-

IBI 25, Binaghi alla Gazzetta: "Dimostriamo che l'Italia può diventare un'eccellenza"

L'intervista al presidente della Federazione Angelo Binaghi pubblicata sul magazine della Gazzetta dello Sport dedicato agli Internazionali BNL d'Italia di tennis

09 maggio 2025

Presentazione IBI25 -  Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (foto Sposito/FITP)

Presentazione IBI25 - Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (foto Sposito/FITP)

"Quando ci sono le idee e le persone che hanno un orizzonte comune e credono nelle sinergie a tutti i livelli, anche l'Italia può diventare un'eccellenza". Per il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, è questo il messaggio che arriva dal crescente successo degli Internazionali BNL d'Italia che hanno già superato ad oggi l'incasso di tutta l'edizione 2024, tutte risorse che saranno reinvestite nel sistema per potenziare l'attività di base e le strutture.

"Ricordiamoci da dove siamo partiti: gli Interazionali avevano praticamente già ceduto la loro licenza. Li abbiamo salvati, poi li abbiamo resi un combined event valorizzando anche le donne, infine abbiamo ottenuto l'allungamento a 11 giorni, migliorando ogni anno le strutture e l'accoglienza grazie alla partnership strategica con Sport e Salute" ha spiegato nell'intervista pubblicata su G Magazine, speciale della Gazzetta dello sport dedicato agli Internazionali BNL d'Italia 2025.

Il presidente della FITP, Angelo Binaghi (Sposito)

Il presidente della FITP, Angelo Binaghi (Sposito)

Ma il percorso di miglioramento non è finito qui. ""Per forma mentis, sono abituato a pensare che si possa fare sempre meglio. Certamente abbiamo risolto il problema che più ci aveva assillato un anno fa, quello della congestione del pubblico in particolare nel primo weekend del torneo: in questo modo renderemo senz'altro più fruibile il Foro".

L'area del Foro riservata al torneo è infatti quasi raddoppiata, dai 12 ettari del 2024 ai 20 del 2025, e la capienza massima giornaliera portata a 55 mila (+50% sul 2024). Complessivamente l'impianto si è arricchito di 7.500 posti a sedere (+30%) e 4 campi, dai 17 del 2024 ai 21 del 2025, tra quelli riservati ai match e quelli per gli allenamenti. Inoltre per la prima volta il tennis è entrato nello Stadio dei Marmi "Pietro Mennea", il tempio dell'atletica.

L'ultimo sforzo, ha spiegato Binaghi, "forse dovrebbe riguardare l'area delle piscine, ma ragioniamo con un obiettivo per volta". Per l'espansione degli Internazionali BNL d'Italia la Federazione ha provato a partecipare al bando "per acquisire la licenza del Masters 1000 di Madrid, tuttavia l'esborso sarebbe stato proibitivo - ha detto Binaghi - Ma ciò che mi rende più orgoglioso è che fossimo l'unico investitore strategico a fianco di fondi meramente speculativi. Quando le operazioni di vendita ai nuovi soggetti saranno concluse, ci siederemo a un tavolo per capire come muoverci per migliorare gli Internazionali: siamo aperti a tutto". Quel che lo rende orgoglioso, ha aggiunto, è la consapevolezza "che la Federtennis ormai ha la forza di partecipare a qualunque offerta riguardi eventi tennistici mondiali ed è ciò che faremo".

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti