
Chiudi
Tutte le informazioni, il quorum per la qualificazione alle fasi successive, il calendario aggiornato delle tappe. I primi tornei Open sono scattati a fine giugno
27 agosto 2025
Nemmeno il tempo di archiviare gli IBI25, edizione da record, che già è partito il percorso delle prequalificazioni in vista dell'edizione 2026 degli Internazionali BNL d'Italia. Un viaggio ancora più ricco e speciale che, essendo partito già a maggio, in pratica durerà un anno intero.
L'obiettivo è di organizzare, nella fase che poi determinerà i qualificati che si giocheranno i turni decisivi a Roma, due tornei Open al mese, in modo che tutti i giocatori più forti possano svolgere tutte le tappe, rendendo il livello dei tornei sempre più elevato e la partecipazione sempre più numerosa.
Come d'abitudine, il percorso inizia con i tornei TPRA a livello provinciale, per i giocatori non agonisti oppure agonisti di classifica 4.NC-4.4, e con le successive prove di 4a categoria provinciali. Da ogni tabellone provinciale verranno promossi al tabellone regionale di conclusione della sezione di quarta categoria e a quello regionale di III categoria del torneo Open di prequalificazione un numero di giocatori proporzionale al totale dei partecipanti:
SINGOLARE
Da 1 a 16 giocatori partecipanti: 1 qualificato
Da 17 a 48 giocatori partecipanti: 2 qualificati
Oltre 49 giocatori partecipanti: 3 qualificati
DOPPIO
Da 1 a 8 coppie partecipanti: 1 coppia qualificata
Da 9 coppie partecipanti: 2 coppie qualificate
Dopo la fase provinciale le prequalificazioni per Internazionali BNL d’Italia 2026 proseguiranno a livello regionale con i tabelloni finali degli Open a cui si possono iscrivere giocatori anche di regioni diverse da quella che ospita il torneo.
Ad eccezione degli ultimi 3 tornei Open in calendario (Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio), si qualificano alla fase conclusiva delle prequalificazioni a Roma i migliori 19 giocatori e le migliori 19 giocatrici della classifica a punti cumulata. Questa graduatoria terrà in considerazione i migliori 8 risultati ottenuti.
Ciascuna tappa assegna 200 punti al vincitore, 100 al finalista, 60 ai semifinalisti e 30 a chi esce nei quarti di finale; ed eventuali bonus a chi vince almeno una partita in base al numero di giocatori di prima o seconda categoria presenti nel tabellone. Ad esempio un giocatore perdente nelle semifinali di un torneo con 124 giocatori di prima o seconda categoria acquisisce 85 punti. Alla fase finale delle prequalificazioni, oltre ai vincitori degli ultimi tre Open regionali e ai migliori nella classifica a punti, accederanno anche dieci atleti a cui il Settore tecnico nazionale assegnerà una wild card.
Il percorso delle prequalificazioni proseguirà poi con i tornei provinciali di IV categoria: questo il calendario aggiornato. Aggiunte le sedi della Campania e del Piemonte. le sedi delle tappe in Friuli Venezia Giulia.
Questo il calendario con i Tornei Open: la conclusione è prevista per il 27 aprile 2026. L'aggiornamento con l'assegnazione al CT Rovigo della gara Open (in precedenza era al Plebiscito che aveva rinunciato) nella stessa data e con l'aggiunta della sede della tappa in Campania e delle tappe in Piemonte.
Come lo scorso anno è stilata una classifica a punti per le gare di singolare ad eccezione delle ultime tre tappe (Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio) nelle quali l’ammissione è diretta per i vincitori/vincitrici dei tornei.
Per le gare di doppio ecco i primi nominativi dei qualificati che non potranno partecipare alle prossime tappe di prequalificazioni di doppio.
La classifica a punti dopo la conclusione delle tappe in Trentino Alto Adige e nelle Marche.
Come di consueto le prime due pagine riguardano la classifica a punti che decreterà i migliori 19 e le migliori 17 che accederanno alle prequali (insieme a coloro che vinceranno le ultime tre tappe in Friuli, Emilia e Lazio ed alle wild card del settore tecnico). Le pagine successive (dalla 4 in poi) del documento riguardano invece coloro che sono già ammessi alle gare di doppio open oppure al master 3/4 categoria.