
Chiudi
Presentata al Foro Italico durante gli Internazionali BNL d'Italia la prima edizione in Italia della Hopman Cup, che si giocherà a Bari dal 16 al 20 luglio e sarà trasmessa in diretta e in chiaro su SuperTennis
di Alessandro Mastroluca | 07 maggio 2025
"Il fatto che Tennium e ITF ci abbiano scelto per la Hopman Cup conferma come l'Italia sia oggi al centro del mondo del tennis. Siamo rimasti entusiasti, non vediamo l'ora di vedere la manifestazione a Bari". E' evidente la soddisfazione del direttore degli Internazionali BNL d'Italia Paolo Lorenzi nel corso della conferenza stampa di presentazione della Hopman Cup, in programma nel capoluogo pugliese dal 16 al 20 luglio in un villaggio del tennis di oltre 10mila mq, allestito ad hoc presso la Fiera del Levante, con due campi in cemento circondati da tribune capaci di ospitare 5mila spettatori, oltre ad aree dedicate a ristorazione ed intrattenimento e spazi lounge.
La competizione a squadre miste, intitolata al leggendario coach australiano Harry Hopman che ha forgiato generazioni di campioni australiani come Rod Laver, unico ad aver completato due volte il Grande Slam, si è disputata tradizionalmente a Perth, fino al 2019. Interrotta con la nascita della ATP Cup, poi diventata United Cup, è tornata in calendario nel 2023, con una nuova collocazione in calendario, in estate, e per la prima volta in Europa, a Nizza. L'anno scorso non si è disputata per la contemporaneità con i Giochi Olimpici di Parigi e quest'anno per la prima volta arriverà in Italia.
“Il tennis italiano è ai vertici del movimento mondiale, per i risultati e per le capacità organizzative. Siamo contenti di ospitare un torneo che ha quasi quaranta anni di storia, al quale hanno preso parte i più grandi giocatori del mondo. Nel team Italia siamo felici di avere due giovani come Jasmine Paolini, eccellenza del tennis italiano femminile, e Flavio Cobolli, che si sta affermando nel circuito maschile. Ci confronteremo con team molto forti, ma siamo certi che sapremo dire la nostra” ha sottolineato Isidoro Alvisi, vice-presidente FITP.
Soddisfatta la direttrice del torneo, la croata Iva Majoli, che ha vinto la Hopman Cup nel 1996 e un anno dopo il Roland Garros. "Ho sempre amato le manifestazioni di squadra, ringrazio la Federazione Italiana Tennis e Padel per rssere nostro partner in questo evento". Un evento a cui l'Italia si presenta con la coppia Jasmine Paolini e Flavio Cobolli.
La squadra azzurra è inserita nel girone B con la Francia (Chloe Paquet e Arthur Fils) e la Croazia (Donna Vekic e Duje Ajdukovic). Nel Girone A sono state inserite il Canada (Bianca Andreescu, Felix Auger-Aliassime), la Grecia (Despina Papamichail, Stefanos Tsitsipas) e la Spagna (Marina Bassols Ribera, Roberto Bautista Agut).
Paolini e Cobolli hanno già avuto modo quest'anno di condividere l'esperienza di una manifestazione a squadre, la United Cup. "In Australia ci siamo divertiti moltissimo, magari stavolta facciamo anche un bel doppio misto con Flavio. E' un piacere avere un'altra occasione di giocare in Italia, poi la Puglia è meravigliosa" ha detto Paolini, che a Roma ha ricevuto il premio rivelazione 2024 assegnato dalla stampa estera.
"Sono onorato di rappresentare la maglia azzurra in una competizione così importante e con una compagna forte come Jasmine, con cui mi trovo benissimo anche fuori dal campo. mi dicono che sono un uomo squadra, mi piacciono questo tipo di competizioni".
Stefanos Tsitsipas e Donna Vekic (FITP)
Alla conferenza stampa ha partecipato anche Stefanos Tsitsipas, che ha giocato i campionati affiliati a squadre in Italia in Puglia, a Galatina, al confine della Grecìa salentina che ancora ricordava perché vi si parla il griko, una lingua che deriva proprio dal greco. "Era come una famiglia per me - ha detto -, continuiamo a rimanere in contatto, sono venuti anche spesso a fare il tifo per me".
Rappresentare la tua nazione, ha continuato il greco, "è sempre speciale, crea un senso diverso di orgoglio e di appartenenza, ti fa apprezzare questo sport ancora di più". L'evento ha incuriosito anche il numero 1 canadese Auger-Aliassime, intervenuto insieme a Donna Vekic e Arthur Fils. "L'ho vista quando si giocava in Australia e un po' anche a Nizza, è bello avere l'occasione di giocarla. In Italia poi c'è grande passione per il tennis, penso ci sarà una bella atmosfera" ha detto il canadese.
A Donna Vekic, la Hopman Cup “è mancata molto lo scorso anno. Sono entusiasta di tornare a giocarla e non vedo l’ora di rappresentare la Croazia di nuovo. Ci sarà da divertirsi”.
Arthur Fils, invece, non ha mai giocato doppi misti prima: “Sono molto ansioso di farlo, sarà sicuramente divertente. Il fatto che Richard Gasquet and Jo-Wilfried Tsonga abbiano vinto mi mette un po’ di pressione, ma cercherò di divertirmi e portare il titolo a casa”.
Ecco il calendario completo della Hopman Cup 2025. Ricordiamo che i biglietti saranno in vendita dal prossimo 9 aprile:
16 luglio, ore 17.30
Centrale: Italia-Croazia
17 luglio, ore 17.30
Centrale: Grecia-Spagna
Campo 1: Francia-Croazia
18 luglio: ore 17.30
Centrale: Italia-Francia
Campo 1: Canada-Spagna
19 luglio: ore 17.30
Centrale: Grecia-Canada
20 luglio: ore 17.30
Centrale: Finale
Albo d'oro
Gli USA guidano l'albo d'oro con sei affermazioni. Condividono anche con la Svizzera il primato per titoli consecutivi, 2. Per l'Italia il miglior piazzamento rimane il quarto di finale del 1990
6 USA (1997, 2003, 2004, 2006, 2008, 2011)
4 Spagna (1990, 2002, 2010, 2013)
4 Svizzera (1992, 2001, 2018, 2019)
3 Slovacchia (1998, 2005, 2009)
3 Rep. Ceca/Cecoslovacchia (1989, 1994, 2012)
2 Germania (1993, 1995)
2 Australia (1999, 2016)
2 Francia (2014, 2017)
2 Croazia (1996, 2023)
1 Sudafrica (2000)
1 Russia (2007)
1 Polonia (2015)
1 Jugoslavia (1991)