-

Quarti di finale per Buldorini e Mazzola sul cemento Tunisino di Monastir

I marchigiani Peter Buldorini e Filippo Mazzola giocano un buon torneo all’ ITF di Monastir, in Tunisia, con un montepremi totale di 25.000 dollari.

di | 11 novembre 2024

20241111_Buldorini.jpg

Il rovescio di Peter Buldorini

Peter Buldorini (n.704 ATP) si presentava in Tunisia come testa di serie numero nove del tabellone principale, che vedeva al numero uno il tennista di casa Aziz Dougaz (n°201 ATP). Proprio a Monastir, due settimane fa, il recanatese si era fermato in semifinale nell’ITF M15 arrendendosi al connazionale Fausto Tabacco (n.832 ATP) per 61 64. Il primo match lo ha visto impegnato con un altro connazionale, il classe 2009 Francesco Garbero, capace di siglare una sola vittoria partendo dal tabellone principale quest’anno, proveniente dalle qualificazioni.

 

Per Buldorini vittoria in scioltezza per 62 62, a confermare il buono stato di forma del marchigiano. Nei quarti di finale però, a sbarrare la strada verso la finale è stato il tennista turco Altug Celikbilek,  a sua volta finalista del torneo e racchetta esperta del circuito (ex n°154 ATP). 62 61 il punteggio finale per il tennista nativo di Adalia, con un Buldorini decisamente in controtendenza rispetto al turno precedente con solo il 21% di palle game convertite.

 

L’altro marchigiano impegnato sul cemento tunisino era il maceratese Filippo Mazzola (n.1656 ATP), reduce dalla battuta d’arresto ai sedicesimi di finale nell’altro 25.000 dollari conclusosi sempre a Monastir, dopo una battaglia terminata solo al terzo set a favore del suo avversario, il russo Bogdan Bobrov (n.424 ATP) per 46 64 76(0). Il primo match lo ha visto impegnato contro il belga Kylian Collignon (n.1410 ATP), un match in teoria alla portata del marchigiano contando che l’avversario veniva da un mese di stop e non giocava una partita ufficiale sul cemento da quasi un anno.

 

Il classe 2005 ha però incontrato notevoli difficoltà a portare a casa la partita. Dopo un avvio in salita con il primo set perso per 61, ha saputo reagire fissando i rimanenti parziali per 62 62. Nei quarti, derby italiano contro Francesco Maestrelli n°288 ATP e testa di serie del torneo. Mazzola, pur partendo da sfavorito lotta egregiamente fino alla fine portando il match al terzo, cedendo per 62 26 26 in favore di Maestrelli. Quinta vittoria in rimonta dopo aver perso il primo set dell’anno, per il tennista toscano.

L'esultanza di Filippo Mazzola

L'esultanza di Filippo Mazzola

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti