
Chiudi
In campo in Sardegna a circa 9 ore dall’eliminazione nel Milano Premier Padel P1, le due favorite hanno perso al debutto nel Master dello Slam by MINI. Ma possono ancora raggiungere la semifinale. Nel maschile buon debutto per Bruno/Iacovino, Cassetta/Sinicropi e Abbate/Graziotti
di Marco Caldara | 06 dicembre 2024
Generalmente, della vita di chi ha saputo fare dello sport il proprio lavoro si ammirano i privilegi e la possibilità di godere di soddisfazioni uniche, mentre si tende spesso a non considerare la lunga serie di sforzi necessari per arrivare a certi livelli e anche le difficoltà logistiche che talvolta si presentano. L’ultimo esempio è il tour di force al quale Caterina Baldi e Giulia Dal Pozzo sono state costretto pur di non rinunciare al Master finale del circuito Slam by MINI: la splendida settimana nel Milano Premier Padel P1 ha ritardato la loro partenza per Tempio Pausania e messo in seria discussione il forfait, qualora nella mattinata di giovedì avessero centrato un’altra impresa battendo anche Sainz/Llaguno.
Invece hanno perso, ma invece di tornare a casa a godersi un meritato weekend di riposo sono immediatamente rientrate in hotel, hanno fatto le valigie e sono corse in aeroporto a prendere un volo per la Sardegna, così da non mancare all’appuntamento. Una corsa contro il tempo che alle due è costata cara al debutto allo Sporting Padel Tempio: in campo a circa nove ore dall’eliminazione a Milano, hanno vinto il primo set contro Aima/Ciabattoni ma poi hanno pagato la fatica, arrendendosi alla distanza con il punteggio di 4-6 6-3 6-4. Uno sforzo vano? No, perché un torneo a gironi come il Master offre comunque una seconda possibilità: le due azzurre se la giocheranno venerdì, con altri due match a disposizione per conquistare uno dei due posti disponibili nel loro gruppo per le semifinali di sabato mattina.
Un’occasione da non perdere, anche perché in virtù del forfait di Parmigiani/Zanchetta (per un problema della prima), Baldi e Dal Pozzo, vincitrici delle ultime due tappe del circuito di punta del padel nazionale, sono diventate favoritissime per aggiudicarsi anche l’appuntamento conclusivo e completare sette giorni da sogno. Venerdì alle 10 le due giocatrici dell’Emilia Romagna affronteranno il duo Carrella/Brunamonti (battute per 3-6 7-6 7-6 da Ronchini/Timi nel primo match), mentre non prima delle 14 sfideranno Ronchini/Timi. Due vittorie renderebbero praticamente certa la qualificazione, ma i giochi della matematica dicono che potrebbe bastarne anche una sola.
Nel Girone 2 del Master, invece, debutto con vittoria per Francesca Campigotto e l’ex nazionale Valentina Tommasi, a segno per 6-3 6-1 contro Elena Schiattelli e Claudia Noemi Cascella, mentre il forfait di Parmigiani/Zanchetta ha permesso alla coppia Rosi/Aimone di ritardare di un giorno il debutto in Sardegna. Lo faranno venerdì alle 10 proprio contro Schiattelli/Cascella, con la sicurezza che – solo per loro – un successo varrebbe già la qualificazione per la semifinale indipendentemente dall’esito del successivo duello pomeridiano contro Campigotto/Tommasi.
Sui campi dello Sporting Padel Tempio è iniziato nel pomeriggio di giovedì anche il Master maschile, che si annuncia di difficile lettura in virtù della presenza di ben cinque coppie capaci nel corso della stagione di aggiudicarsi una tappa (delle sei complessive). Non a caso, quattro di queste hanno vinto il primo match e una quinta era già certo che lo perdesse, dato lo scontro fra Abbate/Graziotti e Cremona/Di Giovanni. Un duello che ha premiato i primi, vittoriosi con un doppio 6-4.
Buona la prima nel Girone 2 anche per i veterani italo-argentini Marcelo Capitani e German Tamame, passati senza particolari difficoltà contro Simone Vaccari e Mattia Guerra (6-1 6-3 il punteggio). Venerdì nel terzo incontro dalle 10 (sul Centrale) la sfida fra Tamame/Capitani e Cremona/Di Giovanni, mentre Abbate/Graziotti affronteranno sul Campo 2 Guerra/Vaccari, con l’obiettivo di fare un altro passo verso la semifinale. In chiusura di programma le altre sfide che completeranno il gruppo e definiranno le due coppie semifinaliste.
Tutto secondo i pronostici anche nel Girone 1, che ha accolto le vittorie al debutto dei campioni d’Italia Bruno/Iacovino (6-1 6-2 in soli 47 minuti a Ferro/Viuda Hernandez) e di Marco Cassetta e Riccardo Sinicropi, tornati in coppia a pochi giorni dal match da avversari a Milano. I due hanno sconfitto per 6-3 6-4 i romani Federico Scarà e Flavio De Lucia, e nella mattina di venerdì andranno a caccia di una seconda vittoria contro Ferro/Viuda Hernandez. Iacovino/Bruno, invece, affronteranno prima Scarà/De Lucia e poi se la vedranno contro gli stessi Cassetta/Sinicropi, in un duello che (salvo sorprese precedenti) servirà a stabilire quale fra le due coppie a segno giovedì chiuderà il gruppo in prima posizione e quale in seconda.
Tutti i sei incontri del Campo Centrale (tre dalle 10, altrettanti non prima delle 14) saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP. Come sempre, il livescore degli incontri dello Slam by MINI è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP.
MASTER SLAM BY MINI – I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA
Girone 1 maschile
Iacovino/Bruno b. Ferro/Viuda Hernandez 6-1 6-2
Cassetta/Sinicropi b. Scarà/De Lucia 6-3 6-4
Girone 2 maschile
Abbate/Graziotti b. Cremona/Di Giovanni 6-4 6-4
Tamame/Capitani b. Vaccari/Guerra 6-1 6-3
Girone 1 femminile
Aima/Ciabattoni b. Baldi/Dal Pozzo 4-6 6-3 6-4
Ronchini/Timi b. Carrella/Brunamonti 3-6 7-6 7-6
Girone 2 femminile
Tommasi/Campigotto b. Schiattelli/Cascella 6-3 6-1
Forfait di Parmigiani/Zanchetta