
Chiudi
La Billie Jean King Cup e la Davis Cup, entrambe conquistate dall’Italia nel 2024 a Malaga, sono state accolte da numerosi appassionati al Racquet Trend Expo, al Tc Treviglio, allo Junior Tennis Milano, a Sondrio e al Ct Ceriano
17 marzo 2025
Il Trophy Tour, tornato in Lombardia dopo la tappa inaugurale a Milano, ha nuovamente portato in regione tantissime emozioni. Un viaggio, quello della Billie Jean King Cup e della Davis Cup, entrambe conquistate dall’Italia nel 2024 a Malaga, fortemente voluto dalla Federazione Italiana Tennis e Padel che non è solo un momento celebrativo ma di stimolo e condivisione delle vittorie ma anche dei valori che dietro alle stesse si celano.
Non sono mancati momenti di entusiasmo, dei più giovani, e anche commozione, degli appassionati più esperti che hanno visto tante battaglie di campo e atteso molto, soprattutto nel maschile per tornare a gioire e vedere gli azzurri sollevare la Coppa.
Il primo appuntamento è stato alla fiera Racquet Trend Expo, poi le coppe sono state esposte al Tc Treviglio, nella bassa bergamasca.
"Da persona cresciuta su questi campi - ha detto Paolo Comotti, presidente del circolo - mai avrei immaginato che un giorno il nostro club potesse ospitare i due trofei di Coppa Davis e Billie Jean King Cup, emblema del tennis maschile e femminile di più alto livello. Per questo siamo onorati e non possiamo che ringraziare il Comitato Regionale Fitp per averci selezionato fra i pochissimi circoli in Lombardia. Non potevamo trovare modo migliore per celebrare i 65 anni della nostra realtà, con un evento che per due giorni ha attirato tantissimi curiosi"
"L'affluenza è andata oltre anche alle più rosee aspettative. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutte le persone che hanno partecipato, così come le figure chiave nell'attività del nostro club, senza le quali gran parte di ciò che facciamo non sarebbe possibile".
Poi le coppe sono state trasferite alla Junior Tennis Milano: “Mi sono venuti i brividi quando ho visto entrare le coppe al nostro circolo - ha detto il direttore operativo del club milanese Filippo Maltempi -. Devo ringraziare la Federazione che ci ha scelti, perchè si è respirata un'atmosfera davvero incredibile. Era evidente l'emozione sul viso di chi vedeva per la prima volta questi trofei, soprattutto su quello dei nostri ragazzi, il futuro del nostro tennis. La loro, ma anche la nostra, speranza è quella di essere in futuro al posto dei nostri campioni che hanno conquistato l'anno scorso le coppe”.
Da Milano, le coppe sono poi andate in Valtellina a Sondrio, dove lo Sporting Club locale ha organizzato l'esposizione dei trofei nella Sala Consiglio della Provincia al Palazzo Muzio. “Siamo onorati di avere avuto a Sondrio la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup - ha affermato Maurizio Salomoni, amministratore delegato Tennisporting Club di Sondrio -. È un vanto per Sondrio essere una delle sole 90 tappe del tour. Questa possibilità la Federazione l’ha concessa a Sondrio grazie al lavoro svolto dal Tennisporting Club di Sondrio nei suoi 47 anni di vita. Questo riconoscimento premia il lavoro di mio padre Orlando, lavoro che cerco, con l’aiuto di preziosi collaboratori e collaboratrici, di portare avanti nel migliore dei modi. Un grande ringraziamento va alla Provincia di Sondrio e, in primis, al Presidente Davide Menegola per la grande disponibilità”.
A conclusione del viaggio lombardo, i trofei sono stati portati al Club Tennis Ceriano. “Sono contento e orgoglioso - ha commentato Severino Rocco, presidente del CTC - del fatto che siamo stati scelti dalla Fitp. Quest’anno si è scelto di mostrare le coppe anche in luoghi più periferici, e il fatto di aver visto coinvolto anche il nostro circolo mi ha riempito davvero di gioia. Quest’anno inoltre festeggiamo i 40 anni di attività, siamo nati nel 1985 e questo per noi è stato come un regalo. Abbiamo portato il Ct Ceriano, nato in una piccola realtà di 6500 abitanti, a essere una realtà di spessore nazionale. Il nostro è un paesino piccolo, in Lombardia ci sono luoghi certamente con più risorse, a partire ovviamente da Milano, ma ci siamo fatti valere e vogliamo continuare a farlo. Abbiamo due sedi, Ceriano Laghetto e Saronno al Centro Ronchi, siamo diventati una realtà sportiva rispettata da tutti e questa gratificazione da parte della Federazione, che voglio ringraziare di cuore, per noi è molto importante”.