
Chiudi
Si è svolta sabato, alle porte di Milano, la festa degli Oscar del tennis lombardo, con la consegna dei riconoscimenti ad atleti e squadre che nel 2024 si sono distinti fra tennis e padel, dai giovani ai veterani. Il presidente Cerutti: “La grande partecipazione dei circoli è la nostra forza”
02 dicembre 2024
Uno dei motori del tennis italiano dei record? Senza dubbio la Lombardia, leader in Italia per il numero di club, tesserati e competizioni. Un movimento di base che cresce di pari passo con i risultati dell’alto livello, dalle imprese di Jannik Sinner alla conquista nel giro di pochi giorni di Coppa Davis e Billie Jean King Cup. Traguardi che rappresentano la punta di una piramide sempre più sviluppata e meglio strutturata, in ogni regione d’Italia.
La Lombardia ha celebrato i successi del suo 2024 sabato 30 novembre, con la cerimonia di consegna degli Oscar assegnati dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Tennis e Padel. Un evento diventato anche l’occasione per tracciare un bilancio di quanto fatto e degli obiettivi per il prossimo quadriennio, recentemente rinnovati dalla conferma del consiglio direttivo presieduto da Enrico Cerutti.
Al ristorante “Il Naviglio Grande” di Vermezzo con Zelo è stato proprio Cerutti a fare il punto della situazione. “Fa sempre piacere – ha detto – vedere tanta partecipazione da parte degli affiliati, che aderiscono sempre in gran numero. Tutti si sentono parte di un grande gruppo, che è una delle nostre forze. Altrimenti sarebbe impossibile superare quota 1.500 tornei in un anno, o oltre 1.450 incontri dei campionati a squadre come fatto nel 2024. Gli obiettivi sono stati raggiunti: abbiamo più di 500 circoli affiliati e in termini di tesserati siamo vicini a quota 80mila. Per il tennis è un momento molto favorevole, tanto che la gran parte delle scuole tennis affiliate sono attualmente in overbooking”.
La premiazione della squadra dell'Euroregione
Nel corso della cerimonia, alla presenza dei consiglieri regionali, più delegati, fiduciari e rappresentanti di numerosi club, si sono svolte varie premiazioni: dalle squadre che si sono distinte nei Campionati nazionali, fra Serie A (di tennis e padel) e competizioni per veterani; a tutte le vincitrici e le finaliste dei campionati regionali, under e over. Poi è stato dato grande spazio ai giovani: dai talenti capaci di vincere i campionati italiani individuali (singolare e doppio), a Carla Giambelli campionessa europea under 16. Poi ancora capitani e giocatori della selezione lombarda della Coppa d’Inverno 2023/2024, i protagonisti del successo al torneo Euroregione 2024 e per il padel i freschi vincitori del Master del circuito regionale giovanile. Fino ai migliori giocatori lombardi nel tennis in carrozzina, Silviu Culea e Mariagrazia Lumini.
La premiazione delle squadre protagoniste nei campionati regionali under
Da Marta Brogioni, new entry nel consiglio come figura deputata (insieme a Marcella Campana) al settore padel, un bilancio del 2024 del movimento regionale della pala. “Siamo contenti dell’annata che va concludendosi – ha spiegato –, perché il padel sta prendendo sempre più piede all’interno dell’attività regionale. Ci auguriamo che i risultati dell’alto livello, in particolare il secondo posto nella Serie A raggiunto da Milano Padel sia nel femminile sia nel maschile, possano fare da traino per avvicinare alla disciplina sempre più giovani. Il nostro focus al momento è proprio sui ragazzi: siamo soddisfatti di quanto fatto e riproporremo anche il prossimo anno tutti i progetti lanciati sin qui, con l’obiettivo di aumentare il numero dei tesserati e anche di sviluppare maggiormente l’attività delle scuole padel della Lombardia”.
Tutte le foto della festa degli Oscar del tennis lombardo sulla pagina Facebook FITP Lombardia.