
Chiudi
In Umbria, presso la Padel Arena Perugia, il Lazio vince la terza edizione della manifestazione, in finale sulla Sicilia, bissando il successo del 2023. Si chiude l'evento nazionale riservato alle selezioni Under 16/18 di tutta Italia. Tutti i risultati e la classifica finale
02 agosto 2025
Come nel 2023, alla fine ha vinto la formazione laziale. Si è così conclusa, presso la Padel Arena Perugia, la terza edizione della Coppa delle Regioni di Padel, manifestazione nazionale riservata alle selezioni under 16/18 di tutta Italia. Sui campi da padel umbri è andata in scena una delle manifestazioni più attese del circuito nazionale under, che ha visto scendere in campo i migliori giovani talenti provenienti da ogni angolo d’Italia.
Sicilia e Lazio, le favorite della vigilia, si sono date battaglia fino all'ultimo e alla fine, con il risultato di 2-1, è stata la formazione laziale ad alzare il trofeo.
Dopo l’edizione Under 12/14 che si è svolta a Sibari (Calabria) nei giorni passati, la struttura ospiterà la rassegna giovanile delle categorie superiori. La manifestazione ha visto la partecipazione di tutte le rappresentative regionali italiane con un format agonistico articolato in gironi di doppio maschile (Under 16 e Under 18) e doppio femminile (Under 16 e Under 18).
In gara, ben 15 rappresentative regionali, suddivise in gironi. Quattro, per la precisione, denominati con i nomi di importanti competizioni della disciplina: Italy Major Premier Padel, di cui fanno parte Liguria, Umbria, Abruzzo/Molise e Campania; Qatar Major Premier Padel, con Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Calabria; Paris Major Premier Padel, dove sono state sorteggiate Lazio, Piemonte, Toscana e Marche ed infine, Mexico Major Premier Padel con Sicilia, Puglia/Basilicata e Sardegna.
Nella prima giornata di gare, ci sono già stati i primi responsi con due vittorie di Abruzzo/Molise e Umbria (2-1 rispettivamente su Liguria e Campania). Vittorie nette per Emilia Romagna e Lombardia che hanno avuto ragione di Veneto e Calabria (3-0). Completano i risultati di giornata, i successi per 3-0 di Lazio sulla Toscana e quello del Piemonte sulle Marche. Nell'ultimo girone, la Sicilia ha avuto ragione (3-0) della compagine sarda, mentre Puglia/ Basilicata ha riposato.
Nella seconda giornata di gare, vittorie di Liguria e Umbria (2-1 rispettivamente su Abruzzo/Molise e Campania). Vittorie per Emilia Romagna e Veneto che hanno avuto ragione di Calabria (3-0) e Lombardia (2-1). Completano i risultati di giornata, i successi per 3-0 di Lazio sulle Marche e quello del Piemonte sulla Toscana (2-1). Nell'ultimo girone, la Puglia/Basilicata ha avuto ragione (3-0) della compagine sarda, mentre la Sicilia ha riposato.
Nella terza giornata di gare, successi di Liguria (2-1 sull'Umbria) e Abruzzo/Molise (3-0 sulla Campania). Vittorie per Emilia Romagna (3-0 sulla Lombardia) e Veneto (2-1 sulla Calabria. Successo per 2-1 del Lazio sul Piemonte e per 3-0 della Toscana sulle Marche. Completano i risultati di giornata, nell'ultimo girone, il 3-0 rifilato dalla Sicilia alla Puglia/Basilicata, mentre la sardegna ha riposato.
Composizione gironi finali (in ordine secondo valutazione del settore tecnico).
GIRONE 1-4° POSTO: Sicilia, Lazio, Emilia Romagna, Abruzzo/Molise.
GIRONE 5-8° POSTO: Liguria, Piemonte, Veneto, Puglia/Basilicata.
GIRONE 9-12° POSTO: Umbria, Lombardia, Toscana, Sardegna.
GIRONE 13-15° POSTO: Campania, Calabria, Marche.
Questi i risultati della prima giornata dei gironi finali:
GIRONE 1-4° POSTO:
Questi i risultati della terza giornata dei gironi finali:
GIRONE 1-4° POSTO: