Chiudi
Nomi illustri durante l'edizione 2024 del trofeo "Tecsam": il tennista ucraino, numero 311 ATP, ha sconfitto in finale il beniamino di casa Pierluigi Basile
di Giuseppe Bellino | 02 gennaio 2025
Oltre 100 partecipanti e un livello tecnico eccellente. Il 2024 del tennis pugliese si è concluso con il torneo “Tecsam”, open con un montepremi di 1500 euro organizzato sui campi dello Sporting Club Martina Franca. In campo giovani promesse pugliesi ma anche giocatori di spessore che militano nei piani alti della classifica ATP.
Sono stati 22 i giocatori di seconda categoria che si sono sfidati nel tabellone maschile. Ad alzare il trofeo è stato Olaxondr Ovcharenko, tennista ucraino e numero 311 dal ranking mondiale: partito come primo favorito del seeding ha sconfitto in finale Pierluigi Basile, beniamino di casa, con il risultato di 63 64. Niente da fare per il giovane, originario di Martina Franca, che negli ultimi mesi ha fatto parlare di sé diventando il primo 2007 del mondo ad accedere ad un torneo Challenger e sfiorando il successo in un ITF da 15.000 dollari.
Passando invece al tabellone femminile, Alessia De Michele (CT Taranto) ha portato a casa il titolo grazie al successo in finale contro la compagna di circolo Marina Narciso (76 64). Pasquale Festa (SC Massafra) ha vinto il titolo di terza categoria mentre Michele Lopinto (CT Noci) e Flavia Gimmi (Giannoccaro Monopoli) hanno invece vinto i rispettivi tabelloni di quarta categoria.
Alla premiazione sono intervenuti il vicepresidente nazionale della FITP, Isidoro Alvisi, e il presidente del comitato FITP Puglia, Francesco Mantegazza.
Durante il suo discorso, Alvisi ha sottolineato il grande lavoro portato avanti dallo Sporting Club Martina Franca, il circolo con più tesserati della Puglia. Ha poi augurato a Pierluigi Basile, già seguito dalla Federazione, di proseguire con la stessa passione e tenacia dimostrata finora.
Un bilancio positivo per l’edizione 2024 del torneo “Tecsam” grazie al grande lavoro del Direttore Sportivo dello SC Martina Franca, il maestro Angelo Sforza, coadiuvato dal maestro Pierpaolo Basilico e con il supporto di tutto il Consiglio Direttivo presieduto dalla presidente Maria Carmela Pugliese.