-

Serie A1, il Tc Crema in semifinale

Il team cremasco è per il secondo anno di fila tra le migliori 4 squadre d'Italia. Sempre in A1, il Selva Alta si salva, mentre è ancora tutto in gioco in A2

11 novembre 2024

20241104_Tc_Crema.jpg

La formazione del Tc Crema

Nel 2023, la finale scudetto sfumò proprio per una sconfitta in Sicilia. Stavolta, invece, il Tc Crema si è preso una gustosa rivincita, battendo per 4-2 in trasferta i campioni d'Italia in carica del Ct Vela Messina e tornando - per la seconda volta consecutiva - fra le migliori quattro squadre del Paese. Un risultato che testimonia la bontà di un progetto iniziato da lontano, fatto di scelte oculate e di un'attenzione rivolta sempre ai più giovani. Tanto che sono stati proprio i giocatori del vivaio a fare spesso la differenza in questa stagione d'oro.

A Messina, a portare i punti decisivi per chiudere al comando il raggruppamento sono stati il rumeno Ionel (comodo 6-3 6-1 a Giorgio Tabacco), il bergamasco Vincent Ruggeri (in rimonta sul portoghese Ferreira Silva) e infine i due doppi: Bonadio/Bresciani e Arnaboldi/Vincent Ruggeri. Dopo che Riccardo Bonadio aveva mancato una sorta di match-point anticipato in singolare, subendo la rimonta da Fausto Tabacco al termine di una partita lunga e durissima, nella quale il giocatore del club lombardo ha anche servito per il match (0-6 7-5 7-5). Ma è tutta la squadra che merita un applauso per un risultato che conferma come il team cremasco sia tra le realtà più equilibrate e costanti di tutto il campionato.

Un campionato di Serie A1 che adesso si può anche provare a vincere. Martedì il sorteggio delle semifinali: Park Genova, Tc Rungg e Santa Margherita Ligure le altre pretendenti al tricolore.

La squadra del Selva Alta

La squadra del Selva Alta

Ottima stagione anche per il Selva Alta di Vigevano, che già nella scorsa giornata aveva conquistato il secondo posto del girone e quindi la salvezza diretta. Nell'ultima partita della stagione i pavesi hanno espugnato i campi del Park Genova, capolista, per 4-2.

I successi sono arrivati grazie a Lorenzo Beraldo (6-1 4-6 6-2 a Matteo Viola), Lorenzo Comino (6-0 6-2 a Elia Ruffino), Julian Ocleppo (6-3 6-2 a Marius Copil) e al doppio Beraldo / Ocleppo (6-2 6-1 a Naso / Ruffino).

La squadra di Villasanta

La squadra di Villasanta

Passando alla Serie A2 maschile, salvezza anche per il Tennis Club Villasanta (V-Team). La giornata decisiva per conquistare la permanenza è stata proprio la sesta, grazie al successo per 4-2 sul Ct Lecce Mario Stasi. Ora la squadra capitanata da Duvier Medina e Marco Baio può guardare all'ultima sfida della “regular season” con più tranquillità per provare a raggiungere i play-off promozione.

Ma andiamo con ordine: nel primo match di giornata, l'alfiere del V-Team Pietro Fellin non ha concesso chance all'avversario, Alessandro Coccioli. In 63 minuti, il portacolori brianzolo si è imposto col punteggio di 6-1 6-3. A seguire, nella sfida tra giovanissimi, William Mirarchi (18 anni) ha sorpreso con un gioco tutto d'attacco Felipe Virgili (19 anni). Incamerato il primo set per 6-1, Mirarchi ha dovuto lottare maggiormente nel secondo, chiuso per 7-5, per avere la meglio sull'avversario. Il terzo singolare in programma è stato un assolo di Mathias Bourgue, abile a comandare il gioco dall'inizio alla fine contro Franco Agamenone (6-3 6-1 il punteggio). Un'autentica battaglia invece l'ultima sfida di singolare che ha visto impegnati Gianluca Filoramo e Gabriele Leccisi. Il classe 2006, cresciuto proprio a Villasanta, non si è dato per vinto e ha recuperato il set di svantaggio grazie a un tie-break ricco di emozioni. Poi però, nel parziale conclusivo, ha dovuto arrendersi per 6-3.

Nei match di doppio, il V-Team ha conquistato subito il punto decisivo, grazie alla coppia formata da Mirarchi e dal veterano Andrea Borroni. I due non hanno lasciato scampo a Virgili / Leccisi imponendosi per 6-1 6-2. Niente da fare invece per Bourgue e Fellin, battuti 7-6 7-5 da Agamenone / Coccioli. Domenica 17 novembre, sempre sui campi del Villa Reale Tennis di Monza, il V-Team affronterà il Colle degli Dei di Velletri. Davanti al proprio pubblico, l'obiettivo è soltanto uno, quello di vincere per non dover guardare i risultati delle altre partite.

La squadra del Ct Ceriano

La squadra del Ct Ceriano

In A2 femminile, il Club Tennis Ceriano si è arreso 3-1 in casa alla capolista Tennis Club Prato, ma la sfida ha comunque dato alcune indicazioni positive al capitano Silverio Basilico. Le ragazze di Ceriano non hanno infatti sfigurato davanti alle avversarie, dominatrici del girone 2.

Nella prima partita di giornata, la portacolori del CTC Camilla Scala è stata battuta dalla toscana, numero 375 del ranking Wta, Tatiana Pieri, la quale ha incamerato il primo combattuto set al tie-break (7 punti a 1) per poi chiudere più agevolmente il secondo parziale 6-0. A seguire, sul campo veloce del Centro Robur di Saronno, Carola Cavelli nulla ha potuto contro Lucrezia Stefanini. La numero 153 al mondo ha infatti condotto dall'inizio alla fine il match contro il nuovo acquisto di Ceriano, senza mai permetterle di entrare in partita (6-1 6-3 in 56 minuti di gioco). Nell'ultimo singolare in programma, il vivaio di Ceriano Rachele Zingale ha provato a mettere in difficoltà Viola Turini non trovando però la via per conquistare i punti decisivi, quelli che hanno permesso alla toscana di portare il proprio club sul 3-0. Nel match conclusivo di doppio, la coppia cerianese formata da Cavelli e Zingale ha infine beneficiato del ritiro delle avversarie. Ceriano e Beinasco sono appaiate in quarta piazza e domenica 17 novembre potrebbero anche pareggiare per conquistare la salvezza diretta, sempre che Catania non vinca contro il Tc Prato.

Il Tennis Club Lumezzane, invece, non è andata oltre l'ennesimo 2-2. Ancora una volta la squadra bresciana è stata rimontata dopo essere passata in vantaggio per 2-0, ma ora, dovendo osservare il turno di riposo domenica prossima, il team capitanato da Alberto Paris può solo sperare nel concatenarsi di risultati favorevoli nell'ultima giornata di “regular season” per ottenere la salvezza diretta.

Sui campi dello Sport Club Nuova Casale, a portare il primo punto alle bresciane è stata Anastasia Piangerelli. L'abruzzese ha confermato il proprio stato di forma vincendo il quinto singolare su cinque disputati in questa stagione. A farne le spese per la squadra piemontese è stata Rebecca Casoli, battuta per 6-2 6-2 in un'ora esatta di gioco.

Molto più combattuto il secondo singolare, quello tra Ylena In-Albon e Katerina Tsygourova. A spuntarla dopo 2 ore e 31 minuti in un match ricco di capovolgimenti di fronte è stata la svizzera del Tc Lumezzane, abile nel primo parziale a rispondere colpo su colpo all'avversaria e a chiudere per 7 punti a 3 il tie-break. La numero 337 Wta (ma con un best ranking al n.110) ha poi ribadito la propria supremazia nel secondo set, incamerato col punteggio di 6-2. Niente da fare, invece, per Sued El Badaoui che ha prima lasciato strada a Ksenia Sokolova nonostante un primo set molto lottato (6-4 6-2) e poi in coppia con Chiara Catini non è riuscita a porre resistenza al duo casalese formato da Tsygourova e Casoli (6-3 6-2).

La squadra di Lumezzane

La squadra di Lumezzane

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti