una città che ha un aeroporto molto frequentato e molto comodo, il site si può raggiungere tranquillamente dalla stazione e dall'autostrada.
"Inoltre stanno per essere realizzati campi allenamento, importanti per una manifestazione come la Coppa Davis che impegna tanti giocatori, e tutti gli spazi intorno come il Fan Village che faranno diventare il sito della Fiera di Bologna un centro adatto per tutti gli appassionati e le famiglie.
"Ma non solo il sito della Fiera sarà interessato da questo evento, perché credo che tutta la città di Bologna respiri l'aria di una manifestazione così importante anche per dare modo a tutte le persone che vengono dall'estero per tifare la propria nazionale di trovare in città un ampio respiro tennistico".

Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna
"Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro iniziato da molto tempo. Questo rapporto fra Bologna, l'Emilia-Romagna e la Davis è iniziato, non c'era ovviamente la prospettiva di queste giornate straordinarie, non c'erano stati nemmeno gli straordinari risultati degli atleti italiani degli ultimi anni. Il lavoro di squadra fatto da allora è stato fondamentale, così come poi ovviamente cogliere l'opportunità.
"Io ricordo, mi ero insediato da qualche ora quando mi hanno cercato il presidente Angelo Binaghi e poi Raimondo Ricci Bitti, perché era necessario dare disponibilità in poche ore per cogliere questa opportunità. Credo che abbiamo saputo fare squadra in maniera molto positiva anche con il governo italiano per consentire alla Federazione di poter cogliere questa opportunità così importante che aveva meritato sicuramente sul campo.
"Mi preme rimarcare anche che l'Emilia Romagna in questi anni ha fatto investimenti sullo sport straordinari, con un pedigree di eventi però molto radicati e correlati alla nostra identità. In Emilia Romagna si troveranno sicuramente le finali di Copa Davis ma si trova una rete di circoli, maestri, eventi di media, piccola, medio-grande dimensione, una rete impiantistica diffusissima, imprese turistiche che hanno investito nell'impiantistica anche privata, anche quando era meno di moda. Per tutte queste ragioni, questo è un grande investimento non solo per l'enorme visibilità mediatica che ci sarà nei prossimi giorni, non solo per l'enorme quantità di persone che arriverà in Emilia-Romagna in quelle giornate, ma, come è stato per altri grandi eventi, per il ritorno che questo poi avrà nel medio periodo.
"Questa è una scelta strategica, figlio di un rapporto con la Federazione Italiana Tennis e Padel che è uno dei più solidi, dei più radicati e forti nel nostro territorio. Un rapporto che oggi ha nella Final 8 di Coppa Davis di Coppa Davis la sua punta di diamante, ma non una punta isolata".

Roberta Frisoni, Assessora a Turismo e Sport della Regione Emilia-Romagna
"La Coppa Davis si inserisce nel calendario dei grandi eventi sportivi in Emilia-Romagna che come Regione supportiamo e portiamo avanti in questo grande connubio tra sport e turismo. Eventi come questo non solo ci fanno vedere delle prestazioni straordinarie ma fanno anche parlare della nostra Regione nel mondo. Le riprese televisive, infatti, consentono un racconto non solo di Bologna, della città metropolitana, ma dell'intera Regione Emilia-Romagna a tutto il mondo. In questo panorama saremo in prima fila, pronti a supportare l'Italia: appuntamento dal 18 al 23 novembre alla Super Tennis Arena, a BolognaFiere".

Mattia Santori, Consigliere delegato del Comune di Bologna con le deleghe al turismo e ai grandi eventi sportivi
"Con la sinergia che abbiamo creato in questi anni a tutti i livelli, abbiamo dimostrato che siamo in grado di meritarci un evento di questa portata.
"I grandi eventi hanno sicuramente una ricaduta da un punto di vista di reputazione, di orgoglio per la città, ma anche in termini di sfide che noi poniamo ai nostri organismi. Immaginate cosa significhi per un Comune, per una Regione mettersi di fronte a una prova di questo tipo. Credo che questa sia la metafora più bella, perché parliamo tanto di sport di base, per il valore che ha e per la società sana che costruisce. Sono le stesse sfide che chiediamo ai nostri figli, ai nostri nipoti di affrontare quando li portiamo ad allenarsi. Oggi festeggiamo e celebriamo la parte positiva, ma per arrivare a questa celebrazione c'è, c'è stato e ci sarà tanto lavoro da fare. Questa è una sfida che ci ha fatto crescere, per cui ringrazio personalmente a nome di tutta la comunità, la Federazione Italiana Tennis e Padel che ci dà questa opportunità".

Paolo Lorenzi, Direttore Tecnico del Torneo
"Bologna ci ha portato tanta fortuna perché poi siamo riusciti a vincere la Coppa Davis, e ha grandi meriti perché negli anni in cui ci ha ospitato ci siamo trovati benissimo come Federazione. Non è un caso che, appena c'è stata l'occasione, siamo riusciti a portare qua le Finals. Io credo che le Finals per il pubblico siano un evento incredibile perché noi parliamo dell'Italia ma non ci dobbiamo dimenticare che qua ci saranno Alcaraz, Zverev, che anche tutte le altre nazioni porteranno i migliori giocatori al mondo che questa settimana sono a Torino. Il mio perciò è un invito a tutte le persone a venire a Bologna perché si sta benissimo, si mangia bene e si potrà vedere del grande tennis con le Finals di Coppa Davis, uno degli eventi tennistici più importanti che siano mai stati ospitati nel nostro Paese".

In 112 edizioni, si sono avvicendati 16 diversi vincitori. Gli Stati Uniti restano la nazionale che ha alzato più volte l’insalatiera. Di seguito l'albo d’oro completo della competizione:
• STATI UNITI: 32 VITTORIE (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007)
• AUSTRALIA: 28 VITTORIE (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003)
• REGNO UNITO: 10 VITTORIE (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015)
• FRANCIA: 10 VITTORIE (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001, 2017)
• SVEZIA: 7 VITTORIE (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998)
• SPAGNA: 6 VITTORIE (2000, 2004, 2008, 2009, 2011, 2019)
• RUSSIA: 3 VITTORIE (2002, 2006, 2021)
• GERMANIA: 3 VITTORIE (1988, 1989, 1993)
• REPUBBLICA CECA: 3 VITTORIE (1980, 2012, 2013)
• ITALIA: 3 VITTORIE (1976, 2023, 2024)
• CROAZIA: 2 VITTORIE (2005, 2018)
• ARGENTINA: 1 VITTORIA (2016)
• SERBIA: 1 VITTORIA (2010)
• SVIZZERA: 1 VITTORIA (2014)
• CANADA: 1 VITTORIA (2022)
• SUDAFRICA: 1 VITTORIA (1974, finale non disputata)