-

Circuito Autunnale di Padel: Macerata inaugura la corsa verso Ancona

Al via il primo circuito regionale marchigiano by Dunlop. Cinque tappe di qualificazione e un Master finale per incoronare i migliori padelisti di terza e quarta fascia

di | 20 ottobre 2025

20251020_WhatsApp_Image_2025_10_15_at_09.24.18__1_.jpeg

Le paretecipanti alla prima tappa del I° Circuito Autunnale di padel marchigiano

Il padel marchigiano ha una nuova casa: un circuito strutturato, ambizioso e aperto a tutti. L'AT Macerata ha ospitato la prima tappa del "1° Circuito Autunnale di Padel Marchigiano by Dunlop", un'iniziativa promossa dalla FITP Marche che promette di animare i campi della regione fino a metà dicembre.

UN CIRCUITO PER TUTTI

L'idea è semplice ma efficace: cinque weekend di qualificazione sparsi tra le province marchigiane, con un format che garantisce a tutti di giocare più match grazie alla doppia possibilità del tabellone Gold e Silver. Tre le categorie in gara - doppio maschile, femminile e misto - riservate ai giocatori di terza e quarta fascia, il cuore pulsante del movimento padelistico amatoriale.

Il calendario è fitto: dopo Macerata, il circuito toccherà il Padel Club Torresi (sempre a Macerata) il 18-19 ottobre, per poi spostarsi l'8-9 novembre contemporaneamente a 4Motion Padel Hangar di Fermignano, Polisportiva Montegranaro e Slash Padel di Castelfidardo. Il 15-16 novembre sarà la volta di Nitro Pickleball a Rapagnano e X Padel a Senigallia, mentre il 22-23 novembre il circuito approderà a Padel Time di San Benedetto del Tronto e Smash Paddle & Beach di Pesaro. Chiusura delle qualificazioni il 29-30 novembre al CT Beretti di Grottammare.

Il gran finale è fissato per il 14 dicembre al Bola Padel di Ancona, dove si assegneranno i titoli di campioni del circuito.

MACERATA APRE LE DANZE

La prima tappa ha subito regalato spettacolo e match combattuti. I campi dell'ATM Macerata si sono animati fin dalle prime ore del mattino, con un'affluenza che ha superato le aspettative degli organizzatori. L'atmosfera è stata quella delle grandi occasioni: agonismo sul campo, ma anche fair play e spirito di condivisione negli spazi comuni del circolo.

Nel doppio maschile le teste di serie hanno confermato i pronostici della vigilia, ma non senza faticare contro avversari agguerriti e determinati a vendere cara la pelle. Le semifinali hanno regalato partite equilibrate e spettacolari, con scambi prolungati e colpi di grande tecnica che hanno entusiasmato il pubblico presente.

IL SETTORE FEMMINILE PROTAGONISTA

Altrettanto combattute le sfide del doppio femminile, dove il livello tecnico si è rivelato alto. Le favorite hanno dovuto sudare ogni punto, affrontando coppie capaci di mettere in difficoltà anche le giocatrici più quotate. Le finali si sono decise al terzo set, con ribaltamenti di fronte e momenti di grande tensione agonistica.

Un segnale importante per il movimento femminile del padel marchigiano, che continua a crescere sia in termini numerici che qualitativi, confermando come questo sport abbia conquistato definitivamente anche il pubblico delle giocatrici

VERSO IL MASTER FINALE

La formula del circuito, con tappe distribuite su tutto il territorio regionale, permetterà a molti padelisti di accumulare punti preziosi per la qualificazione al Master finale di dicembre. Un appuntamento che si preannuncia già come la grande festa di chiusura della stagione autunnale, quando al Bola Padel di Ancona si incontreranno i migliori interpreti del circuito. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti