-

Ai Castelli Romani risultati da record per il Centro Sportivo Le Colline

Il circolo aveva perso da poco la sua leader Francesca Erisi, amata dai soci e scomparsa prematuramente. Ora è rinato nel segno del tennis

di | 20 settembre 2025

20250920_DSC00553.JPG

Nei Castelli Romani c’è un circolo che è rinato sotto ogni punto di vista. Il Centro Sportivo Le Colline ha vissuto un periodo di transizione durato diversi anni, senza trovare il proverbiale bandolo della matassa nella gestione tennistica. La risalita è cominciata con l’approdo del direttore sportivo Cristiano Neri, coadiuvato dal punto di vista tecnico da Francesco e Carlo Iannini, i quali hanno portato gli iscritti da 30 a 150 nel giro di un anno.

Sono il direttore sportivo del Centro Sportivo Le Colline da sette anni – ha raccontato Cristiano Neri –. Abbiamo una struttura polivalente, quindi ci sono moltissime attività tra cui il tennis, che dopo tanta fatica è diventato il nostro fiore all’occhiello. Qui facciamo corsi praticamente per tutte le età e nel tempo abbiamo cercato di investire il più possibile per migliorarci. Se oggi siamo arrivati a quota 150 iscritti lo dobbiamo in parte al movimento dei professionisti che ha fatto germogliare la passione in tanti italiani, ma devo dire che lo staff tecnico che lavora qui sta svolgendo un lavoro altrettanto fondamentale”. 

Nonostante i buoni risultati, il lavoro al club continua: “Non abbiamo intenzione di adagiarci, anzi posso dire che il circolo a livello strutturale è in crescita e stiamo cercando di ampliare il numero dei campi  (attualmente nove) così come la grandezza del parcheggio. Il sogno più grande? Non ci nascondiamo, sarebbe bello un giorno poter ospitare un torneo internazionale

La vista dal Campo Centrale al Centro Sportivo Le Colline (Foto Pietro Corso)

La vista dal Campo Centrale al Centro Sportivo Le Colline (Foto Pietro Corso)

La parte tecnica è affidata a Carlo e Francesco Iannini, aspetto che rende la gestione una storia di famiglia. “Io sono cresciuto proprio qui, poi ho intrapreso a 12 anni l’attività tennistica in giro per il Lazio, disputando anche qualche torneo internazionale – ha spiegato Francesco, classe 2004 –. Un anno e mezzo fa con mio padre abbiamo deciso di prendere in gestione la sezione dedicata al tennis e nel corso di questi mesi ci siamo tolti qualche soddisfazione. In questo momento c’è grande partecipazione. Dobbiamo ringraziare il presidente Roberto Erisi così come il direttore Cristiano Neri per tutto l'aiuto che ci stanno dando".

Se da un lato organizzare un torneo internazionale è un desiderio concreto, dall’altro Francesco pensa allo sviluppo dei suoi ragazzi: “La crescita è stata esponenziale e il merito non è solo nostro, ma posso dire che il progetto è molto ambizioso. Io sono molto vicino all’età di tanti ragazzi che stanno cercando di passare dalla terza alla seconda categoria, so cosa significa vivere tale transizione da adolescenti. Mi piacerebbe accogliere altri atleti e, nel tempo, costruire una squadra che possa aspirare alla Serie B o magari anche alla Serie A; questo circolo lo merita”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti