-

"Siamo squadra, siamo uno": ecco i 16 azzurri protagonisti a Cadice

Nelle Nazionali azzurre protagoniste degli Europei in programma fino a sabato 25 a La Línea de la Concepción ci sono quattro new entry

20 ottobre 2025

Foto di gruppo delle nazionali italiani maschile e femminile alla FIP Euro Padel Cup (Foto FITP)

Foto di gruppo delle nazionali italiani maschile e femminile alla FIP Euro Padel Cup (Foto FITP)

Il nucleo storico e quattro volti nuovi. Questa l’Italia scelta dalla main coach Marcela Ferrari e dagli assistant coach Saverio Palmieri e Filippo Scala per gli Europei di Padel in programma in provincia di Cadice fino al 25 ottobre. Ecco le schede dei 16 protagonisti azzurri.

LA NAZIONALE FEMMINILE

CARLOTTA CASALI – Nata il 30 gennaio del 1993, ha scoperto il padel a Madrid dove era andata per studiare, rimanendoci a vivere e iniziando una carriera che l’ha vista arrivare nelle prime 50 della classifica mondiale FIP. Campionessa d’Italia nel 2023, quest’anno la romana ha vinto un titolo nel Cupra FIP Tour, ad Aguascalientes (Messico). Gioca a sinistra.
 
GIULIA DAL POZZO – Nata il 15 febbraio del 2005, la mancina è la rivelazione italiana della stagione. Grazie a ben cinque titoli nel Cupra FIP Tour, ha scalato la classifica mondiale fino a conquistare un posto nelle prime 70 giocatrici. Già protagonista con la maglia azzurra da juniores, è alla sua prima convocazione nella nazionale maggiore. Gioca a destra.
 
GIORGIA MARCHETTI – Nata il 21 gennaio del 1995, ex tennista di ottimo livello, si è dedicata al padel dopo il ritiro e ha subito ottenuto risultati importanti. Nel 2023 ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia, con Carolina Orsi, mentre nel 2024 è salita fino al numero 41 del ranking mondiale. Quest’anno ha vinto il prestigioso torneo FIP Gold di Paredes (Portogallo) e il FIP Silver di Perugia. Gioca a sinistra.
 
CAROLINA ORSI – Nata il 4 luglio del 1991, si è affermata come la miglior giocatrice italiana negli ultimi anni, arrivando fra le prime 30 del mondo e ottenendo risultati internazionali mai raggiunti prima da nessuna connazionale. Nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia, con Giorgia Marchetti. Nel 2025 ha vinto tre tornei del Cupra FIP Tour, di categoria Silver. Mancina, gioca a destra.
 
CHIARA PAPPACENA – Nata il 14 luglio del 1994, è da tempo fra le protagoniste della nostra Nazionale, con cui ha vinto due bronzi ai Mondiali. È stata una delle primissime azzurre a ottenere risultati nel circuito maggiore, nel periodo della collaborazione con Giulia Sussarello, oltre ad aver dominato per anni nel panorama nazionale con vari successi ai Campionati Italiani. Gioca a destra.
 
MARTINA PARMIGIANI – Nata il 16 giugno del 1994, è stata convocata per la prima volta in nazionale nel 2024 ed è alla terza chiamata consecutiva in azzurro, traguardo frutto di risultati sempre più prestigiosi a livello nazionale e internazionale. Già top-100 nel ranking mondiale, quest’anno ha disputato cinque semifinali nel Cupra FIP Tour. Gioca a sinistra.
 
EMILY STELLATO – Nata il 31 maggio del 1982, è fra le migliori giocatrici del nostro movimento ormai da tempo e vanta trascorsi nelle prime 50 giocatrici della classifica mondiale. Nel 2025 ha vinto due tornei del Cupra FIP Tour: un Silver a Cipro e un Bronze in Spagna. Ha conquistato le ultime tre edizioni dei Campionati Italiani, con tre compagne differenti. Gioca a destra.
 
GIULIA SUSSARELLO – Nata il 29 maggio del 1992, è da tempo una delle giocatrici simbolo del padel italiano ed è stata fra le prime a farsi notare a livello internazionale. Fra 2017 e 2021 ha vinto per cinque volte il titolo italiano. Già n.38 della classifica mondiale, nel 2025 ha vinto due tappe dello Slam by MINI e anche un torneo del Cupra FIP Tour, in Lussemburgo. Gioca a sinistra.
L'Italia femminile alla FIP Euro Padel Cup 2025. In piedi da sinistra: Chiara Pappacena, Giorgia Marchetti, Emily Stellato, Carlotta Casali. Accosciate da sinistra: Carolina Orsi, Giulia Sussarello, Giulia Dal Pozzo, Martina Parmigiani (Foto FITP)

L'Italia femminile alla FIP Euro Padel Cup 2025. In piedi da sinistra: Chiara Pappacena, Giorgia Marchetti, Emily Stellato, Carlotta Casali. Accosciate da sinistra: Carolina Orsi, Giulia Sussarello, Giulia Dal Pozzo, Martina Parmigiani (Foto FITP)

LA NAZIONALE MASCHILE

FLAVIO ABBATE – Nato il 31 luglio del 2004, è alla sua prima convocazione in nazionale, meritata grazie a una costante crescita nella classifica mondiale. Oggi è il secondo più in alto fra gli italiani di nascita, al numero 86. È uno dei pochi giocatori ad aver raggiunto la doppia cifra di titoli nel Cupra FIP Tour, con 11 successi (tre nel 2025). Quest’anno ha centrato anche il secondo turno nel Major di Parigi e nel P1 di Malaga. Mancino, gioca a sinistra.
 
MARCO CASSETTA – Nato il 27 maggio del 1999, è stato il primo italiano di nascita a conquistare la top-100 del ranking mondiale e poi è salito fino a toccare la posizione numero 72. Detiene il primato mondiale di titoli nel Cupra FIP Tour, con 13 successi (6 soltanto nel 2025). Nel 2022 ha vinto i Campionati italiani, in coppia con Simone Cremona. Può giocare in entrambe le posizioni.
 
SIMONE CREMONA – Nato il 14 settembre del 1987, è da anni uno dei pilastri del movimento tricolore. Membro della Nazionale campionessa d’Europa nel 2019 a Roma, detiene il record di titoli ai Campionati italiani: sei nelle ultime otto edizioni. Nel 2025, a Gijón (Spagna), è diventato il primo giocatore nato in Italia a disputare una semifinale nel circuito Premier Padel. Gioca a destra.
 
LORENZO DI GIOVANNI – Nato il 25 dicembre 1987, è fra le presenze fisse in nazionale ormai dal 2021. Già campione italiano nel 2023, nella stagione corrente ha raggiunto il secondo turno al BNL Italy Major del Foro Italico e i quarti al Premier Padel P2 di Gijón, in coppia con Simone Iacovino. In carriera ha vinto quattro titoli internazionali nel Cupra FIP Tour. Gioca a sinistra.
 
GIULIO GRAZIOTTI – Nato il 28 agosto del 1998, negli ultimi anni è cresciuto fino a diventare uno dei nomi più in vista del nostro movimento e arrivare vicino ai primi 100 giocatori del ranking. Argento europeo con la nazionale nel 2024 a Cagliari, sempre lo scorso anno ha vinto cinque titoli FIP, in coppia con Flavio Abbate. Quest’anno, invece, ha disputato tre semifinali. Gioca a sinistra.
 
SIMONE IACOVINO – Nato l’11 febbraio del 2002, il romano è alla prima convocazione nella nazionale maggiore, frutto di una crescita costante nelle ultime stagioni. Campione d’Italia in carica insieme a Michele Bruno, nel 2025 ha raggiunto il secondo turno al BNL Italy Major del Foro Italico e i quarti al P2 di Gijón, sempre a fianco di Lorenzo Di Giovanni. Ha disputato anche due finali nel Cupra FIP Tour. Gioca a destra.
 
ALVARO MONTIEL CARUSO – Nato il 4 febbraio del 2005 a Barcellona, da genitori di origini italo-argentine, ha scelto di rappresentare il nostro paese a partire dal 2024, dopo essersi trasferito in Piemonte. È alla sua prima convocazione in nazionale, come più giovane del team maschile. Quest’anno è entrato nei primi 100 della classifica mondiale e ha vinto tre titoli nel Cupra FIP Tour, tutti a fianco di Flavio Abbate. Gioca a sinistra.
 
ARIS PATINIOTIS – Nato il 12 novembre del 1991 a Mar del Plata (Argentina), vanta lunghi trascorsi nel circuito internazionale, nel quale difende i colori dell’Italia. Già campione nazionale a squadre con l’Orange Padelclub (2022, 2024), è numero 53 del ranking mondiale FIP e nel 2025 ha raggiunto tre volte gli ottavi di finale nel circuito Premier Padel, la più prestigiosa al Qatar Major di Doha. Può giocare in entrambe le posizioni.
L'Italia maschile alla FIP Euro Padel Cup 2025.  In piedi da sinistra: Aris Patiniotis, Marco Cassetta, Simone Iacovino, Lorenzo Di Giovanni. Accosciati da sinistra: Simone Cremona, Flavio Abbate, Giulio Graziotti, Alvaro Montiel Caruso (Foto FITP)

L'Italia maschile alla FIP Euro Padel Cup 2025. In piedi da sinistra: Aris Patiniotis, Marco Cassetta, Simone Iacovino, Lorenzo Di Giovanni. Accosciati da sinistra: Simone Cremona, Flavio Abbate, Giulio Graziotti, Alvaro Montiel Caruso (Foto FITP)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti