-

Coppa Lambertenghi: a Di Leva e Luchetti gli scudetti Under 12

Vanno al calabrese Giovanni Di Leva e alla toscana Giulia Luchetti i tricolori dei Campionati italiani under 12 2024, disputati come da tradizione al Tennis Club Milano Bonacossa

09 settembre 2024

20240909_Di_Leva_camp_under_12.JPG

La premiazione di Di Leva (foto Panunzio)

Nonostante il maltempo che ha rallentato il programma negli ultimi giorni, si è conclusa senza intoppi la Coppa Lambertenghi, edizione numero 82 dei Campionati italiani under 12 by Italgas (maschili e femminili), che si sono disputati come da tradizione al Tc Milano Alberto Bonacossa tra l'ultima settimana di agosto e la prima di settembre (qualificazioni e tabelloni principali).

Nel singolare maschile si è imposto il calabrese Giovanni Di Leva (3.2), quinta forza del draw, capace di eliminare i due grandi favoriti della vigilia: in semifinale il numero uno, il veneto (con madre ungherese) Nicolas Lyam Basilone (3.1), dopo una lunga battaglia chiusa al tie-break del terzo set e in finale il numero due, l'umbro Tommaso Pantò (3.1), in un match deciso dal primo parziale vinto da Di Leva sempre al “gioco decisivo” (7-6 6-1).

I vincitori dello scudetto under 12 di doppio Condorelli e Piazzola con la presidente del Tc Milano Elena Buffa di Perrero (foto Panunzio)

I vincitori dello scudetto under 12 di doppio Condorelli e Piazzola con la presidente del Tc Milano Elena Buffa di Perrero (foto Panunzio)

Basilone/Pantò non sono riusciti a rifarsi nemmeno nel doppio: la coppia prima testa di serie è stata, infatti, sconfitta nella sfida per il titolo dal binomio siculo-pugliese, secondo favorito del seeding, formato da Ruggero Condorelli (3.3) e Michele Piazzolla (3.2). Da segnalare la girandola infinita di emozioni che hanno caratterizzato questa finale, chiusasi dopo un'alternanza di match-point per entrambi i binomi (6-4 5-7 18/16).

Nel singolare femminile la toscana leader del seeding Giulia Luchetti (3.3) non ha avuto rivali. Nell'ultimo atto è arrivata Aurora Garzella (3.2), numero undici del tabellone, che ha però racimolato solo un gioco. Luchetti, che è nata in Slovacchia (nazione di origine della madre), ha perso per strada solo diciassette giochi in cinque partite.

La premiazione di Giulia Luchetti (foto Panunzio)

La premiazione di Giulia Luchetti (foto Panunzio)

È stato ancora il doppio femminile a regalare alla Lombardia il primo gradino del podio: a conquistare il tricolore, imitando quanto fatto dalla lariana Virginia Comi l'anno scorso, ci ha pensato Nicole Scarpino. La milanese d'adozione (i genitori sono calabresi ed è tesserata in Toscana al Tc Prato), ha vinto lo scudetto in coppia con la ligure e pari-classifica Giorgia Lanza (3.2).

Il tandem lombardo-ligure, detentore della prima testa di serie, ha sbaragliato la concorrenza: nessun set perso set e diciotto giochi ceduti in quattro incontri. In finale il duo Lanza/Scarpino ha liquidato il binomio liguro-toscano, sesta forza del seeding, composto da Ludovica Dematteis (3.4) e la già citata Aurora Garzella (6-3 6-2).

Scarpino e Lanza premiate dalla presidente del Tc Milano Elena Buffa di Perrero (foto Panunzio)

Scarpino e Lanza premiate dalla presidente del Tc Milano Elena Buffa di Perrero (foto Panunzio)

Scarpino è stata protagonista anche nel torneo di singolare, dove, accreditata della quinta testa di serie, è stata l'unica a creare qualche problema in semifinale (46 26 il punteggio) alla dominatrice della manifestazione Luchetti. Per quanto riguarda i ragazzi lombardi, infine, nel singolare il migliore è stato Mattia Giovanni Battaini (3.2, Catizone Academy Canegrate), che deteneva la nona testa di serie e che ha raggiunto i quarti di finale, dove si è arreso in due netti parziali (26 16) a Basilone. Nel torneo di doppio Davide Moretti (3.3), rappresentante del Tc Milano, ha colto la semifinale in tandem col piemontese Giulio Petrilli (3.2) per poi cedere nettamente a Basilone/Pantò.

Ecco nel dettaglio i risultati delle finali:

Singolare maschile: Giovanni Di Leva b. Tommaso Pantò 76 61.

Singolare femminile: Giulia Luchetti b. Aurora Garzella 61 60.

Doppio maschile: Ruggero Condorelli / Michele Piazzolla b. Nicolas Lyam Basilone / Tommaso Pantò 64 57 18/16.

Doppio femminile: Giorgia Lanza / Nicole Scarpino b. Ludovica Dematteis / Aurora Garzella 63 62.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti