
Chiudi
Da domenica 24 a domenica 31 agosto, il Tennis Como ospiterà la 19ª edizione del torneo ATP Challenger. Wild card per le qualificazioni a Jacopo Vasamì, Pierluigi Basile, Carlo Alberto Fossati e a Rocco Piatti. Nel tabellone principale a Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato
22 agosto 2025
Si riparte alla caccia del nuovo Jannik Sinner che da giovanissimo scese in campo a Villa Olmo. È questo - visto l’alto numero di promesse iscritte - l’obiettivo dell’edizione 2025 del torneo internazionale di tennis che da quest’anno, giunto alla edizione numero 19, si chiamerà ComoLakeChallenger.
L’evento è stato presentato venerdì mattina alla presenza del sindaco Alessandro Rapinese, che ha ringraziato il Tennis Como per la propria attività: “Avete promosso il tennis e il nostro territorio ben prima che questo sport diventasse così popolare e ben prima che Como diventasse la città turistica che è oggi – ha detto il primo cittadino –. Il vostro impegno è costante, anche nel sociale, ed anche per questo dobbiamo esservi 19 volte grati”.
E a proposito di sociale, quest’anno per la prima volta il circolo di Villa Olmo legherà l’evento anche a Unicef, rappresentata da Manuela Bovolenta (consigliere nazionale di Unicef Italia), associazione che avrà uno stand dedicato per sensibilizzare i presenti sull’emergenza in corso a Gaza e su quanto sta accadendo di drammatico ai bambini nelle altre parti del mondo.
Gli onori di casa sono stati fatti dalla presidente del circolo Chiara Sioli: “Quest’anno abbiamo cambiato il nome al torneo e il logo, che richiama i colori e le onde del nostro lago – ha commentato –. Ogni anno è sempre più difficile organizzare questo evento, le richieste di Atp crescono per avvicinare sempre più i Challenger ai grandi tornei del circuito. Speriamo nel meteo che in questa settimana ci ha già colpiti con violente piogge che ci hanno costretto a lavorare a lungo sui campi, cosa che stiamo facendo anche oggi”.
La parola è poi passata al rappresentante della FITP, il delegato Walter Schmidinger, che ha ricordato i “numeri da record del tennis entrato nelle case e nel cuore degli italiani”, sottolineando anche come da Villa Olmo siano passati “giocatori che hanno fatto la storia del nostro sport”, a partire da quel Sinner di cui si cerca l’erede tra i tanti giovani presenti quest’anno. Il torneo scatterà domenica 24 agosto con le qualificazioni, mentre il tabellone principale inizierà nella giornata di lunedì. Ingresso a 10 euro da domenica a giovedì compreso, per poi passare a 20 euro dal venerdì alla finale di domenica.
“Il biglietto serve per sostenere il torneo – ha ribadito ancora una volta il direttore del Challenger, Paolo Carobbio –. Le spese hanno avuto un incremento del 30% ma i prezzi sono ancora quelli dell’anno scorso”. Poi l’annuncio delle wild card che sono andate per le qualificazioni a due giovani speranze del tennis nazionale, Jacopo Vasamì e Pierluigi Basile, ma anche al comasco Carlo Alberto Fossati (vincitore dell’Open delle scorse settimane) e a Rocco Piatti. Nel tabellone principale rimane ancora da assegnare l’ultima wild card, mentre le altre due sono andate ai giovani azzurri Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato.
ALBO D'ORO
2006 Simone Bolelli; 2007 Maximo Gonzalez; 2008 Diego Junqueira; 2009 Oleksandr Dolgopolov; 2010 Robin Haase; 2011 Pablo Carreno-Busta; 2012 Andreas Haider-Maurer; 2013 Pablo Carreno Busta; 2014 Viktor Troicki; 2015 Andrey Kuznetsov; 2016 Kenny De Schepper; 2017 Pedro Sousa; 2018 Salvatore Caruso; 2019 Facundo Mena; 2020 non disputato causa Covid; 2021 Juan Manuel Cerundolo; 2022 Cedrik-Marcel Stebe; 2023 Thiago Seyboth Wild; 2024 Gabriel Debru.