-

Il Sole 24 Ore celebra gli IBI da record: "Obiettivo 400 mila spettatori e record d'incassi"

Il Sole 24 Ore presenta i dati della crescita degli Internazionali BNL d'Italia alla vigilia di un'edizione senza precedenti

04 maggio 2025

Il Centrale del Foro Italico (Foto Puglia/FITP)

Il Centrale del Foro Italico (Foto Puglia/FITP)

Superare i 400 mila spettatori in questa edizione e raggiungere nel giro di due o tre anni un miliardo di euro di impatto economico sul territorio. Gli obiettivi dichiarati del presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, confermano quanto sia grande l'attesa per questa edizione degli Internazionali BNL d'Italia.
 
Come spiega Marco Bellinazzo in un articolo sul Sole 24 Ore, con grande rilievo anche in prima pagina, "grazie alla Federtennis, presieduta da Angelo Binaghi, e a Sport e Salute guidata dal presidente Marco Mezzaroma e dall'ad Diego Nepi Molineris, la casa del torneo è stata sottoposta a un profondo restyling ed ampliamento per rispondere alle crescenti richieste del pubblico di appassionati italiani e non solo".
 
In tanti hanno già mostrato il loro affetto verso i nostri giocatori, le nostre giocatrici e i big che si stanno allenando al Foro, oggi per la prima volta quest'anno i tifosi potranno vedere Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi. Ed è enorme l'attesa per Jannik Sinner, che si allenerà per la prima volta lunedì alle 19 sul Centrale, e Lorenzo Musetti per la prima volta Top 10 proprio al Foro.
20250429_Campi_Supertennis_Arena_Stadio_Marmi_GSP27733.JPG

I numeri della biglietteria confermano in pieno il trend di crescita del torneo. "Nel 2024 sono stati venduti 356.424 biglietti contro i 298.537 tagliandi del 2023, con 28,5 milioni di incasso (con +1.630% rispetto all'edizione 2004, quanto i proventi erano stati pari a 1,6 milioni, a fronte di 58.127 spettatori) - sottolinea Bellinazzo sul Sole 24 Ore -. L'impatto economico totale generato dal torneo è in questo modo salito a 615,6 milioni (di cui 274,6 diretto, 233 indiretto e 108 indotto) rispetto ai 491 milioni complessivi del 2023".
 
La crescita dei paganti è continua e costante, ha sottolineato Binaghi. "Dal 2011 le presenze sono più che raddoppiate e quest'anno puntiamo, fatto salvo il meteo, ai 400mila spettatori. Il numero dei giocatori si è quadruplicato rispetto alle origini e il Centrale è nato piccolo, quindi l'affluenza si è scaricata sul ground: ingrandirsi era un'esigenza improrogabile. L'aumento del pubblico non è un fenomeno estemporaneo ma di lungo periodo, collegato al momento del tennis italiano che è solo all'inizio di un ciclo. Per questo contiamo di raggiungere nel giro di due o tre anni un miliardo di euro di impatto economico sul territorio".
La dilagante passione per il tennis e per questo torneo ha portato quasi a raddoppiare la superficie del site, fino a raggiungere i 20 ettari. La capienza massima è passata così dai 33 mila posti del 2024 ai 55 mila del 2025.
 
Inoltre, ci sono 4 campi aggiuntivi, compresa la grande novità della SuperTennis Arena all'interno dello Stadio dei Marmi "Pietro Mennea". In totale saranno 21 quest'anno, 9 da gioco e 12 per gli allenamenti, come i due dotati di tribune saranno predisposti sul Tevere sotto il Ponte della Musica in collaborazione con Difesa Servizi.  
 
Previsti anche, ricorda Bellinazzo, "4mila metri quadri in più per le aree food & beverage e commerciale (+30%)" e un Fan Village totalmente rinnovato.
"L'altro pilastro delle entrate della manifestazione - spiega l'articolo del Sole 24 Ore - è rappresentato dai partner commerciali, a cominciare dal Title Sponsor BNL BNP Paribas che da 19 anni affianca il torneo romano. Tra le conferme del 2025 ci sono Bmw Official Car dell'evento e Reale Mutua, la più importante compagnia di assicurazioni italiana, ancora tra gli Official Partner. A partire da questa edizione EA7 Emporio Armani ha acquisito la qualifica di Official Outfitter e vestirà i raccattapalle e lo staff tecnico. Supportano poi la manifestazione 19 Official Partner: Algida, Asti DOCG, Auricchio, Dunlop, eCampus, Edison, Emirates, EMU, Frecciarossa, Hologic, La Roche Posay, Rolex, Rummo, Yokohama Tyres, TicketOne, Valmora e VeChain ai quali, dal 2025, ai quali, dal 2025, si sono aggiunti Peroni e Polaroid".
Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti