-

Serie A2: Villasanta si ferma, Lumezzane all'ultima chance salvezza

Il team brianzolo viene sconfitto a Macerata ed esce dai play-off promozione. Le bresciane perdono contro Torino e si giocano tutto contro Foligno per salvarsi

25 novembre 2024

20241125_vteam_playoff.jpg

La formazione del Villasanta in campo a Macerata

Partito con l’obiettivo dichiarato di salvarsi, il Tennis Club Villasanta (V-Team) ancora una volta è riuscito a regalarsi una stagione da incorniciare nel campionato a squadre di Serie A2 maschile, centrando per la quarta volta in altrettante partecipazioni il traguardo dei play-off. L’epilogo nel match di primo turno della post season però è stato amaro: 4 a 2 il risultato in favore del Tennis Macerata “C. e G. Giuseppucci”.

La sfida in trasferta era subito apparsa complicata, un po’ perché il team marchigiano non perdeva in casa, sui campi in terra battuta indoor del club, da tre anni e un po’ perché il team brianzolo si è presentato nelle Marche senza il classe 1994 francese Mathias Bourgue, ex n.140 Atp, uno dei leader, e senza neanche il suo sostituto naturale in squadra, il 23enne monzese Pietro Fellin.

Il club maceratese è partito subito bene e in appena 65 minuti ha vinto nettamente il primo singolare con l’esperto 30enne Gianluca Acquaroli che ha avuto ragione del classe 2006 Gianluca Filoramo con lo score di 6-2 6-1.

Nel secondo incontro, molto più lottato, l’alfiere di tante battaglie del team brianzolo Andrea Borroni ha lasciato strada al 29enne Nicolas Compagnucci, dopo un’ora e 50 minuti di un match giocato punto a punto e vinto dal maceratese per 3-6 6-4 6-4.

A ridare fiato alle speranze del V-Team ci ha pensato la punta di diamante brianzola, che non a caso ha chiuso il campionato da imbattuto, il classe 2000 e attuale n.231 del ranking Atp Federico Arnaboldi. Il comasco ha avuto ragione, in due parziali (6-3 6-2) del numero uno marchigiano, il 25enne Tommaso Compagnucci.

Purtroppo nulla ha potuto il giovanissimo Van Son Didoni (classe 2008) che ha fatto il suo esordio in singolare contro l’esperto Edoardo Lamberti (6-1 6-2 in appena 59 minuti), sconfitta che ha chiuso i singolari portando la squadra di Macerata avanti 3 a 1.

Il punto decisivo che ha fermato la corsa del team lombardo nei play-off promozione è arrivato poi con il primo doppio che è terminato in appena 50 minuti: la coppia composta da Davide Albertoni e Gianluca Filoramo è riuscita a strappare un solo game ai maceratesi Acquaroli/Lamberti (6-1 6-0).

Inutile il bel successo nel secondo doppio in programma, quello tra la coppia del V-Team Arnaboldi/Borroni e il duo dei fratelli Compagnucci, terminato 6-3 7-5 per i brianzoli. Per i ragazzi del V-Team resta la consapevolezza di aver giocato un’altra stagione da archiviare nell’album dei ricordi felici.

La squadra di Lumezzane

La squadra di Lumezzane

Passando all'A2 femminile, per il Tennis Club Lumezzane le notizie sono due. La prima, negativa, dice che la formazione bresciana ha mancato la prima chance per rimanere nel Campionato, arrendendosi per 3-2 alle torinesi del Circolo della Stampa Sporting nel primo turno dei play-out. Ma la seconda è positiva, perché il team capitanato da Alberto Paris ed Elisa Belleri avrà un’altra opportunità per conquistare la salvezza, in un duello - con formula di andata e ritorno - da giocare nelle prossime due domeniche contro le rivali del Tennis Training di Foligno. Sarà l’ultima chance per salvare una stagione ricca di pareggi, che sarebbe potuta terminare positivamente nel duello del primo turno dei play-out contro la formazione torinese, invece promossa per 3-2 a Lumezzane in una sfida dai due volti.

Il primo è stato favorevole alle padrone di casa, salite facilmente sul 2-0 in virtù delle vittorie di Chiara Catini contro Federica Joe Gardella (6-1 6-0 il punteggio) e di Anastasia Piangerelli contro Stefania Chieppa, sconfitta per 6-3 6-1. Ma poi è stato dominio delle rivali: prima hanno accorciato le distanze col successo di Anna Maria Procacci contro Sued El Badaoui e poi hanno impattato sul 2-2 grazie al duo Chieppa/Procacci, passate per 7-6 6-3 nel doppio contro El Badaoui/Catini.

A quel punto, per decretare la vincitrice è stato necessario un doppio supplementare: le avversarie hanno confermato la coppia Chieppa/Procacci, mentre il team bresciano ha provato a cambiare le carte in tavola proponendo Anastasia Piangerelli a fianco di Sued El Badaoui. Ma hanno avuto ragione di nuovo le piemontesi, a segno per 6-2 6-1. Domenica 1° dicembre la gara d’andata in provincia di Perugia, sette giorni più tardi il ritorno a Lumezzane.

La formazione del Tc Crema

La formazione del Tc Crema

Tra le squadre lombarde, ricordiamo che è ancora in corsa in A1 maschile il Tennis Club Crema, che sfiderà la neopromossa Tennis Club Santa Margherita Ligure nella semifinale scudetto. A Crema si giocherà venerdì 29 novembre, mentre due giorni più tardi è prevista la gara di ritorno in Liguria. La semifinale, dunque, si consumerà nell’arco di circa 72 ore, con due sfide ravvicinate (entrambe sulla terra battuta) che eleggeranno la seconda finalista, mentre la prima è il Tc Rungg Südtirol che ha sconfitto il Park Tennis Club Genova.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti