-

Itf Wheelchair, alla Baldesio vittorie di Legner e Lauro

Come da tradizione, il wheelchair tennis internazionale ha fatto tappa a inizio settembre in Lombardia, con il torneo “Città di Cremona” organizzato dalla Canottieri Baldesio

10 settembre 2024

20240910_wheelchair_baldesio_cremona_24_legner.jpg

La premiazione di Legner

Si è concluso con i successi di Martin Legner e Marianna Lauro il torneo internazionale Itf di tennis in carrozzina “Città di Cremona” 2024, evento giunto all'undicesima edizione.

L’austriaco Legner si è confermato vincitore del singolare maschile al termine di un match teso e appassionante, che ha entusiasmato il numeroso pubblico accorso alla Canottieri Baldesio nonostante il maltempo. La partita si è conclusa dopo tre set, di cui due al tie-break, e quasi quattro ore di gioco: il punteggio finale ha visto Legner imporsi per 6-7 6-4 7-6.

La premiazione di Tomoya

La premiazione di Tomoya

Il suo sfidante, il ventunenne giapponese Tomoya Tachi, testa di serie n.1, ha dovuto cedere all’esperienza e alla grande intelligenza tattica di Legner, già vincitore del doppio maschile il giorno precedente in coppia con il croato Anto Joskic (6-3 6-7 10/4 proprio su Tomoya Tachi e Diego Pirachican Martinez).

Nel singolare femminile, la sarda Marianna Lauro, in tabellone grazie a una wild card, ha dominato nell'ultimo atto Maria Vietti con un perentorio 6-0 6-1. Vietti, alla sua prima finale, ha comunque ricevuto i complimenti del pubblico per l’impegno e lo spettacolo offerto.

La premiazione di Lauro

La premiazione di Lauro

Nel doppio femminile, Maria Vietti e Giulia Valdo hanno vinto il girone all'italiana battendo le coppie Morotti/Ricci e Baldini/Quassinti. Si è disputato anche il tabellone di consolazione maschile: nella finale tra il baldesino Dario Benazzi e Lorenzo Degl’Innocenti è stato quest'ultimo ad imporsi col punteggio di 5-3 5-4.

La premiazione di Vietti

La premiazione di Vietti

“Siamo molto soddisfatti per come si è svolta anche questa edizione - ha commentato Alceste Bartoletti, organizzatore dell'evento -. Il livello di gioco è stato molto elevato, come evidenziato anche dalla finale del singolare maschile, durata quasi quattro ore e che ha appassionato il pubblico presente. Tecnica, agonismo, determinazione e fair play dei partecipanti sono stati un grande insegnamento per tutti gli spettatori, specialmente per i numerosi giovani accorsi alla Baldesio”.

Le vincitrici del doppio femminile

Le vincitrici del doppio femminile

“La macchina organizzativa ha funzionato perfettamente – ha aggiunto l'altro promotore del torneo Roberto Bodini -, reggendo anche 'l'onda d'urto' del maltempo e della pioggia che hanno caratterizzato la prima e l'ultima giornata, sottoponendo i volontari a un ulteriore carico di lavoro per la movimentazione delle carrozzine e dei giocatori ai campi coperti, messi a disposizione oltre che dalla Canottieri Baldesio anche dalla vicina Bissolati”.

“Anche quest'anno - ha concluso Bartoletti - siamo riusciti a portare a termine l'evento sportivo grazie ai tanti sostenitori che hanno fornito aiuti economici e di volontariato attivo. Il ruolo di diversi Rotary Club del Distretto 2050 è stato determinante anche per l'apporto di medici, interpreti, autisti, addetti ai campi e allo spostamento delle carrozzine da gioco. Tanti giovani hanno collaborato attivamente, maturando un'esperienza emozionante e molto formativa. Infine, sono stati presenti, come nelle scorse edizioni, anche gli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Brescia-Sezione di Cremona, che hanno prestato servizio di assistenza e offerto gratuitamente i massaggi ai tennisti bisognosi di cure e trattamenti”.

Terminata l'edizione 2024 del "Città di Cremona" è già tempo di pensare alla prossima che si svolgerà dal 4 al 7 settembre 2025.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti