
Chiudi
Tutto pronto alla Canottieri Bissolati per la prima edizione del Trofeo Open Padus, evento del calendario Itf di tennis in carrozzina
18 febbraio 2025
C'è fermento alla Canottieri Bissolati di Cremona: dal 20 al 23 febbraio infatti presso il palazzetto del circolo lombardo andrà in scena il primo Trofeo Open Padus, evento internazionale di tennis in carrozzina maschile che vedrà la partecipazione di 16 atleti tra i più forti al mondo in un tabellone di singolare e di doppio.
La conferenza di presentazione del torneo è stata condotta da Alceste Bartoletti, membro del Comitato Organizzatore, che ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto da enti patrocinanti, sponsor, volontari, dipendenti, soci della canottieri e giornalisti, sottolineando l'importanza della promozione dell'evento.
Maurilio Segalini, presidente della Bissolati, ha evidenziato l'orgoglio della società nell'ospitare una manifestazione di tale portata, sottolineando l'alto livello tecnico, agonistico e di fair play che caratterizzerà le competizioni. Un impegno che conferma la volontà della Canottieri e della città di Cremona di promuovere lo sport anche in chiave sociale.
L'assessore allo sport del Comune di Cremona, Luca Zanacchi, ha ribadito con soddisfazione che il torneo, insieme al "Città di Cremona" organizzato da undici anni alla Baldesio, contribuirà a rafforzare l'immagine di Cremona come città sportiva e inclusiva.
Anche Walter Schmidinger, vice presidente del Comitato Regionale FITP con delega al wheelchair tennis, ha ringraziato l'organizzazione, sottolineando come Cremona sia ormai un punto di riferimento per il movimento del tennis in carrozzina in Italia. A conferma di ciò, la città è stata scelta dai vertici nazionali della FITP per ospitare incontri, convegni e raduni delle squadre nazionali.
Riccardo Manfredi, delegato FITP di Cremona, ha espresso soddisfazione per la crescita del tennis in provincia, annunciando una sempre più stretta collaborazione con la squadra di tennis in carrozzina della Canottieri Baldesio. Un'intenzione condivisa anche da Vittorio Rastelli, responsabile dell'area tecnica FITP regionale.
Hanno portato i loro saluti anche Cesare Beltrami del Panathlon Cremona e Maurizio Mondoni, presidente dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia.
Il direttore del torneo, Aldo Tozzi, ha illustrato il programma della competizione, che vedrà in campo alcuni dei migliori tennisti italiani, tra cui Marco Pincella, Antonio Cippo e Ivan Tratter, oltre a forti giocatori internazionali provenienti da Spagna, Svizzera, Croazia, Francia, Germania, Austria e Belgio. Per la Canottieri Baldesio saranno presenti Luca Spano, più volte convocato in nazionale, e Giordano Zavattoni, campione provinciale 2024. Assente per infortunio il capitano Giovanni Zeni, in fase di recupero.
L'ingresso agli incontri sarà gratuito e aperto a tutti gli appassionati, con match in programma dalle 9:00 alle 21:00 da giovedì 20 a sabato 22 febbraio, mentre la finale del singolare si terrà domenica 23 febbraio alle ore 10:00. L'evento vedrà anche la partecipazione di alcune classi degli istituti superiori, per sensibilizzare i giovani sul valore dello sport inclusivo.
A margine del torneo, nei giorni 18 e 19 febbraio, si svolgerà un raduno nazionale con tennisti in carrozzina seguiti dalla Federazione, sotto la supervisione del tecnico federale e Commissario Tecnico Giancarlo Bonasia e di Gianluca Vignali, responsabile del settore della FITP. Tra gli invitati figura Elisabetta Barbieri della Canottieri Baldesio, giovane promessa del wheelchair tennis. Inoltre, sabato e domenica si terrà un corso di alta specializzazione sul tennis in carrozzina, riservato ai maestri di tennis e a numero chiuso.