
Chiudi
A Cagliari i Campionati Italiani maschili di seconda categoria. In palio un montepremi di 13.000 euro. Riflettori puntati sul campione in carica Alessandro Ingarao. L'evento si svolgerà in concomitanza con i tornei ITF del Forte Village. Il tabellone di qualificazione e l'ordine di gioco di giovedì 25
23 settembre 2025
Più che una tradizione, ormai è un appuntamento fisso. Immancabile. Perché, seppur con un leggero slittamento in avanti nel calendario, anche quest’anno e per l’ottava volta consecutiva sarà il Tennis Club Cagliari ad accogliere i Campionati Italiani maschili di seconda categoria, di nuovo in scena sulla terra battuta di Monte Urpinu da giovedì 25 settembre a sabato 4 ottobre.
Un evento che stagione dopo stagione ha saputo ritagliarsi un’importanza sempre maggiore nell’elenco delle attività sportive della città, in virtù anche della capacità di portare in Sardegna atleti da ogni parte d’Italia. 13.000 euro il montepremi complessivo, da dividere fra la prova di singolare e quella di doppio.
Nel complesso, sono 87 i giocatori iscritti al torneo individuale, con un ampio incremento rispetto a dodici mesi prima, segno che l’evento piace e grazie al lavoro del club sardo è tornato fra i più attesi da molti dei migliori “seconda” del panorama nazionale. Fra loro, a Cagliari ci sarà di nuovo il siciliano Alessandro Ingarao, vincitore dello scudetto nelle ultime tre edizioni (sia in singolare sia in doppio) e determinato a firmare il suo personalissimo poker. Di certo, arriverà in Sardegna al top della condizione, al termine di un’estate che l’ha visto aggiudicarsi la bellezza di dodici tornei Open, sparsi da nord a sud dello Stivale.
Ma attenzione alla concorrenza, come sempre agguerrita. Nell’elenco degli iscritti, oltre a Ingarao risultano altri due giocatori di classifica 2.1: il perugino Tomas Gerini e il ciociaro Gabriele Maria Noce. Ricca anche la lista dei 2.2: Antonio Caruso (fratello dell’ex top-100 Salvatore), Matteo Dal Zotto, Riccardo Mascarini, Roberto Miceli, Noah Perfetti e Alessandro Ragazzi.
Addirittura undici i 2.3, fra i quali l’ex campione italiano Davide Pontoglio, vincitore della competizione nel 2016. Saranno tutti in campo a partire dal main draw al via domenica 28, così come tutti i giocatori di classifica fino 2.5, 44 in totale. Le prime tre giornate saranno invece dedicate alle qualificazioni per i giocatori di classifica da 2.6 a 2.8. Tantissimi anche i tennisti sardi iscritti: c’è di nuovo Niccolò Dessì, semifinalista nella passata edizione, così come due dei giovani di punta del Tennis Club Cagliari. Uno è Nicola Porcu, che proverà a migliorare i quarti di finale del 2024, l’altro Lorenzo Rocco, reduce dall’esperienza in nazionale per i Campionati Europei under 16 disputati a Parma. Da non dimenticare il doppio: sabato 27 il termine delle iscrizioni.
“Siamo molto affezionati ai Campionati Italiani, diventati una sorta di fiore all’occhiello della nostra attività – dice Lodovica Binaghi, consigliera responsabile del settore agonistico –. Da qui siamo ripartiti qualche anno fa e da questo evento vogliamo continuare a far crescere i nostri giovani atleti isolani. Per i seconda categoria della regione, questa è un splendida opportunità per potersi confrontare con grandi giocatori provenienti da tutta Italia. Ogni anno lo staff del circolo si impegna tantissimo, per fare in modo che gli atleti possano vivere al meglio la manifestazione. Stavolta abbiamo deciso di proporre l’evento in concomitanza con i tornei Itf del Forte Village, in modo da garantire ai partecipanti la possibilità di venire in Sardegna, conoscere le bellezze della nostra isola e allo stesso tempo prendere parte a più tornei di ottimo livello. Le porte del club saranno aperte a chiunque vorrà assistere agli incontri, in questo momento d’oro per l’Italia del tennis”.