
Chiudi
In A1 maschile fondamentali vittorie per Crema e Vigevano. In A2, pareggio per Lumezzane mentre Villasanta e Ceriano vengono sconfitte
04 novembre 2024
L’aria di casa porta bene al Tennis Club Crema e al Selva Alta di Vigevano. Perché davanti al pubblico amico, i team lombardi non tradiscono e si prendendo due successi fondamentali per i rispettivi cammini in Serie A1 maschile.
La domenica del Tc Crema (4-2 all'Ata Battisti Trentino) si è aperta subito col sorriso per il doppio vantaggio nei primi due incontri: il solito Riccardo Bonadio ha fatto cinque su cinque in altrettanti impegni in singolare, lasciando le briciole al pur volenteroso Matteo Fondriest (6-1 6-2), mentre il rumeno Nicholas David Ionel - al debutto stagionale - ha sfoderato un’ottima prestazione contro un giocatore in gran forma come Giovanni Oradini, imponendo solidità e maggiore attitudine alla terra battuta per avere la meglio col punteggio di 6-4 6-2. Dopo di lui, sul rosso del Palatennis il grande protagonista è stato Samuel Vincent Ruggeri: il bergamasco non partiva favorito contro lo svizzero Jerome Kym, numero 134 del ranking Atp, invece ha vinto lui e al termine di un match giocato a velocità supersoniche, risolto dal 22enne del Tc Crema col punteggio di 7-5 6-4. Sul 3-0 per i padroni di casa è arrivata l’unica sconfitta in singolare, quella di Lorenzo Bresciani battuto per 7-6 6-1 da Davide Ferrarolli, ma è stato solo un incidente di percorso. Perché la superiorità dei cremaschi era evidente e il successo che ha garantito i tre punti è arrivato nei successivi doppi, di nuovo grazie a Vincent Ruggeri. In coppia con Andrea Arnaboldi, il giovane del vivaio del club ha impiegato appena 51 minuti per superare per 6-2 6-3 la coppia rivale composta da Stefan Vedovelli e Matteo Fondriest, permettendo ai suoi di conquistare la vittoria. Ininfluente, a quel punto, la sconfitta nell’altro doppio di Bonadio e Leonardo Cattaneo, superati per 6-2 6-3 dalla coppia Oradini/Kym.
La squadra del Selva Alta
Meglio ha fatto il Selva Alta che ha battuto 5-1 la Società Tennis Bassano. Le vittorie della squadra vigevanese sono arrivate tutte in due set. Nei match di singolare, Julian Ocleppo si è imposto su Tommaso Gabrieli per 6-4 7-5, mentre Lorenzo Beraldo ha lottato senza gloria contro Francesco Salviato. Da lì in poi assolo pavese, con Antoine Hoang che ha sconfitto Marco Speronello col punteggio di 6-3 6-4 e Lorenzo Conti che ha sovrastato Cesare Gabrieli 6-4 6-2. Nei doppi, Ocleppo / Hoang e Conti / Berando hanno chiuso la sfida rispettivamente contro Tommaso Gabrieli / Salviato (6-1 6-4) e Speronello / Zitarosa (6-4 7-6).
Passando alla Serie A2 femminile, continua la maledizione dei pareggi per il Tennis Club Lumezzane. Nella quinta giornata del girone 1 del campionato cadetto, le ragazze capitanate da Alberto Paris sono state infatti nuovamente rimontate dopo essere state avanti per 2-0. Sui campi di casa, le bresciane sono passate in vantaggio sulle rivali del Circolo Tennis Eur di Roma grazie ai successi di Ylena In-Albon e Anastasia Piangerelli. La svizzera, numero 1 di Lumezzane, ha battuto Yvonne Cavalle: dopo un primo set condotto dall’inizio alla fine, la numero 325 Wta (ma con un best ranking al n.110) ha riagguantato la rivale spagnola nel secondo parziale, fino al 6-2 6-4 conclusivo in un’ora e 15 minuti. Ancora meglio ha fatto Piangerelli, da poco laureatasi campionessa regionale lombarda, che ha sconfitto Alice Matteucci con il punteggio di 6-1 6-2 in 70 minuti.
La rimonta romana è iniziata nel match tra la portacolori del Tc Lumezzane Sued El Badaoui e Gaia Mais. La giocatrice del vivaio bresciano nulla ha potuto contro la giovane avversaria (16 anni): ceduto il primo set per 6-0, El Badaoui ha provato a reagire nel secondo ma la rincorsa si è interrotta a metà parziale. Mais ha prima recuperato il break di svantaggio e poi chiuso per 6-3. Nel successivo e decisivo match di doppio, la coppia bresciana formata da Ylena In-Albon e Sued El Badaoui è stata battuta dal duo Cavalle/Mais col punteggio di 6-3 6-1.
Per il Club Tennis Ceriano invece è arrivata una sconfitta per 4-0 sui campi del Tc Parioli. Nei primi due singolari in programma, Greta Greco Lucchina e Rachele Zingale nulla hanno potuto rispettivamente contro Tena Lukas e Lucrezia Musetti. Il nuovo acquisto del CTC è stato battuto per 6-3 6-2 in 59 minuti, mentre Zingale è stata superata col punteggio di 6-2 6-2 in una dozzina di minuti in più di gioco. Più combattuto il terzo singolare che ha visto per Ceriano l’esordio stagionale di Camilla Scala. L’imolese ha impiegato un set per entrare in partita contro Beatrice Lombardo: dopo aver perso il primo parziale per 6-1, Scala ha infatti incamerato il secondo per 6-3. Ricco di emozioni poi il set decisivo, chiuso da Lombardo per 8 punti a 6 nel tie-break finale, con qualche rammarico per la giocatrice del CTC. L’en plein romano è arrivato poi grazie al match di doppio conquistato al super tie-break da Nastassia Burnett e Francesca Gandolfi sulla coppia cerianese formata da Greco Lucchina e Maria Aurelia Scotti (6-2 5-7 10/7).
In A2 maschile, il Tennis Club Villasanta (V-Team) è uscito sconfitto dalla trasferta in Piemonte contro la Canottieri Casale (5-1). Ha resistito un’ora il giovane William Mirarchi contro il 25enne Federico Iannaccone, n.531 Atp, che lo ha battuto con il netto punteggio di 6-1 6-0 in un match senza appello, durato appena 60 minuti. L’impresa di giornata, per il team brianzolo, ha un nome e un cognome: Gianluca Filoramo. Il classe 2006, cresciuto proprio a Villasanta, ha sconfitto, a sorpresa, con il punteggio di 6-4 4-6 6-4 in 2 ore e 15 minuti, il 23enne Alessio Demichelis. A riportare avanti il team piemontese, nella sfida tra i numeri uno, ci ha però pensato Corentin Denolly, n.305 Atp, contro Pietro Fellin. Il transalpino, reduce dal successo nel M25 di Kampala, ha avuto la meglio per 6-3 6-4, in un’ora e 36 minuti, sul 23enne cresciuto a Monza che ha ritrovato il team dopo un’importante esperienza nei college Usa. Anche il quarto singolare in programma è andato ad appannaggio dei padroni di casa con la colonna storica del V-Team Andrea Borroni che nulla ha potuto contro Gregorio Biondolillo (6-3 6-3 in 1 ora e 20 minuti). Niente da fare anche nei doppi, con il successo della coppia Denolly/Iannaccone su Fellin/Borroni per 6-1 6-2, seguito da quello di Demichelis/Biondolillo (6-2 6-2) su William Mirarchi che ha fatto coppia con il giovanissimo (classe 2008) prodotto del vivaio di Villasanta Van Son Didoni.
La squadra di Villasanta