-

Nitto ATP Finals 2025, un'altra edizione da favola

Torino è stata la splendida cornice di evento indimenticabile: finale da sogno e record di spettatori. Per gli appassionati è già 2026: da oggi è possibile acquistare i biglietti per il torneo del prossimo anno

16 novembre 2025

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo (Foto FITP)

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo (Foto FITP)

Un evento sensazionale che ha abbracciato l’intera città di Torino e regalato agli appassionati indimenticabili momenti di sport. Con la finale dei sogni fra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, si chiude un’edizione da record delle Nitto ATP Finals. Lo dicono i numeri, illustrati nel primo pomeriggio - nel corso della conferenza stampa di fine torneo tenutasi all’Inalpi Arena - dal Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi, dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dal Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo.

L’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, già impressa nella storia dello sport italiano per il record di azzurri qualificati (due in singolare, Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, oltre al doppio Simone Bolelli e Andrea Vavassori, prima coppia italiana di sempre ad arrivare in semifinale), ha ottenuto un’ulteriore certificazione del suo successo grazie al dato della biglietteria: 229.879 il totale dei tagliandi venduti, con un aumento del 93% rispetto all’edizione 2021, la prima a Torino.

Nel complesso, è del 18,1 la percentuale di spettatori internazionali accorsi a Torino per l’occasione, a dimostrazione del respiro globale di una competizione in grado di garantire un impatto economico in costante – e importante – crescita, oltre che permettere la creazione o il mantenimento di 4.152 posti di lavoro. Fra impatto diretto (264,9 milioni di euro), indiretto (226,4 milioni) e indotto (99,8 milioni), il totale dell’impatto economico delle Nitto ATP Finals è stimato in 591,1 milioni di euro, quasi sei volte tanto rispetto al 2021. Di grande rilevanza anche il rapporto fra il contributo del Governo, di 13,7 milioni di euro, e il gettito fiscale generato dall’evento, di 92,3 milioni di euro.

Nitto ATP Finals 2025, un'altra edizione da favola

La conferenza stampa è stata l’occasione per presentare una delle prossime novità targate FITP: infatti, la Federazione lancerà presto Sportpay, il primo circuito di pagamento dedicato al mondo dello sport, che consentirà ad affiliati e tesserati di scambiare denaro a costo zero, con vantaggi per i circoli ma anche per la stessa federazione in termini di efficienza gestionale a livello amministrativo. La tessera FITP diventerà uno strumento di pagamento elettronico, mentre tutti gli affiliati saranno dotati di un conto corrente, attraverso il quale incassi e pagamenti relativi alle attività federali saranno prive di commissioni. 

Nitto ATP Finals 2025, un'altra edizione da favola

E’ GIA’ 2026 – Neanche il tempo di celebrare il nuovo ‘Re’ di Torino ed è già tempo di accendere i riflettori sulla prossima edizione: al termine della finale del singolare si apre la biglietteria per l’edizione 2026 delle Nitto ATP Finals, di nuovo con una fase di prelazione dedicata ai tesserati, come modo per valorizzare il motore del movimento. La finestra riservata proseguirà fino al 23 novembre, con uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto per Atleti agonisti, non agonisti e per i tesserati Gold; del 10% per i Soci. Sugli abbonamenti è previsto, invece, uno sconto del 5%. La vendita libera per tutti si aprirà lunedì 24 novembre alle ore 16:00. Tutte le informazioni e le modalità di acquisto sono disponibili sul sito ufficiale www.fitp.it e sui canali dedicati all’evento.

GRANDE TENNIS, MUSICA D’AUTORE E CHEF STELLATI - La finale di domenica sera ha chiuso un evento aperto dieci giorni prima dall’attesissimo Grand Opening Show: molto più che uno spettacolo musicale sulle note delle hit di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari, ma un eccezionale evento nell’evento, capace di rafforzare un legame fra musica e tennis quest’anno diventato più solido che mai. Perché nelle otto giornate di gara, grazie alla novità del Music Break inserito nella sessione serale (fra doppio e singolare), lo speciale palco dell’Inalpi Arena ha fatto da teatro anche alle esibizioni di altri cinque big della scena musicale italiana: Achille Lauro, i The Kolors, Francesca Michielin, Fiorella Mannoia e Gianni Morandi.

Inoltre, un’altra eccellenza musicale italiana, come Il Volo, ha intonato l’inno di Mameli prima della finale dei sogni. Generazioni e generi diversi, ma con un’energia comune che ha scaldato l’atmosfera ed emozionato il pubblico presente, nel segno di un costante sviluppo dell’evento anche dal punto di vista dell’intrattenimento. Un contesto, quest’ultimo, nel quale si inseriscono altre delle attività di lusso che hanno segnato le ultime tappe dell’avvicinamento al torneo e acceso i riflettori sui protagonisti, in luoghi iconici della città.

Nitto ATP Finals 2025, un'altra edizione da favola

Dall’imperdibile Blue Carpet in Piazza Castello, con centinaia di appassionati accorsi ad applaudire la passerella dei campioni, al Meet the Champions – Singles Players Celebration al Teatro Regio, che ha avvicinato ancora di più il pubblico alle star. Lo stesso ha fatto il Fan Village: sempre più esteso e capiente, più colorato e immersivo, sempre più carico di eccellenze gastronomiche nella Food Court oltre che di attività per arricchire l’esperienza degli spettatori, giovani in primis. Da quelle sui campi di Racquetland, fra pickleball, mini padel e mini beach tennis, a quelle fuori: talk d’intrattenimento promossi da SuperTennis, musica, eSports e tanto altro. L’esperienza torinese dei protagonisti e del pubblico è stata arricchita da una offerta gastronomica firmata da profili di fama internazionale: Iginio Massari Alta Pasticceria, gli chef dei ristoranti stellati Da Vittorio, La Credenza e Casa Format, oltre a vari visiting chef del territorio piemontese che si sono affiancati nel corso della manifestazione, garantendo l’eccellenza al rapporto fra sport e cultura enogastronomica. 

La conferenza stampa conclusiva delle Nitto ATP Finals (Foto FITP)

La conferenza stampa conclusiva delle Nitto ATP Finals (Foto FITP)

Tennis & Friends quest’anno ha portato l’energia del Fan Village anche in corsia: al Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, incontrando i pazienti del reparto oncologico pediatrico, e all’Istituto di Candiolo, centro di eccellenza per la ricerca.

Fra le attività sociali legate alle Nitto ATP Finals, anche l’esibizione di tennis in carrozzina che nel Foyer Sebastopoli ha coinvolto alcuni dei migliori giocatori italiani, in campo a palleggiare con Casper Ruud e Marcelo Arevalo, ma anche con due ex campioni come Ivan Ljubicic e Diego Nargiso che per l’occasione si sono cimentati nella specialità. Un’eccezionale occasione di visibilità per una disciplina nella quale la FITP crede e investe sempre di più.

Al Pala Gianni Asti, alla vigilia dell’inizio del torneo, si è svolta la festa finale di ‘Racchette in Classe’, il progetto promozionale realizzato dalla FITP in collaborazione con la FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo), riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nonché supportato da Kinder Joy of Moving. Anche quest’anno, la diffusione di tutte le discipline di racchetta (tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo) tra i giovani degli istituti scolastici ha raggiunto numeri da record, con circa 450mila bambini coinvolti in tutta Italia, 1.600 dei quali presenti al gran finale. Al Pala Gianni Asti anche "Il tennis a 360° - New frontiers in management of the professional player", 3° congresso nazionale di medicina dello sport organizzato da Medical Lab e Fitp. Un evento formativo che ha esplorato le nuove frontiere nella gestione dei giocatori professionisti, radunando specialisti di consolidata esperienza nel mondo medico, sportivo e scientifico.

TENNIS E SOSTENIBILITA’ – In questa edizione 2025 si è rinnovato anche il prezioso impegno per la sostenibilità, tema sempre più centrale in un grande evento. Se n’è parlato a lungo nell’Innovation Summit, che il 7 novembre ha messo in vetrina le opportunità di innovazione, le strategie per ridurre le emissioni e la creazione di connessioni significative per la sostenibilità ambientale, fra aziende del territorio e partner della manifestazione. Inoltre, è stato scritto un nuovo capitolo del Nitto ATP Finals Torino Green Project, attraverso la realizzazione del Green Art Wall: un’opera artistica che promuove la sostenibilità, realizzata con speciali vernici Airlite in grado di purificare l’aria e contribuire concretamente al miglioramento dell’ambiente circostante. Un ulteriore passo verso l’obiettivo di lasciare un impatto positivo e duraturo per la città di Torino. 

Nitto ATP Finals 2025, un'altra edizione da favola

L’IMPEGNO DEI PARTNER – Come accaduto nelle passate edizioni, anche nel 2025 le Nitto ATP Finals si sono avvalse del prezioso contributo di Partner d’eccellenza. Accanto a Nitto, Title Partner dell’evento, Intesa Sanpaolo ha ricoperto il ruolo di Host Partner; Emirates, Lavazza e Lexus quello di Platinum Partner. Tra i Gold Partner hanno dato il proprio supporto EA7 Emporio Armani, Rummo, Haier, PIF, Acqua Valmora, Red Bull e Stella Artois. Nel gruppo dei Silver Partner presenti Asti DOCG, Dove, Dunlop, FAGE, Frecciarossa, Yokohama, Vechain, IP, Iren, Italgas e Xerjoff, mentre Rinascente, Torino Outlet Village e Purina hanno sposato l’evento in qualità di Bronze Partner. Lungo anche l’elenco degli Official Supplier: DAO, Falomo, Gattinoni, GTT, Iginio Massari Alta Pasticceria, La Romana 1947, Portofino Dry Gin, Technogym, Thomas Lyte, TicketOne, Turismo Torino e Provincia, Villa Antinori e Xiaomi. Prezioso anche il costante supporto dei Media Partner delle Nitto ATP Finals: La Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Tuttosport, La Stampa, La Repubblica e RTL 102.5.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti