
Chiudi
I campioni in carica del Tc Crema sono nel girone 1, ma sono tante le pretendenti allo scudetto, in un torneo che si preannuncia equilibrato. E nel quale i grandi nomi non mancano...
03 ottobre 2025
Uno scudetto per 16 squadre, con il Tc Crema – trionfatore, a sorpresa, nel 2024 – come team da spodestare. Il Campionato di Serie A1 comincia domenica col suo carico di ambizioni e aspettative. Ci sono 16 club sparsi per l'Italia che per un paio di mesi sogneranno insieme ai loro tifosi, con l'obiettivo di chiudere davanti a tutti, mettendosi dunque il tricolore sulle maglie.
Nel girone 1 troviamo proprio i campioni in carica di Crema (con Vincent Ruggeri, Mikrut, Arnaboldi, oltre alle novità Collarini, Squire e Poljicak), insieme a Park Genova, Matchball Firenze e Ct Palermo. “Non potevamo che confermare la formazione capace di vincere lo scudetto – spiega il presidente del club, Stefano Agostino – e come sempre punteremo forte sull’attaccamento dei ragazzi al club e sull’affiatamento che hanno saputo dimostrare in numerose occasioni. È il nostro segreto: rispetto ad altre formazioni abbiamo nomi meno altisonanti, ma ognuno dei ragazzi è sempre riuscito a fare il massimo, come dimostrato dalla vittoria dello scudetto”.
Simone Bolelli (Fioriti/FITP)
Genova punta sulle stelle, anche se bisognerà capire quante e quali saranno disponibili nei vari momenti chiave del torneo: in rosa ci sono due davisman come Lorenzo Musetti e Simone Bolelli, oltre a Den Ouden, Coppejans, Kolar, Mager e Fonio. E a un grande ex come Gianluca Naso. L'ungherese Fabian Marozsan è invece il capofila di Firenze, dove saranno della partita anche Jacopo Berrettini e Gianmarco Ferrari. Infine, Palermo, con in evidenza i solidi Ramos e Bagnis, come gli azzurri Piraino e Potenza.
Nel girone 2, ecco Santa Margherita Ligure, Sporting Sassuolo, Junior Perugia e Ct Vela Messina. Con i liguri di Santa Margherita fra i candidati al tricolore grazie a una rosa ampia e molto completa: ci sono Fabio Fognini, Andrea Vavassori, Andrea Pellegrino e Francesco Maestrelli, ma pure lo spagnolo Pedro Martinez, già davisman per il suo Paese. Quanto a stelle di prima grandezza, non ne fa difetto lo Sporting Sassuolo, teoricamente al via con Holger Rune e Marton Fucsovics, o ancora con i rampanti Luca Nardi e Dino Prizmic. Anche dovessero giocare quelli più indietro, si casca comunque in piedi: parliamo di Marco Cecchinato, Federico Arnaboldi, Raul Brancaccio, Federico Bondioli ed Enrico Dalla Valle. Perugia punta (ovviamente) sul perugino Francesco Passaro, ma vedere il team umbro avanti sarebbe – considerata la qualità dei rivali – una mezza sorpresa. Stesso discorso per il Ct Vela Messina dei fratelli Tabacco, scudettato nel 2023. Anche se poi, spesso, sono vivaio e doppi a decidere i match, e allora un rimescolamento dei favoriti sarà quasi naturale.
I campioni nei club: i big della Serie A1 maschile
Nel girone 3, in gara Sinalunga, Tc Rungg, Massalombarda e Sporting Eur. I toscani di Sinalunga puntano sull'equilibrio di una rosa che conta su Matteo Gigante, ma pure su tanti nomi 'robusti' ad accompagnarlo: Kovalik, Dodig e Roca Batalla parlando di stranieri, poi ancora Serafini, De Marchi e il grande ex Luca Vanni tra gli azzurri. Un po' lo stesso discorso che si può fare per gli altoatesini del Tc Rungg (Etcheverry, Rincon, Agamenone, Weis, Napolitano, Gaio) e i romani dello Sporting Eur (Giustino, Zapata Miralles, Mejia, Benoit Paire, Ciavarella e Lavagno). Per chiudere, Massalombarda, che schiera un team in grado di fare paura a tanti: Zeppieri, Klizan, Kavcic, Vasamì, Forti e Rottoli a guidarlo.
Nel girone 4, la promozione ai play-off scudetto se la giocheranno Ct Zavaglia, Selva Alta, Comunali Vicenza e Tc Italia, quattro circoli che per storia e tradizione (anche nella massima serie) hanno poco da invidiare a chiunque. È proprio in questo girone, precisamente nella rosa del Tc Italia Forte dei Marmi, che troviamo persino il nome di Jannik Sinner, numero 2 del mondo. Se è difficile ipotizzare l'impegno dell'altoatesino per il tricolore, la rosa è comunque all'altezza della situazione: Vacherot, Travaglia, lo slovacco Martin, Carboni, Furlanetto e Trusendi. Ma attenzione anche a Selva Alta (con Mattia Bellucci, Muller, Kopriva, Svrcina e Trungelliti) e al Comunali Vicenza (con Dzumhur, Boyer, Tirante, Elias, Picchione e Bosio).
IL REGOLAMENTO
Alla Serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con formula di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni girone partecipano ad un tabellone di play-off a quattro squadre, con formula di andata e ritorno al primo turno, integralmente sorteggiato. Le squadre seconde classificate nei gironi manterranno il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2026. Le squadre terze e quarte classificate partecipano ad un tabellone di play-out a otto squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra 3^ classificata). Il posizionamento delle squadre è integralmente sorteggiato, fermo restando che non si possono incontrare squadre appartenenti allo stesso girone. Il sorteggio sarà effettuato in data 11 novembre 2025 alle ore 11.00 presso la sede federale. La finale, a gara unica, è disputata in sede da stabilirsi. La formula degli incontri intersociali è di quattro singolari e due doppi. I giocatori che disputano i singolari devono essere indicati con numerazione progressiva, senza soluzione di continuità, attenendosi alla graduatoria elaborata dalla FITP, a seguito della pubblicazione delle classifiche internazionali (ATP) disponibili il 9 settembre 2025.
GIORNATE DI GARA
Fase a gironi: 5-12-19-26 ottobre, 2-9 novembre.
Play-off - Semifinale: 16 - 23 novembre. Finale: 6-8 dicembre.
Play-out: 23 - 30 novembre.
Samuel Vincent Ruggeri e Nicholas-David Ionel del TC Crema in azione (foto Sposito/FITP)
ALBO D'ORO MASCHILE
1922 - Tennis Club Parioli Roma (Riccardo Sabbadini, Clemente Serventi)
1923 - Tennis Club Parioli Roma (Riccardo Sabbadini, Clemente Serventi)
1924 - Tennis Club Napoli (Michele Avitabile, Carlo D’Avalos)
1925 - Società Lawn Tennis Genova (Mino Balbi di Robecco, Placido Gaslini)
1926 - Tennis Club Parioli Roma (Riccardo Sabbadini, Clemente Serventi)
1927 - Tennis Club Juventus Torino (Pier Giovanni Pietra, Emanuele Sertorio, Mario Sertorio)
1928 - Tennis Club Milano (Leonardo Bonzi, Uberto De Morpurgo)
1929 - Tennis Club Parioli Roma (E Barbato, Clemente Serventi)
1930 - Tennis Club Parioli Roma (Giorgio De Stefani, Clemente Serventi)
1931-1932 - non disputata
1933 - Tennis Club Parioli Roma (Oscar De Minerbi, Giovanni Palmieri, Clemente Serventi)
1934 - Tennis Club Parioli Roma (Oscar De Minerbi, Carlo Della Vida, Giovanni Palmieri)
1935 - Tennis Club Parioli Roma (Carlo Della Vida, Clemente Serventi)
1936 - non disputata
1937 - Tennis Club Parioli Roma (Marcello Del Bello, Giorgio De Stefani, Carlo Della Vida, Giovanni Palmieri)
1938 - non disputata
1939 - Tennis Club Parioli Roma (Gianni Cucelli, Gino Vido)
1940 - Tennis Club Parioli Roma (Gianni Cucelli, Marcello Del Bello, Gino Vido)
1941 - Tennis Club Parioli Roma, SS Bruno Mussolini (Gianni Cucelli, Marcello Del Bello)
1942 - Tennis Club Parioli Roma, SS Bruno Mussolini (Marcello Del Bello, Rolando Del Bello, R Monti)
1943-1945 - non disputata
1946 - Tennis Club Varese (Marcello Del Bello, Rolando Del Bello, Cralo Sada)
1947 - Tennis Club Juventus Torino (Gianni Cucelli, Carlo Sada)
1948 - Tennis Club Juventus Torino (Gianni Cucelli, Carlo Sada)
1949 - Tennis Club Milano (Giuliano Caccia, Marcello Del Bello, Fausto Gardini)
1950 - YCC Posillipo Napoli (Mario Belardinelli, Rolando Del Bello)
1951 - Tennis Club Milano (Giuliano Caccia, Marcello Del Bello, Enzo Pautassi)
1952 - TC Ambrosiano Milano (Gianni Cucelli, Fausto Gardini, Franco Zampori)
1953 - TC Ambrosiano Milano (Umberto Bergamo, Gianni Cucelli, Fausto Gardini)
1954 - Tennis Club Milano Bonacossa (Gianni Cucelli, Giorgio Fachini, Fausto Gardini)
1955 - Tennis Club Milano Bonacossa (Giorgio Fachini, Fausto Gardini, Alberto Parri)
1956 - Società Tennis Como (Antonio Maggi, Orlando Sirola)
1957 - CT Chatillon Edison Milano (Giorgio Fachini, Orlando Sirola)
1958 - Virtus Bologna (Giuseppe Merlo, Orlando Sirola)
1959 - Virtus Bologna (Giuseppe Merlo, Orlando Sirola)
1960 - Virtus Bologna (Giuseppe Merlo, Orlando Sirola)
1961 - TC Ignis Comerio (Fuasto Gardini, Nicola Pietrangeli, Orlando Sirola)
1962 - TC Ignis Comerio (Fausto Gardini, Nicola Pietrangeli, Orlando Sirola)
1963 - Circolo Canottieri Roma (Sergio Jacobini, Franco Olivieri, Nicola Pietrangeli, Michele Pirro)
1964 - Circolo Canottieri Roma (Edison Mandarino, Franco Olivieri, Nicola Pietrangeli)
1965 - Virtus Bologna (Giuseppe Merlo, Martin Mulligan)
1966 - Società Canottieri Olona Milano (Nicola Pietrangeli, Sergio Tacchini)
1967 - Società Canottieri Olona Milano (Gaetano Di Maso, Giuseppe Merlo, Nicola Pietrangeli, Sergio Tacchini)
1968 - Società Canottieri Olona Milano (Marco Gilardelli, Martin Mulligan, Nicola Pietrangeli)
1969 - Società Canottieri Olona Milano (Giorgio Bologna, Giordano Maioli, Martin Mulligan, Nicola Pietrangeli)
1970-1976 - non disputata (sostituita dalla Coppa De Morpurgo, campionato a squadre misto)
1977 - non disputata
1978 - Match Ball TC Bagno a Ripoli (Mario Caimo, Massimo Di Domenico, Fabrizio Gasparini, Guido Turi, Enzo Vattuone)
1979 - Tennis Club Genova (Emilio Casareto, Augusto Possenti, Piero Toci, Enzo Vattuone)
1980 - Tennis Club Monviso Grugliasco (Luca Anselmi, Massimo Baiona, Stefano Bertone, Maurizio Bonaiti, Franco Merlone, Alejandro Pierola)
1981 - Tennis Club Triestino (Marco Armellini, Paolo Bertolucci, Flavio Mazzocchi, Dale Ogden)
1982 - Circolo Tennis Villa Carpena Forlì (Maurizio Aracri, Patrizio Parrini, Gianluca Rinaldini)
1983 - Circolo Tennis Certosa Calci (Paolo Bertolucci, Enzo Vattuone, Antonio Zugarelli)
1984 - Circolo Tennis Certosa Calci (Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Antonio Zugarelli)
1985 - Tennis Club Crema (Fabio Moscino, Claudio Panatta, Ferrante Rochi)
1986 - Tennis Club Crema (Simone Colombo, Claudio Panatta, Ferrante Rocchi)
1987 - Tennis Club Crema (Paolo Canè, Ugo Colombini, Simone Colombo)
1988 - TC Mozzo ’80 Bergamo (Marcello Bassanelli, Walter Bertini, Paolo Canè)
1989 - TC Mozzo ’80 Bergamo (Marcello Bassanelli, Massimiliano Narducci, Michiel Schapers)
1990-1997 - non disputata
1998 - Match Ball TC Bagno a Ripoli (Elia Grossi, Marzio Martelli, Massimo Valeri)
1999 - Match Ball TC Bagno a Ripoli (Elia Grossi, Marzio Martelli, Mosè Navarra, Massimo Valeri, Filippo Volandri)
2000 - CRB Club Bologna (Alberto Albertini, George Bastl, Daniele Bracciali, Cristian Brandi, Stefano Galvani, Gianluca Gatto, Marco Pontartin, Uros Vico, Adrian Voinea)
2001 - CRB Club Bologna (Daniele Bracciali, Stefano Galvani, Gianluca Gatto, Adrian Voinea)
2002 - CRB Club Bologna (Daniele Bracciali, Edwin Kempes, Dick Norman, Gianluca Gatto, Uros Vico, Filippo Volandri)
2003 - CRB Club Bologna (Daniele Bracciali, Igor Gaudi, Tuomas Ketola, Uros Vico, Filippo Volandri)
2004 - Tennis Club Cagliari (Tomas Behrend, Giorgio Galimberti, Julian Knowle, Federico Luzzi, Davide Sanguinetti, Andreas Seppi)
2005 - Geovillage SC Olbia (Florian Allgauer, Daniele Bracciali, Marcelo Charpentier, Fabio Docche, Younes El Aynaoui, Igor Gaudi, Gianluca Pozzi, Thomas Tenconi, Filippo Volandri)
2006 - Capri Sports Academy (Carlos Cuadrado, Alessandro Da Col, Giorgio Galimberti, Roko Karanusic, Giancarlo Petrazzuolo, Razvan Sabau, Davide Sanguinetti, Potito Starace)
2007 - Capri Sports Academy (Carlos Cuadrado, Giorgio Galimberti, Marc Gicquel, Roko Karanusic, Albert Montanes, Giancarlo Petrazzuolo, Razvan Sabau, Davide Sanguinetti, Pablo Santos Gonzales, Daniele Silvestre, Potito Starace)
2008 - Capri Sports Academy (Marcos Baghdatis, Adriano Biasella, Marc Gicquel, Daniele Giorgini, Pablo Santos Gonzales, Giancarlo Petrazzuolo, Davide Sanguinetti, Potito Starace, Filippo Volandri)
2009 - Capri Sports Academy (Marc Gicquel, Daniele Giorgini, Giancarlo Petrazzuolo, Andreas Seppi, Potito Starace, Filippo Volandri)
2010 - Circolo Canottieri Aniene (Simone Bolelli, Flavio Cipolla, Alessio Di Mauro, Vincenzo Santopadre, Grzegorz Panfil)
2011 - Castellazzo Tennis Club (Daniele Bracciali, Alberto Brizzi, Andey Golubev, Luca Vanni, Giuseppe Montenet, Alessandro Tombolini, Riccardo Trasinelli)
2012 Tennis Club Italia Forte dei Marmi (Davide Bramanti, Daniele Giorgini, Matteo Marrai, Guillrmo Olaso, Luca Pippi, Walter Trusendi, Filippo Volandri)
2013 – Società Tennis Bassano (Andreas Seppi, Paolo Lorenzi, Jesse Huta Galung, Alessio Di Mauro, Marco Crugnola)
2014 - Circolo Canottieri Aniene (Simone Bolelli, Flavio Cipolla, Matteo Berrettini, Vincenzo Santopadre, Simone Vagnozzi, Grzegorz Panfil)
2015 Tennis Club Italia Forte dei Marmi (Matteo Viola, Matteo Marrai, Walter Trusendi, Filippo Volandri,Jan Lennard Struff)
2016 Park Tennis Genova (Andrea Arnaboldi, Alessandro Giannessi, Gianluca Mager, Frederik Nielsen, Gianluca Naso)
2017 - Circolo Canottieri Aniene (Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Flavio Cipolla, Jacopo Berrettini)
2018 - Circolo Canottieri Aniene (Matteo Berrettini, Simone Bolelli, Gianluigi Quinzi, Jacopo Berrettini)
2019 – Sporting Club Selva Alta Vigevano (Filippo Baldi, Simone Camposeo, Davide Dadda, Antoine Hoang, Roberto Marcora)
2020 – Park Tennis Genova (Gianluca Mager, Lorenzo Musetti, Alessandro Giannessi, Simone Bolelli, Pablo Andujar)
2021 – New Tennis Torre del Greco (Pedro Martinez, Andrea Pellegrino, Gian Marco Moroni, Raul Brancaccio, Giovanni Cozzolino, Fabio Parola, Filippo Palumbo)
2022 - Tennis Club Sinalunga (Jozef Kovalik, Matteo Gigante, Marcello Serafini, Marco Miceli, Luca Vanni, Daniele Bracciali, Oriol Roca Batalla)
2023 - Circolo del Tennis e della Vela Messina (Fausto Tabacco, Giorgio Tabacco, Gerald Melzer, Julian Ocleppo, Marco Trungelliti, Maxime Janvier, Fernando Romboli, Fabio Varsalona)
2024 - TC Crema (Samuel Vincent Ruggeri, Luka Mirkut, Nicholas-David Ionel, Riccardo Bonadio, Andrea Arnaboldi, Lorenzo Bresciani, Leonardo Cattaneo)