Stasera il ‘Grand Opening Show’ che inaugurerà l’evento con Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari. Tante novità, per un torneo storico sempre più spettacolare e coinvolgente, apogeo della stagione tennistica
06 novembre 2025
Le epiche gesta di valorosi guerrieri che si sfideranno all’ultimo quindici, avvolti dall’incantata atmosfera della ‘Città Magica’.
Solo uno “raggiungerà l’immortalità”, scrivendo un’altra straordinaria pagina del capolavoro che raccoglie il meglio della storia del tennis.
Dal 9 al 16 novembre, per il quinto anno consecutivo, Torino abbraccerà la 56esima edizione delle Nitto ATP Finals, con i suoi campioni e la sconfinata folla di appassionati al loro seguito.
Sette giorni di competizioni che vedranno in azione – sull’ormai iconico campo di una Inalpi Arena ancora più capiente – i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio dell’anno, protagonisti dell’ultimo atto della stagione 2025.
Quella in arrivo, sarà un’edizione più ricca, pronta a infrangere nuovi record, regalando al pubblico di tutto il mondo uno spettacolo indimenticabile, nella cornice offerta da una città che, come poche, sa unire passato e futuro, storia e innovazione.
Dopo il successo dello scorso anno – questa sera alle ore 21:00 e in diretta su SuperTennis TV, in chiaro per tutti – la competizione sarà nuovamente inaugurata dal ‘Grand Opening Show’, spettacolo non solo musicale che vedrà in campo Max Pezzali e I Pinguini Tattici Nucleari.
Per presentare al meglio il torneo torinese è andata in scena stamane – presso il grattacielo Intesa Sanpaolo, sede torinese del gruppo bancario – il consueto incontro con la stampa che precede l’inizio della competizione.
Dopo il saluto di Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, sono intervenuti il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, il Presidente di ATP, Andrea Gaudenzi, l’Assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Tempo Libero della Città di Torino, Domenico Carretta, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni e Yoichiro Sugino, Senior Vice President, Deputy General Manager of EMEA, Director, Nitto EMEA NV.
I sogni azzurri passano ancora una volta da Jannik Sinner, campione uscente e protagonista di un 2025 straordinario con le vittorie agli Australian Open e a Wimbledon. Senza dimenticare Carlos Alcaraz, fresco trionfatore al Roland Garros e agli US Open, a caccia di un titolo che ancora manca nel suo palmares. Accanto a loro, gareggeranno campioni di livello assoluto: Alexander Zverev, vincitore delle Finals nel 2018 e nel 2021, Novak Djokovic, campione nel 2022 e nel 2023, entrambi desiderosi di tornare a sollevare l’ambito trofeo. Occhi puntati anche su Taylor Fritz, finalista nella passata edizione, sull’altro statunitense Ben Shelton, esordiente assoluto nella competizione e su Alex De Minaur. Resta solo da scoprire il nome dell’ultimo partecipante: sarà uno tra Felix Auger-Aliassime e Lorenzo Musetti. Al momento il canadese è avanti nella PIF ATP Live Race to Turin rispetto all’italiano che, per superarlo e staccare il pass per le Nitto ATP Finals, dovrà vincere l’ATP 250 di Atene.
Jannik Sinner, il primo allenamento alle Nitto ATP Finals 2025
Ma lo spettacolo non si ferma al singolare: anche il doppio promette di accendere l’arena con scambi mozzafiato. Tra i protagonisti più attesi spiccano i vincitori di Wimbledon, Julian Cash e Lloyd Glasspool, prima coppia tutta inglese a riuscire nell’impresa dal 1936. Riflettori puntati anche sugli spagnoli Marcel Granollers e Horacio Zeballos, alla loro sesta partecipazione consecutiva alle Nitto ATP Finals e reduci da una stagione straordinaria, coronata dai successi al Roland Garros e allo US Open.
Da tenere d’occhio anche Marcelo Arevalo e Mate Pavic – finalisti della scorsa edizione – trionfatori nei Masters 1000 di Indian Wells, Miami e Roma. Tornano a Torino, per la seconda volta consecutiva, i campioni dell’Australian Open Harri Heliovaara e Henry Patten, vincitori anche a Pechino e finalisti a Dubai. A completare la lista dei qualificati, le coppie composte da Joe Salisbury e Neal Skupski (finalisti in stagione al Roland Garros e allo US Open), i campioni in carica delle Nitto ATP FInals, Kevin Krawietz e Tim Puetz e il duo tutto italiano formato da Andrea Vavassori e Simone Bolelli (che in questo 2025 ha conquistato i tornei di Adelaide, Rotterdam, Amburgo e Washington), alla seconda partecipazione consecutiva alle Nitto ATP Finals. Senza dimenticare gli statunitensi Christian Harrison ed Evan King, alla loro prima partecipazione al torneo.
Le Nitto ATP Finals puntano sempre più in alto. L’edizione 2025 darà spettacolo anche fuori dal campo da gioco. La Inalpi Arena diventerà un vero e proprio palcoscenico di eccellenze, anche a tavola. Nei rinnovati foyer Sebastopoli e Filadelfia, i bar e le sale ristorazione sono stati completamente ridisegnati, con un restyling elegante e funzionale. A firmare l’offerta gastronomica saranno profili di fama internazionale: Iginio Massari Alta Pasticceria e gli chef dei ristoranti stellati Da Vittorio, La Credenza e Casa Format, ai quali, nel corso della manifestazione, si affiancheranno celebri visiting chef del territorio piemontese. Un connubio tra sport, cultura ed enogastronomia che esalta il carattere internazionale dell’evento, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale a 360 gradi.
Ma l’evoluzione della Inalpi Arena non si ferma qui. Per accogliere al meglio spettatori e partner, la struttura ha beneficiato di un importante intervento di ristrutturazione che ha aumentato la capacità complessiva dell’impianto di oltre 700 posti per sessione rispetto alla scorsa edizione (più di 10.000 posti nelle 15 sessioni complessive). L’operazione è stata resa possibile dall’aggiunta di nuove file e tribunette e dalla riconfigurazione delle tribune residenti, rispondendo così alla crescente domanda di biglietti proveniente da ogni parte del mondo. Un’attenzione particolare è stata riservata anche alle aree hospitality: la Partners Shared Lounge nel foyer Sebastopoli è stata ampliata ulteriormente per ospitare un numero sempre maggiore di ospiti e nuovi sponsor, mantenendo quell’atmosfera distintiva che contraddistingue il torneo.
In occasione della quinta edizione targata ‘Torino’, le Nitto ATP Finals si presentano a giocatori, appassionati e partner con tante importanti novità. Protagoniste assolute saranno le aree hospitality, che offriranno un viaggio gastronomico senza precedenti. Chef di fama internazionale come la Famiglia Cerea (Da Vittorio, tre stelle Michelin, nonché Vicook e DAV), Giovanni Grasso e Igor Macchia (La Credenza, una stella Michelin, e Casa Format, stella verde Michelin), proporranno esperienze culinarie raffinate, accompagnate da una pregiata selezione di vini Villa Antinori e spumanti ASTI DOCG.
Accanto al percorso enogastronomico delle aree hospitality, il Fan Village – che verrà inaugurato ufficialmente sabato 8 novembre con una giornata gratuita dedicata alle famiglie – si presenterà in una veste ancora più ampia e funzionale, con una capienza totale di 5.750 persone in contemporanea (+10% rispetto allo scorso anno) e una offerta Food & Beverage sempre più ricercata, con i pop-up ASTI DOCG, Lavazza, Iginio Massari Alta Pasticceria, Stella Artois, La Romana 1947. A completare l’offerta, il pubblico potrà riscoprire i sapori dei numerosi operatori della Food Court coordinati da CAMST Group: L’Antica Pizzeria Da Michele, Fiorfood – Il Ristorante by La Credenza, Pescaria, Kebhouze, Dispensa Emilia, I Love Poke, Tuttofabrodo, Trivè, Recina, Ris8 Guru, Skassapanza, Apecesare, Cannoleria Gourmet.
Anche il cuore delle attività sportive, Racquetland, è stato rinnovato: come sempre spazio a mini padel, pickleball e mini beach tennis ma anche ad una nuova area per gli eSports, ancora più centrale e coinvolgente. All’interno, troverà posto anche l’innovativo Simulation Hub, una piattaforma esperienziale dove sarà possibile vivere le discipline della racchetta in chiave virtuale.
Altro fiore all’occhiello dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, sono Piazzale Grande Torino e la show production che lo animerà. La facciata del Fan Village e la nuova pensilina diventeranno lo sfondo di un live show integrato, arricchito da un concept grafico dedicato, luci beam, laser ed effetti scenografici amplificati da una superficie LED ulteriormente incrementata del 20%.
La pensilina coperta, che collega l’Inalpi Arena al Fan Village, si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto: superfici e colonne riflettenti, e una cornice LED lungo tutto il profilo superiore creeranno un gioco di luci che catturerà lo sguardo degli appassionati presenti. Anche l’interno della Inalpi Arena ha subito un miglioramento significativo: luci motorizzate integrate nei digiboards, una nuova postazione DJ e un secondo anello LED, a coronamento di un impianto già straordinario.
Infine, da non dimenticare, lo spettacolo offerto da ‘Music Break’ che arricchirà, ulteriormente, lo spettacolo offerto dalle sessioni serali. Al fine di garantire un’esperienza di intrattenimento raffinata e allineata al prestigio dell’evento, il palinsesto musicale delle Nitto ATP Finals vedrà, nel corso degli otto giorni, la partecipazione di alcuni tra i più importanti artisti della scena musicale italiana. Da Achille Lauro (9 novembre) ai The Kolors (10-11 novembre) da Francesca Michelin (12-13 novembre) a Fiorella Mannoia (14-15 novembre), fino all’intramontabile Gianni Morandi protagonisti della giornata conclusiva. Un viaggio musicale che attraverserà generi e generazioni, per accompagnare ogni giornata di gara con energia, eleganza e passione.
La novità più fresca e gustosa delle Nitto ATP Finals 2025, impossibile da ignorare. Nasce ‘ST64’, il Signature Cocktail di SuperTennis: un drink pensato per raccontare l’energia dei grandi eventi FITP, lo stile del pubblico che li vive e la passione che li accende. Il concept ‘ST64’ richiama le origini del canale numero 64, un dettaglio che lega il drink all’identità stessa della TV ufficiale della FITP e ne rende l’esperienza unica e riconoscibile. Il debutto avverrà nel cuore pulsante del torneo, il Fan Village, dove sorgerà il primo ‘SuperTennis Bar’, uno spazio dedicato a cocktail e smoothies, pensato come nuovo punto di riferimento dell’esperienza live. Il cocktail, disponibile sia in versione alcolica che analcolica, è stato realizzato con il supporto di bartender specializzati di Piano 35, il celebre lounge bar del grattacielo Intesa Sanpaolo, in partnership con Portofino Dry Gin, che sostiene lo start-up del progetto ‘SuperTennis Bar’ e ‘ST64’ a Torino in qualità di Official Supplier dell’evento.
Musica, sport, competizione, emozioni, intrattenimento all’ennesima potenza. Un concept pensato per “accendere la scintilla” del più grande evento di tennis indoor al mondo. Dopo il clamoroso successo della passata edizione, il Grand Opening Show torna stasera ad inaugurare le Nitto ATP Finals, in un appuntamento che si preannuncia unico nel suo genere.
A guidare il ritmo della serata di scena alla Inalpi Arena, ci saranno protagonisti d’eccezione come Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari, pronti a far vibrare il campo da gioco con le loro hit intramontabili. Nessun set, nessun match point, ma duelli musicali: la rete diventerà l’unico confine di un ‘super tie-break’ speciale, dove le emozioni prenderanno il posto dei punti e lo spettacolo sarà l’unico vero vincitore. Le Nitto ATP Finals 2025 si aprono con un impegno chiaro: trasformare la magia in un’esperienza condivisa.
L’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals si arricchisce di appuntamenti, trasformando l’evento in un’esperienza che unisce sport, spettacolo e sostenibilità. Si partirà venerdì 7 novembre con l’Innovation Summit: un’occasione di confronto che metterà in primo piano le strategie per ridurre le emissioni di CO2, le buone pratiche di economia circolare e il dialogo tra aziende del territorio e partner internazionali.
Un percorso che consolida il valore delle Nitto ATP Finals come evento proiettato a lasciare un impatto positivo e duraturo che va ben oltre il campo da gioco. Nel pomeriggio lo show si sposterà nel cuore culturale della città, il Teatro Regio di Torino, per una nuova edizione del Meet the Champions – Singles Players Celebration. In un’atmosfera accogliente e informale, i finalisti del torneo di singolare saranno accolti dall’entusiasmo dei fan prima di salire su un palco ispirato al celebre salotto della serie televisiva “Friends”, dove si esibirà Riccardo Cocciante. A chiudere questa giornata carica di emozione, sempre presso il Teatro Regio di Torino, ci sarà il Media Day, l’appuntamento riservato alla stampa che vedrà gli otto migliori giocatori della stagione incontrare giornalisti e broadcaster da tutto il mondo. Sabato 8 novembre, alle ore 12:00, lo spettacolo delle Nitto ATP Finals 2025 entrerà nel vivo con il Meet the Champions – Doubles Teams Celebration, la presentazione ufficiale delle squadre di doppio qualificate al torneo.
Non solo sport ai massimi livelli ma anche valorizzazione urbana e culturale. A Torino l’atmosfera delle Nitto ATP Finals 2025 si respira già da tempo, con iniziative che intrecciano tennis, arte e innovazione. Un murales a tema tennis e sostenibilità verrà realizzato – in collaborazione con Nitto e con il supporto della Città di Torino – dall’artista torinese MrFijodor, su un muro dell’Istituto Comprensivo Leone Sinigaglia. La realizzazione del murales – creato con l’uso di speciali vernici Airlite in grado di purificare l’aria e contribuire concretamente al miglioramento dell’ambiente circostante – accompagnerà l’intera durata delle Nitto ATP Finals e si concluderà il 16 novembre, quando l’artista apporrà la propria firma, rendendo l’opera ufficialmente parte del patrimonio della città di Torino.
Altra grande novità di questa edizione è la creazione di una nuova ‘Luce d’Artista’ ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nell’esposizione annuale della città, con un debutto previsto in piazza San Carlo. E poi ancora il Trophy Tour, che per mesi coinvolge i partner ufficiali, contribuendo a proiettare l’immagine di Torino nel mondo. A livello locale, saranno organizzate dieci tappe itineranti con mini-campi da tennis e tavoli da tennistavolo, portando lo sport in ogni angolo della città. Senza dimenticare, le vie simbolo del centro – come Via Po, Piazza San Carlo e Piazza Palazzo di Città – che ospiteranno mostre grafiche e fotografiche diffuse, rendendo il tennis parte integrante del tessuto urbano e culturale torinese. Infine, i tram che collegheranno il Centro città con la Inalpi Arena saranno completamente brandizzati, mentre le principali stazioni ferroviarie di Torino offriranno un’ampia visibilità all’evento con una campagna dedicata.
Le sessioni di gioco previste sono 15 e seguiranno questo programma: da domenica 9 a venerdì 14 novembre ci sarà una sessione pomeridiana, con inizio non prima delle ore 11:30, e una serale, con inizio non prima delle ore 18:00. Sabato 15 sarà la giornata dedicata alle semifinali, con la sessione pomeridiana fissata alle ore 12:00 e la serale alle ore 18:00. Le finali si svolgeranno domenica 16 novembre: si partirà alle ore 15:00 con quella del doppio, cui seguirà, non prima delle ore 18:00, quella del singolare. L’acquisto dei biglietti, come già detto, non si limita alle sessioni all’interno dell’Inalpi Arena: è disponibile, infatti, un biglietto per l’accesso al Fan Village: un’occasione per respirare l’atmosfera dell’evento anche senza essere sul campo. A completare l’offerta, i biglietti per assistere agli allenamenti che si terranno alla Inalpi Arena e al Circolo della Stampa Sporting.
Abbonamenti e biglietti delle Nitto ATP Finals, biglietti per il Fan Village e per gli allenamenti, sono acquistabili sulla biglietteria online ufficiale del torneo https://tickets.nittoatpfinals.com.
Come di consueto, una particolare scontistica è riservata ai tesserati FITP. Nello specifico, i Tesserati FITP Atleta (agonisti e non agonisti) e Gold hanno diritto allo sconto del 20% sull’acquisto dei biglietti (inclusi il Grand Opening Show, il Fan Village e gli allenamenti) e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento, mentre i Tesserati FITP Socio potranno godere di uno sconto del 10% sull’acquisto dei biglietti (inclusi il Grand Opening Show, il Fan Village e gli allenamenti) e del 5% su quello dell’abbonamento.
Nel tennis, dietro ogni grande campione, c’è sempre il sostegno, la passione e la dedizione di chi crede in un obiettivo comune. Una squadra! Lo stesso vale per la riuscita di un grande evento sportivo. Come accaduto nelle passate edizioni, anche nel 2025 le Nitto ATP Finals possono contare sul prezioso contributo di Partner d’eccellenza, fondamentali per rendere la manifestazione di Torino ancora una volta straordinaria. Accanto a Nitto, Title Partner dell’evento, si conferma Intesa Sanpaolo nel ruolo di Host Partner, insieme a Emirates, Lavazza e Lexus, Platinum Partner del torneo. Tra i Gold Partner garantiscono il loro supporto EA7 Emporio Armani, Rummo, Haier, PIF – anche naming partner ufficiale dell’ATP Rankings – e Acqua Valmora, a cui, a partire dal 2025, si uniscono Red Bull e Stella Artois. Nel gruppo dei Silver Partner figurano Asti DOCG, Dove, Dunlop, Frecciarossa, Yokohama, Vechain, IP, Iren, Italgas, Xerjoff, insieme alla novità FAGE, Yogurt Ufficiale dell’evento. Rinascente e Torino Outlet Village si confermano Bronze Partner, a cui si aggiunge Purina a partire dalla prossima edizione. Ancora presenti come Official Supplier sono DAO, Gattinoni, GTT, Technogym, Thomas Lyte, TicketOne, Turismo Torino e Provincia e Villa Antinori; Falomo, Iginio Massari Alta Pasticceria, La Romana 1947, Portofino Dry Gin e Xiaomi si uniscono alla categoria a partire da quest’anno. Il torneo conta, infine, sul costante supporto dei Media Partner delle Nitto ATP Finals: La Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport, Tuttosport, La Stampa, La Repubblica e RTL 102.5.
‘Road to Torino‘ è anche il nome di un circuito riservato agli Under 9, Under 11 e Under 13 maschili e femminili su cui la FITP punta per completare l’offerta dedicata ai ragazzi e per arricchire il suo processo di formazione continua. Il Master finale si giocherà a Torino dal 9 al 16 novembre. Sempre nel capoluogo piemontese, durante la settimana delle Nitto ATP Finals, è in programma anche il Master del circuito Junior Next Gen, riservato alle categorie Under 10, Under 12, Under 14 maschili e femminili. Venerdì 7 novembre al ‘Pala Gianni Asta’, si terrà invece l’atteso appuntamento con la festa di ‘Racchette in Classe’, il progetto della FITP – in collaborazione con la FITeT e riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito – che ha avvicinato al tennis (e non solo) centinaia di migliaia di ragazzi in ogni angolo d’Italia. Spazio ai più giovani ma non solo: Torino sarà anche una prestigiosa vetrina per il pickleball, il nuovo sport di racchetta che trova così una sua collocazione di respiro nazionale: il Master nazionale è in calendario sui campi allestiti nel Fan Village dell’Inalpi Arena, ma anche su un ulteriore campo allestito al Politecnico di Torino.
Iniziative rivolte ai più giovani, ma non solo. Torino si prepara ad accogliere il terzo Congresso Nazionale firmato Medical Lab. L’8 e 9 novembre, al Pala Gianni Asti, si terrà un evento di rilievo internazionale che segna una nuova frontiera nella gestione multidisciplinare dell’atleta di alto livello. Con il titolo “Tennis 360°: New frontiers in management of professional player”, questo congresso – che ha il patrocinio della Federazione Italiana Tennis e Padel e la preziosa collaborazione dell’ISF – promette di offrire un confronto d’eccezione tra esperti del mondo medico, sportivo e scientifico. Per i tesserati FITP è previsto uno sconto del 20%.