
Chiudi
Grazie al secondo posto nei rispettivi gruppi, con due vittorie e una sconfitta sia per i ragazzi sia per le ragazze, entrambe le nazionali italiane hanno conquistato ai quarti di finale della FIP Junior World Cup di Reus. Ma ora la strada si complica: giovedì donne contro la Spagna, uomini contro l’Argentina
di Marco Caldara | 01 ottobre 2025
Dopo i primi tre giorni di gara della FIP Junior World Cup di Reus, l’Italia ha due verdetti da osservare. Il primo, positivo, è che entrambe le nostre nazionali giovanili si sono guadagnate la qualificazione per i quarti di finale, superando la fase a gironi. Il secondo, decisamente meno felice, sono gli accoppiamenti per la giornata di giovedì, quando gli azzurrini saranno chiamati a delle vere e proprie imprese. Perché dopo aver ottenuto altrettante vittorie per 3-0 nelle prime due giornate (i ragazzi contro Egitto e Cile, le ragazze contro Uruguay e Venezuela), la terza e ultima sfida del girone ha visto costrette ad arrendersi entrambe le formazioni azzurre.
Ma se la sconfitta dei maschi contro la favoritissima Spagna era tutto sommato prevedibile e i nostri sono comunque usciti a testa alta, riuscendo a impegnare i rivali in due incontri su tre (notevole la prova degli under 18 Sargolini/Giovannini contro due baby fenomeni come Curro Cabeza e Manuel Castano, entrambi già top-100 e a segno per 7-5 6-4), è arrivato un po’ a sorpresa anche il k.o. delle ragazze, costrette al secondo posto finale in virtù della sconfitta contro il Portogallo, in un duello fortemente condizionato dall'infortunio dell'azzurra Matilde Minelli.
Infatti, dopo il vantaggio portoghese con le under 14 Battle/Cravo (a segno per 6-2 6-7 6-0 contro Caruso/Mami), la coppia di under 16 Minelli/Giraldi stava comodamente controllando la sfida contro il duo Santos/Martinho, quando sul punteggio di 6-1 4-2 in favore delle azzurre la Minelli ha rimediato un brutto infortunio al piede che le ha impedito di continuare, consegnando di fatto al Portogallo la vittoria e il primo posto del girone. In seguito, Livioni e Di Battista hanno firmato la sola vittoria delle nostre, chiudendo per 7-6 7-6 contro Gorito/Catarino.
In virtù del secondo posto finale nel Gruppo C, nei quarti di finale di giovedì le nostre se la vedranno con la prima classificata del Gruppo A, ed è qui arriva il (grosso) problema, visto che a chiudere al comando il primo girone sono state le padrone di casa della Spagna, vincitrici di sette delle otto edizioni del mondiale giovanile da quando – nel 2009 – è stato diviso fra maschile e femminile (prima era presente una categoria unica). Sin qui, in Catalogna le spagnole hanno lasciato per strada la miseria di 14 giochi nei nove incontri disputati di fronte a Egitto, Germania e Messico, il che la dice lunga sulla superiorità nei confronti di tutte le avversarie incontrate.
Detto dell’apparente mission impossible che attende le ragazze, si annuncia decisamente complesso anche l’impegno dei ragazzi, che invece, da secondi nel Gruppo A, sfideranno l’Argentina che ha chiuso al primo posto il Gruppo C. Dopo le vittorie per 3-0 contro Ecuador e Germania, i sudamericani si sono trovati in svantaggio per 1-0 contro il Messico, ma hanno impiegato un’ora e mezza complessiva per vincere secondo e terzo incontro, mettendo al riparo il primo posto. In caso di successo le nazionali italiane accederanno alle semifinali di venerdì, mentre in caso di sconfitta saranno comunque in campo a Reus anche nelle due giornate successive, nel tabellone da quattro formazioni che metterà in palio le posizioni dalla quinta all’ottava. Spagna-Messico, Francia-Paraguay e Brasile-Svezia gli altri quarti di finale del maschile; Portogallo-Egitto, Argentina-Svezia e Brasile-Francia gli altri duelli femminili.
Per quanto riguarda gli Open a coppie, che sempre sabato assegneranno i titoli mondiali maschili e femminili delle categorie under 14, 16 e 18, ancora in corsa nei quarti di finale ben sette formazioni azzurre delle dodici ai nastri di partenza. Nell’under 14 maschile ci sono Rufo-Tatullo, nel femminile Caruso-Mami e Caratella-Scarcella. Nell’under 16 maschile impegnati Di Martino-Laurino e Battilani-Sarti, nell’under 18 Giovannini-Sargolini fra i ragazzi e Di Battista/Livioni fra le ragazze. Fuori agli ottavi le coppie Spanò-Villa (under 14), Minelli-Giraldi (under 16, con la prima costretta a dare forfait per l'infortunio rimediato in precedenza), Indomenico-Di Bari e Di Nicola-Laura (under 18), mentre erano uscite di scena al primo turno le under 16 Piernera-Speziali.