
Chiudi
Oltre mille visite di cardiologia, diabetologia, medicina dello sport, malattie del metabolismo, malattie del fegato e delle vie biliari con ecografia epatic. Sul campo vince la prevenzione con Maria De Filippi, Paolo Bonolis, Francesca Fagnani e i ragazzi del serale di Amici 24
03 maggio 2025
Partito il Tour 2025 della XV Edizione di Tennis and Friends – Salute e Sport. Le tappe della manifestazione sono state presentate questa mattina sul campo della Grande Stand Arena del Foro Italico, in collaborazione con Salute Lazio, Asl Roma 1 e Federazione Italiana Tennis e Padel, nell’ambito degli Internazionali BNL d’Italia.
Anche quest’anno, Tennis and Friends – Salute e Sport propone alla popolazione l’opportunità di effettuare screening gratuiti per la diagnosi e la prevenzione delle malattie, grazie all’importante collaborazione da parte del Ministero della Salute, che patrocina l’iniziativa per la promozione della salute e dei corretti stili di vita. In virtù di questa fondamentale partecipazione del Ministero, dal 2011 ad oggi, la manifestazione ha eseguito oltre285mila fra visite e check up gratuiti estendendosi negli anni in varie regioni.
Nella giornata di oggi, dalle ore 10.00, sono state attivate le aree sanitarie presso la Grand Stand Arena. Qui, i medici specialisti della Salute Lazio ASL Roma 1 e della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli Irccs hanno offerto gratuitamente oltre mille visite di cardiologia, diabetologia, medicina dello sport, malattie del metabolismo, malattie del fegato e delle vie biliari con ecografia epatica.
La cerimonia è stata condotta dalla giornalista Rai, Eleonora Daniele, che ha presentato le tappe del Tour 2025 di Tennis and Friends – Salute e Sport.
I ragazzi del serale di Amici24, in esclusiva, presentati dalla giudice del programma Elena D’Amario, si sono esibiti sul terreno di gioco con canzoni e coreografie per sostenere il messaggio della prevenzione e dei corretti stili di vita in tutte le fasce d’età. A presenziare alle esibizioni, anche Maria De FIlippi, ambassador della manifestazione.
Del panorama sportivo, sono molti gli ambassador, fra i quali Tathiana Garbin, ex numero 22 del mondo, capitana della nazionale italiana vincitrice della Billie Jean King Cup e, che ha affrontato positivamente un tumore raro grazie all’impegno profuso nello sport.
“La prevenzione – dice Garbin – è fondamentale, e lo dico alla luce della mia esperienza personale. Proprio come nel tennis, anche nella vita bisogna giocare d’anticipo: è questo che fa davvero la differenza. Chi comanda il gioco è chi prende l’iniziativa, chi anticipa, chi toglie il tempo all’avversario. Nella prevenzione è esattamente la stessa cosa. Per me, sottopormi ogni anno a controlli è sempre stata una routine, un’abitudine semplice. Ma è stata proprio quella abitudine a permettermi di scoprire in tempo il tumore. E questo mi ha dato la possibilità concreta di lottare, di curarmi e oggi di poterne parlare. La prevenzione non ti toglie tempo, te ne regala”.
La protagonista della trasmissione di grande successo “Belve”, la giornalista Rai, Francesca Fagnani, ha portato un messaggio per la prevenzione e la salute insieme al collega Gigi Marzullo e agli attori Max Giusti e Sebastiano Somma.
Nel frattempo, i personaggi dello spettacolo sono scesi in campo giocando con professionisti del grande tennis mondiale. Nel doppio, si stati sfidati Paolo Bonolis, che ha ricordato l’importanza della prevenzione, il figlio Davide Bonolis, il numero 36 al mondo, Flavio Cobolli, Andrea Meneschincheri.
A partecipare, numerose autorità e rappresentanti delle istituzioni: Claudio Barbaro, sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e Presidente delle Associazioni sportive sociali italiane (Asi), Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, Alessandro Onorato, assessore Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda di Roma Capitale, Massimiliano Atelli, capo di gabinetto del Ministro per lo Sport e i Giovani, Giuseppe Quintavalle, medico e direttore generale della Asl Roma 1, Maria Spena, membro del Cda di Sport e Salute spa, Giorgio Meneschincheri, medico specialista in medicina preventiva, fondatore e presidente di Tennis and Friends – Salute e Sport.
Durante la mattinata è stato presentato un nuovo progetto sociale, chiamato “Tennis and Friends in corsia”, rivolto ai piccoli pazienti ricoverati che, in occasione degli Internazionali BNL d’Italia, prenderà il via presso le strutture sanitarie della Capitale.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel, tramite l’istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, diretto da Michelangelo Dell’Edera, si propone di portare il tennis e la gioia dello sport direttamente nelle corsie degli ospedali, offrendo supporto e sollievo ai bambini che affrontano momenti difficili legati alla malattia. Attraverso attività ludiche e interattive, il progetto mira a promuovere il benessere psicofisico, combinando il valore terapeutico dello sport con il sorriso e la speranza.
Sono stati presentati inoltre i risultati della collaborazione fra Tennis & Friends - Salute e Sport con la Global Health Telemedicine ETS che contribuisce attivamente alla realizzazione di progetti umanitari all'estero, in particolare, nel portare un aiuto concreto a chi si trova in situazioni di maggiore vulnerabilità nel Benin.
Giorgio Meneschincheri, medico specialista in medicina preventiva, fondatore e presidente di Tennis and Friends – Salute e Sport; e Michelangelo Dell'Edera, direttore dell'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi" (Foto FITP)
"Tennis and Friends è nato con l'obiettivo di promuovere la salute e la prevenzione attraverso i corretti stili di vita e la regolarità degli esami. Dal 2011 invitiamo le persone a fare gli screening e allo stesso tempo praticare sport, vero e proprio farmaco naturale, capace di contrastare e prevenire patologie”, afferma Meneschincheri.
"I dati epidemiologici dell'Istituto Superiore di Sanità, ci consegnano una realtà allarmante. L'Italia si colloca al quarto posto in Europa per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile. La stima ci impone una seria riflessione e un'azione immediata. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a un futuro in cui i nostri bambini rischiano di affrontare problemi di salute significativi a causa di stili di vita non salutari. Tennis and Friends vuole essere parte attiva del cambiamento e ribadire che la salute è il nostro bene più prezioso da tutelare anche tramite l'attività fisica, fin dalla più tenera età”.
"Tennis and Friends rappresenta un modello virtuoso di come la sanità pubblica possa uscire dagli ospedali e andare incontro alle persone, nei luoghi della socialità e dello sport. Questa edizione speciale, che celebra 15 anni di attività, dimostra quanto sia importante investire nella prevenzione, nell'informazione e nei corretti stili di vita. La Regione Lazio è fiera di sostenere questa iniziativa, che ha permesso di effettuare centinaia di migliaia di screening gratuiti e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio. Un ringraziamento va a tutto il personale sanitario, ai volontari, agli organizzatori e a chi mette il proprio volto e la propria energia al servizio della salute pubblica. La nostra missione è chiara: rendere la salute più accessibile”, commenta Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.
“Grazie all'attività di Tennis and Friends, dal 2011, oltre 285 mila persone si sono sottoposte a check-up gratuiti. Un numero importante che vogliamo cresca ancora, per questo sosteniamo con convinzione i progetti di Tennis and Friends, che dalle esibizioni dei vip arrivano fino alle scuole pubbliche di Roma Capitale. Confermeremo anche per questa edizione il contest tra le scuole di Roma Capitale che in passato ha riscosso molto successo. Bisogna coinvolgere in maniera attiva i ragazzi e stimolarli a riflettere sull’importanza di tutelare la loro salute fin da piccoli. La prevenzione deve essere un diritto di tutti, non un privilegio di pochi”, spiega Alessandro Onorato, assessore Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda di Roma Capitale.
L'Assessore grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato (Foto FITP)
“Questa 15esima edizione è ancora più coinvolgente delle precedenti, un tour di sport e salute che ci accompagnerà fino all'appuntamento di ottobre, dove saranno presenti tutte le strutture del Servizio Sanitario Regionale. Nella giornata di oggi la ASL Roma 1 ha messo in campo 80 operatori sanitari, a cui va il mio personale ringraziamento. Si tratta di medici, infermieri e tecnici che volontariamente sono venuti qui per promuovere la prevenzione primaria. È un messaggio potente che lancia il Servizio Sanitario, è possibile migliorare il nostro benessere prevenendo moltissime patologie con gesti semplici, sane abitudini alimentari, sport e movimento e controlli di screening, che la Regione Lazio – lo ricordo - offre gratuitamente a seconda delle fasce di età”, ricorda Giuseppe Quintavalle, direttore generale della Asl Roma 1.
Le autorità intervenute a Tennis & Friends - Salute e Sport al Foro Italico (Foto FITP)
“Lo sport rappresenta un pilastro fondamentale per la formazione dei più giovani, e per il benessere della collettività. È una palestra di valori, una leva educativa, uno straordinario strumento di inclusione sociale. È evidente dunque l’importanza di considerare la pratica sportiva come parte integrante della nostra quotidianità. Il tennis, in particolare – come dimostrato da numerosi studi scientifici internazionali – è lo sport più efficace nel promuovere la longevità. I dati lo confermano: chi gioca regolarmente a tennis vive più a lungo. Questo perché il tennis unisce l’intensità fisica al coinvolgimento mentale, contribuendo al benessere cardiovascolare, alla coordinazione motoria e alla salute mentale, aspetti fondamentali in ogni fase della vita. In questo contesto, Tennis and Friends – Salute e Sport si distingue come un progetto lungimirante e di grande impatto, al quale la nostra Federazione ha aderito con convinzione sin dalle prime edizioni. Crediamo fortemente nell’importanza di trasmettere il messaggio che la prevenzione sanitaria e l’attività fisica non sono solo pratiche salutari, ma veri e propri alleati per una vita più lunga e di qualità. Manifestazioni come Tennis and Friends non solo promuovono la cultura della prevenzione – attraverso screening medici gratuiti – ma offrono anche l’occasione per avvicinare giovani, adulti e famiglie a uno stile di vita attivo, sano e consapevole”, commenta Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.