
Chiudi
Le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia, organizzate dalla Fitp, non servono solo a selezionare i giocatori per il torneo delle “prequali vere”. Sono anche il cuore di un circuito parallelo, pensato per premiare il merito e la passione di migliaia di tesserati in tutta Italia
di Lapo Castrichella | 04 luglio 2025
Il sogno comincia da qui. Dai campi di provincia, dai tabelloni affollati della quarta categoria, dai circoli dove il tennis è passione pura. Perché anche chi non è un professionista può coltivare un’ambizione speciale: giocare al Foro Italico.
Le pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia, organizzate dalla Fitp, non servono solo a selezionare i giocatori per il torneo delle “prequali vere”, quelle che mettono in palio le wild card per le qualificazioni o il tabellone di doppio. Sono anche il cuore di un circuito parallelo, pensato per premiare il merito e la passione di migliaia di tesserati in tutta Italia.
Chi vince le fasi regionali, infatti, accede al Master BNL di quarta categoria, che si tiene proprio nella Capitale, nei giorni del grande evento dei pro. Un’esperienza che regala a tutti la chance di arrivare negli stessi luoghi dove si sono sfidati i grandi del tennis mondiale.
In Lombardia, cuore pulsante del movimento nazionale, l’edizione 2026 delle pre-quali di quarta categoria ha preso vita con dieci tornei provinciali distribuiti tra settore maschile e femminile. Da Milano a Brescia, passando per Bergamo, Varese, Cremona, Monza, Como, Sondrio e Pavia, le province coinvolte hanno risposto con entusiasmo, offrendo grande partecipazione e organizzazione impeccabile.
In campo, tanti volti poco conosciuti ma carichi di entusiasmo. C’è chi gioca per passione, chi per migliorarsi, chi semplicemente per divertirsi. Ma tutti inseguono lo stesso sogno: staccare il biglietto per Roma. Perché il fascino delle pre-quali è anche questo: portare il tennis amatoriale nei luoghi dei grandi. E far sentire ogni appassionato, almeno per un giorno o per una settimana, parte di un evento straordinario.
Prossimo step, i tornei regionali: da ogni tabellone provinciale verranno promossi al tabellone regionale di conclusione della sezione di quarta categoria (e a quello regionale di terza categoria del torneo Open) un numero di giocatori proporzionale al totale dei partecipanti. Da un minimo di uno a un massimo di tre per il singolare, da una a due coppie per il doppio.
Risultati delle finali
Tennisporting Club Sondrio-Tennis club Morbegno (Sondrio-Lecco)
Singolare femminile: Ludovica Luisa De Luis (4.3) b. Sofia Passerini (4.4) 6-3 6-2
Singolare maschile: Lorenzo Bazzano (4.3) b. Emanuele Pavoletti (4.1) 6-2 4-6 10-7
Doppio maschile: Stefano Mottarelli (4.3) / Ivan Arrighi (4.4) b. Aldo Confortola (4.2) / Simone Confortola (4.4) 7-5 2-6 10-7
Soc. Canottieri Mincio (Mantova)
Singolare femminile: Maria Fratti (4.1) b. Giovanna Arduini (4.6) 6-1 6-2
Singolare maschile: Fabio Caramaschi (4.1) b. Mattia Daniele Pastore (4.2) 6-3 0-6 11-9
Doppio femminile: Anna Maria Bosio (4.2) / Giovanna Arduini (4.6) b. Laura Giustini (4.6) / Chiara Faveri (4.4) 6-0 6-0
Doppio maschile: Fabio Caramaschi (4.1) / Ennio Avanzini (4.3) b. Matteo Salvaterra (4.1) / Luca Faccin (4.3) 6-4 6-1
Tennis Center Tavernola (Como)
Singolare maschile: Luca Rigamonti (4.1) b. Luca Mauro Traboldi (4.1) 6-3 7-6(3)
Amici Del Tennis (Varese)
Singolare femminile: Greta Nicole Melillo (4.1) b. Alessia Altremi (4.2) 6-4 6-2
Singolare maschile: Stefano Scrosati (4.1) b. Dimas Bernardini (4.5) 7-5 6-3
Doppio femminile: Mariella Cuva (4.N.C) / Erika Maria Morosi (4.5) b. Sara Gobbi (4.5) / Priscilla Coco (4.5) 6-0 6-3
Doppio Maschile: Massimo Elia Mugnaini (4-2) / Paolo Folloni (4.4) b. Luca Magri (4.1) / Alessandro Ambertoni (4.1) 6-4 6-2
Quanta Club (Milano)
Singolare femminile: Alice Trangoni (4.1) b. Angela Fontana (4.3) 6-4 6-2
Singolare maschile: Andrea Maria Lastrucci (4.1) b. Federico Noferini (4.1) 6-3 6-3
Doppio femminile: Giorgia Galbiati (4.2) / Camilla Tezza (4.3) b. Eleonora Ricciardi (4.2) / Cinzia Rossi 1-6 6-1 10-8
Doppio Maschile: Paolo Salvioni (4.3) / Andrea Bertin (4.1) b. Marco Tonizzo (4.2) / Giovanni Tonizzo (4.1) 6-3 6-4
Tennis Club Belgioioso (Pavia)
Singolare maschile: Riccardo Faggi (4.1) b. Fulvio Piccinini (4.1) 6-4 6-0
Doppio Maschile: Riccardo Faggi (4.1) / Fabio Bellò (4.3) b. Tommaso Corti (4.4) / Simone Corti (4.1) 6-2 6-3
Centro Tennis Carpenedolo (Brescia)
Singolare femminile: Alessandra Sisca (4.1) b. Alessandra Morelli (4.1) 6-0 6-3
Singolare maschile: Luca Ruggenenti (4.3) b. Giovanni Lazzarini 6-2 6-2
Doppio femminile: Alessandra Morelli (4.1) / Lourdes Margarita Yanez b. Alessandra Sisca (4.1) / Carmela Caroti (4.2) 6-3 6-4
Doppio Maschile: Damiano Piantoni (4.2) / Diego Romanelli (4.1) b. Fabio Colapirico (4.3) / Mirco Larissa (4.2) 6-3 6-3
Canottieri L. Bissolati (Cremona)
Singolare femminile: Anna Bartoletti (4.2) b. Silvia Limoni (4.2) 6-1 6-7(3) 10-7
Singolare maschile: Massimo Motti (4.1) b. Emanuele Bassi (4.1) 5-5 rit.
Doppio femminile: Alessia Rapuzzi (4.3) / Valeria Romeo (4.4) b. Eleonora Trombini (4.4) / Elena Cattadori (4.2) 6-3 7-6(3)
Doppio Maschile: Massimo Motti (4.1) / Antonio Michele Di Vita (4.1) b. Fabio Galli (4.5) / Ivano Maffezzoni (4.3) n.d.
Bitetennis Asd (Bergamo)
Singolare femminile: Sofia Mandaletti (4.2) b. Elena Cammalleri (4.3) 6-2 6-2
Singolare maschile: Paolo Bonomi (4.2) b. Matteo Cortese (4.2) 6-3 6-1
Doppio Maschile: Michael Cappelli (4.5) / Jacopo Belotti (4.1) b. Marco Colleoni (4.3) / Oscar Magoni (4.3) 6-3 6-3
Tennis Club Robbio “F. Fuga” (Pavia)
Singolare femminile: Monica Mangiarotti (4.2) b. Melissa Casellato (4.4) 6-0 6-1
Doppio femminile: Francesca Canna (4.5) / Nicoletta Gasperini (4.3) b. Valeria La Mesa (4.N.C) / Giovanna Bordonaro (4. N.C.) 6-1 6-1