-

IBI 25, prevendita record: superati i ricavi del 2024. Perché è una vittoria per tutto il sistema Italia

Nella sola prevendita dell'edizione 2025 degli Internazionali BNL d'Italia, l'incasso pareggia quello complessivo del 2024. Tutte le risorse generate dal torneo vengono reinvestite per stimolare la pratica sportiva

07 maggio 2025

20240510_Pubblico_AFZ_2983.JPG

Pubblico al Foro Italico (foto Fioriti/FITP)

Al Foro Italico i tifosi sognano di vedere il primo trionfo azzurro in singolare maschile agli Internazionali BNL d'Italia dal 1976 e il primo in singolare femminile dal 1985. Ma l'Italia ha già ottenuto una prima vittoria dall'edizione numero 82 del torneo. Nella sola prevendita, infatti, l'incasso hanno superato i 28 milioni, e risulta pari a quello dell'intero torneo del 2024. "Secondo le prime stime alla fine del torneo, “dopo la finale di domenica 18 maggio, si aggirerà sui 35 milioni di euro” scrive Repubblica.

L'andamento denota una crescita chiara: le presenze sono più che raddoppiate dal 2014 al 2024 e per quest'anno si potrebbero superare per la prima volta i 400 mila spettatori complessivi per effetto dell'incremento della capienza massima del Foro Italico, passata dai 33 mila posti del 2024 ai 55 mila di quest'anno.

E' una buona notizia per il tennis italiano, perché i ricavi degli Internazionali BNL d'Italia vengono integralmente reinvestiti per sostenere l'attività sportiva. "La nostra è la Federazione che più investe nella promozione, con un ambizioso programma di intervento nelle scuole dell’obbligo e una televisione monotematica in chiaro, SuperTennis, visibile gratuitamente in ogni momento da tutti gli italiani" ha detto Binaghi nella conferenza stampa di presentazione del torneo.

Quest'anno gli Internazionali BNL d'Italia, l'unica grande manifestazione sportiva in Italia che non beneficia di nemmeno un euro di contributi pubblici, genereranno un indotto sul territorio che si attende largamente superiore agli 800 milioni. E nel giro di due o tre anni, questo l'augurio del presidente Binaghi, tale cifra potrebbe superare il miliardo di euro.

Gli Internazionali BNL d'Italia, che sono sempre più un evento per l'intera città come dimostra il successo del campo a Piazza del Popolo, danno la misura della crescente passione per il tennis in Italia. "La Federazione tennis e padel è seconda per numero di tesserati, oltre un milione. E ogni anno si affiliano circa 350 nuovi circoli", conclude l'articolo di Repubblica.

Ma il lavoro è ancora tanto. L'aumento dei ricavi degli Internazionali BNL d'Italia potrà contribuire ad aumentare gli impianti e la presenza sul territorio: in oltre due terzi dei Comuni italiani, infatti, non ci sono circoli di tennis o di padel affiliati alla Federazione. Proprio per agevolare la costruzione di nuovi campi da tennis, padel e pickleball e di coperture nei circoli di tutta Italia, affiliati alla FITP o in procinto di diventarlo, la FITP ha concluso un accordo con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. (ICSC) che permette ai circoli affiliati alla Federazione di investire nello sviluppo dei propri impianti con finanziamenti a tasso zero e senza spese accessorie.

20250409_ibi25_partnership_credito_sportivo.jpg

Ecco perché la partita decisiva inizierà il giorno dopo la finale degli Internazionali BNL d'Italia 2025. Il Foro Italico lancia una sfida sempre nuova, decisiva per il futuro: riuscire a investire i capitali che derivano dalla passione dei tifosi per i grandi campioni per rinforzare alla base il sistema. E scrivere così sempre nuove storie di successo.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti