
Chiudi
Dal 19 al 21 settembre 2025 il Foro Italico di Roma ospiterà la 2ª edizione dei Campionati Europei di Pickleball a squadre (EPC25). Trenta nazioni europee pronte a sfidarsi per il titolo
01 settembre 2025
Il grande pickleball approda nella capitale. Dal 19 al 21 settembre 2025, infatti, il Foro Italico di Roma ospiterà la 2ª edizione dei Campionati Europei di Pickleball a squadre (EPC25), evento organizzato dalla FITP in collaborazione con la European Pickleball Federation (EPF). Il torneo sarà inaugurato giovedì 18 settembre con il Pre-EPC Open, che vedrà in campo circa 300 giocatori provenienti da tutta Europa.
Da venerdì 19 a domenica 21 si entrerà nel vivo della competizione a squadre, con 30 nazioni europee pronte a sfidarsi per il titolo continentale, attualmente detenuto dall’Inghilterra, campione in carica dopo il successo di Southampton 2024.
L'intero evento sarà ad ingresso gratuito per tutti gli spettatori che raggiungeranno gli impianti del Foro Italico.
Formula di gara
La classifica generale sarà determinata dai risultati ottenuti nelle 10 competizioni ufficiali, divise tra le categorie Open Age e Over 50, con le 5 specialità classiche del pickleball:
Il sistema di punteggio prevede 3 punti per ogni oro conquistato, 2 per l’argento e 1 per il bronzo, decretando così la nazione vincitrice.
Una partecipazione record
Ogni nazionale presenterà una rosa media di 12–16 giocatori, per un totale di oltre500 tra atleti e staff tecnici. Le partite principali si svolgeranno nello storico Stadio Pietrangeli, che diventerà il “Centrale del Pickleball”, affiancato da altri 3 campi e da un complesso di 20 campi totali allestiti al Foro Italico.
A gestire il gran numero di giocatori e di incontri, ci saranno i Tournament Directors dell’evento Filippo Pietrangeli (logistica e organizzazione) e Zelindo Di Giulio(tecnico-sportivo), in sinergia con il presidente EPF Frank Arico che supervisionerà le operazioni.
L’Italia, che nel 2024 ha conquistato uno storica medaglia di bronzo, sarà rappresentata da 16 giocatori, equamente divisi tra maschile e femminile.