
Chiudi
Terminata al Villa Pamphili Padel Club l’edizione 2025 dei Campionati Italiani giovanili, con quasi 300 talenti della pala in gara. Dominio dei giocatori convocati in nazionale per i prossimi mondiali, a fine mese a Reus (Spagna): agli azzurrini tutti i titoli dall’under 14 all’under 18. Sei le conferme rispetto al 2024
di Marco Caldara | 08 settembre 2025
Dai 240 del 2024, al Due Ponti, ai 282 del 2025, al Villa Pamphili Padel Club. Sono i dati della crescita del movimento nazionale giovanile del padel, sintetizzati dal numero dei partecipanti ai Campionati Italiani under, disputati la scorsa settimana. Quasi 300 gli atleti in gara, per un totale di 141 coppie che da mercoledì a domenica hanno battagliato per gli scudetti delle categorie dall’under 12 all’under 18, maschili e femminili. A farla da padroni i talenti della nazionale che dal 29 settembre al 4 ottobre a Reus (Spagna) difenderanno i colori azzurri nell’edizione 2025 della FIP Junior World Cup, il mondiale giovanile.
Basti pensare che ben 20 dei 24 talenti convocati dal settore tecnico hanno raggiunto la finale della competizione tricolore e tutti i tabelloni dall’under 14 all’under 18 hanno incoronato atleti della nazionale. Ben sei gli azzurrini capaci di confermarsi campioni italiani dopo il successo del 2024: Sophie Caruso, Matilde Minelli, Vittoria Giraldi, Camilla Livioni, Matteo Sargolini e Pietro Giovannini.
Nell’under 12 gli scudetti sono andati nel maschile ai favoriti numero uno Alessandro Cullari e Marco Mometti, che in finale hanno regolato per 6-3 6-2 Mathis Cicconetti e Joaquin Lencina; nel femminile a Miriam Pentrella e Giorgia Zoe Pistritto, che hanno vinto tutti i tre incontri del girone unico. Secondo posto per Benedetta Fappiano e Ludovica Salvi, battute solo dalle vincitrici, con un doppio 6-3.
Nell’under 14 femminile è arrivata invece la conferma di Sophie Caruso, che a dodici mesi dal successo a fianco di Emma Speziali si è ripetuta in coppia con Penelope Mami, superando in finale le campionesse under 12 dello scorso anno, Matilde Scarcella e Marta La Carpia. Per la piemontese Caruso è addirittura il terzo scudetto consecutivo: aveva vinto anche fra le under 12 nel 2023. Nel maschile titolo tricolore under 14 – nel tabellone più frequentato della competizione, con 35 coppie al via – ai favoriti Raffaele Tatullo e Tommaso Rufo, promossi per 6-4 6-2 nella finale contro Alessandro Spanò e Samuele Berra.
Nell’under 16 maschile vittoria e scudetto per Gabriele Laurino e Andrea Di Martino, che dopo aver vinto due grandi battaglie fra quarti e semifinale hanno regolato per 6-4 6-1 in finale Tommaso Sarti e Lorenzo Sargolini, negando loro il secondo tricolore consecutivo dopo quello dello scorso anno fra gli under 14. L’under 16 femminile, invece, ha incoronato di nuovo Matilde Minelli e Vittoria Giraldi, che si sono confermate le più forti in Italia della categoria, regolando con un doppio 6-2 in finale le compagne di nazionale Emma Speziali e Lucrezia Piernera.
Finale interamente fra giocatori impegnati nella prossima spedizione mondiale anche nell’under 18 maschile. A prendersi il titolo, per il secondo anno di fila, Matteo Sargolini e Pietro Giovannini: il primo ha confermato il successo nella categoria, mentre il secondo ha bissato il titolo dell’anno precedente fra gli under 16. Battuti per 6-3 6-0 in finale Mattia Di Bari e Stefano Indomenico. Una conferma anche nell’under 18 femminile, grazie a Camilla Livioni che a dodici mesi dal successo a fianco di Aurora Buscaino si è ripetuta insieme a Luna Di Battista. Secondo posto per Claudia Di Nicola e Bianca Ferretti.
CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI DI PADEL: I RISULTATI DELLE FINALI
Under 12 maschile Finale: Cullari/Mometti b. Cicconetti/Lencina 6-3 6-2.
Under 12 femminile 1° classificate: Pistritto/Pentrella. 2° classificate: Fappiano/Salvi.
Under 14 maschile Finale: Tatullo/Rufo b. Spanò/Berra 6-4 6-2.
Under 14 femminile Finale: Mami/Caruso b. Scarcella/La Carpia 7-5 6-3.
Under 16 maschile Finale: Laurino/Di Martino b. Sarti/Sargolini 6-4 6-1.
Under 16 femminile Finale: Minelli/Giraldi b. Speziali/Piernera 6-2 6-2.
Under 18 maschile Finale: Giovannini/Sargolini b. Di Bari/Indomenico 6-3 6-0.
Under 18 femminile Finale: Di Battista/Livioni b. Di Nicola/Ferretti 6-0 6-0.