
Chiudi
Il Direttore generale della FITP, dal grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, ha presentato il Masterplan dell'edizione 2025 delle Nitto ATP Finals
17 luglio 2025
"Questa edizione delle Nitto ATP Finals rappresenta lo snodo che mette in connessione il primo ciclo di questo straordinario viaggio con ciò che ci attende nel prossimo futuro" ha dichiarato il Direttore generale della Federazione Italiana Tennis e Padel Marco Martinasso nel corso del suo intervento durante la conferenza stampa di presentazione del Masterplan 2025 all'interno del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino. Un progetto ambizioso che la Federazione Italiana Tennis e Padel porta avanti grazie al prezioso supporto del Governo, della Regione Piemonte e della Città di Torino.
"L’obiettivo di questa quinta edizione sarà la celebrazione dell’eccellenza. Un modello organizzativo che si evolve, si perfeziona, e che oggi raggiunge la sua migliore espressione. Una contaminazione positiva tra eccellenza sportiva, nell’ospitalità e nell’intrattenimento. Tutto immerso in un ecosistema che ha negli anni ridisegnato i propri spazi adeguandosi alle crescenti necessità del torneo" ha spiegato Martinasso raccontando lo spirito di un progetto che riesce a fondere in modo impeccabile sport, intrattenimento, alta cucina, sostenibilità e innovazione, con il preciso obiettivo di elevare la fan experience a un livello di eccellenza assoluta.
L’intervento strutturale più importante sarà relativo all’incremento della capacità dell’Inalpi Arena. In collaborazione con Parcolimpico sono in corso di realizzazione interventi che garantiranno circa 700 posti in più a sessione già da quest’anno, fino a 1.100 totali nel 2026. "Inoltre, con l’estensione delle terrazze introdotte nel primo anno d’evento, le superfici per l’hospitality aumenteranno di ulteriori 480 metri quadri. Una venue, quindi, che con la conclusione di questo primo quinquennio, vedrà crescere la sua capacità, superano i 13.000 posti e potrà contare su un totale di 1750 metri quadri in più di superfici funzionali all’ospitalità nei due Foyer dell’impianto"
La ricerca dell'eccellenza nell'esperienza alle Nitto ATP Finals, ha spiegato Martinasso, "passa anche dal gusto. Le lounge e i ristoranti saranno completamente rinnovati, e quest’anno vanteranno del contributo di ben 11 stelle Michelin, due in più rispetto all’anno scorso, con 7 provenienti dal territorio. A guidare questa sinfonia di sapori, eccellenze come La Credenza e Da Vittorio. E non in ultimo, il dolce contributo del Maestro Igino Massari: pastry chef ufficiale delle Finals, porterà le sue creazioni in tutte le aree hospitality come anche al Fan Village". Qui la Food Court, lo spazio dedicato alla ristorazione, presenterà una superficie di oltre 3.700 mq (+15% rispetto al 2024) e il 10% in più dei posti a sedere.
La stessa ricerca dell'eccellenza anima tutte le esperienze di intrattenimento durante l'evento e su tutto il territorio. A partire dal Fan Village, pensato per accogliere decine di migliaia di appassionati, curiosi e famiglie, è il luogo dove il tennis e le altre discipline federali si raccontano". Quest'anno sarà più ampio, più funzionale, più scenografico. "Aumentano del 10% le superfici, con incremento dei biglietti per l’accesso a queste aree: dai 1000 posti a sessione dell’anno scorso, ai 1500 a sessione di quest’anno" ha spiegato il direttore generale della FITP. Oltre ai rinnovati spazi per padel, pickleball e beach tennis, sarà ampliata l'area dedicata agli eSports, ancora più centrale e coinvolgente. Il grande tennis, sottolinea infatti Martinasso, "non è solo vertice. Vive soprattutto nella connessione con la base, con chi sogna, si allena, partecipa. Ecco perché la FITP promuove iniziative come la festa di chiusura del progetto Racchette in Classe" ha sottolineato Martinasso.
Le Nitto ATP Finals saranno un grande spettacolo, non solo sportivo. "Si parte il 6 novembre con un Grand Opening Show che promette emozioni indimenticabili, con Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari, e si prosegue con i Music Break, brevi esibizioni di grandi artisti della musica italiana, che scandiranno la settimana, trasformando il tennis in un’esperienza multisensoriale. E poi, la magia delle superfici LED: 1.100 metri quadri di pura emozione visiva, una tela digitale su cui dipingeremo momenti di spettacolo, arte e coinvolgimento" ha spiegato il Direttore generale della FITP. In questo modo Piazzale Grande Torino e la facciata del Fan Village diventeranno lo sfondo di un live show integrato, arricchito da un concept grafico dedicato: un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove luci, suoni e architettura si fonderanno sotto un’unica, sapiente, regia.
Anche quest'anno, lo spettacolo delle Nitto ATP Finals abbraccerà l'intera città, già a partire dall'imperdibile Blue Carpet a cui segue il Meet the Champions: il benvenuto di Torino ai campioni che si daranno battaglia in campo in singolare.
"L'anno scorso abbiamo avuto una bellissima esperienza all'interno del teatro Carignano, quest'anno entriamo in uno dei teatri più grandi e importanti d'Europa, il Teatro Regio”. Uno spettacolo nello spettacolo. Uno show da non perdere.