-

Coppa delle Regioni under 16/18: Sicilia battuta solo dal Lazio

A Perugia, la formazione guidata dal fiduciario regionale Mirko Lorenzini, dopo un brillante percorso, cede in finale per 2-1

di | 03 agosto 2025

20250803_Sicilia_Padel_Perugia_1.jpeg

Un secondo posto alle spalle del Lazio. È questo il risultato, comunque di assoluto rilievo, colto dalla Sicilia in quel di Perugia, teatro della Coppa delle Regioni under 16/18 di Padel.

Questa volta a gioire è stato il Lazio, mentre nel 2024, era stata la Sicilia a cantare a squarciagola “I campioni dell’Italia siamo noi” (battuto proprio il Lazio). Pronostici della viglia rispettati, dal momento che a contendersi il titolo, sono state le due regioni più forti e competitive del panorama nazionale. 

Il match tra Lazio e Sicilia è terminato 2-1. Gara già decisa al termine del primo doppio maschile e del doppio femminile che hanno decretato i successi in due set di Lorenzo Sargolini - Gabriele Ciampichetti e Benedetta Contarino - Camilla Livioni su Gabriele Laurino - Andrea Di Martino e Giulia Conte - Giorgia Di Paola (quest’ultima, classe 2010, la più giovane del team siciliano).

Nel secondo doppio maschile, affermazione al match tie-break da parte di Gabriele Laurino - Stefano Indomenico nei confronti di Lorenzo e Matteo Sargolini. Proprio quest’ultimo, insieme al talentuoso e promettente agrigentino Matteo Platania, lo scorso dicembre, ha ricevuto il premio “Supertennis Awards” come miglior coppia emergente della stagione. 

Sui campi umbri della Padel Arena Perugia, a disposizione del capitano, nonché fiduciario regionale settore under 16/18 Mirko Lorenzini, c’erano anche Mattia Faseli, Alessandro Stella e Giada Pistritto.

Il cammino che ha condotto la Sicilia fino all’ultimo atto, era partito con i successi sulla Sardegna e su Puglia/Basilicata. Successivamente, nel girone a quattro che metteva in palio i piazzamenti dal 1° al 4°, i ragazzi guidati magistralmente da Mirko Lorenzini, hanno superato, prima l’Emilia - Romagna, e successivamente, Abruzzo/Molise. 

Poco dopo la cerimonia di premiazione, queste sono state le parole del capitano. 

Ormai Sicilia - Lazio è diventata il “classico” del padel in Italia a livello giovanile – ha dichiarato – Peccato per l’esito della finale, giunta al culmine di una settimana perfetta. Ci dispiace non aver regalato a noi stessi e a chi ci seguiva con tanta passione dalla Sicilia, la migliore prestazione dopo una settimana, ripeto, impeccabile. Lasciamo Perugia con la consapevolezza - prosegue - di aver creato un bellissimo gruppo, con un forte legame tra atleti e capitano. Per questo - conclude - voglio ringraziare il comitato regionale per avermi affidato anche quest’anno grandi responsabilità. Abbiamo comunque ottenuto un grande risultato, frutto di mesi di lavoro mio e dei colleghi Alberto Piraino e Fabiano Luciani, unitamente a tutti i fiduciari territoriali”.

20250803_Sicilia_Padel_Perugia_2.jpg

Queste invece le considerazioni dei consiglieri regionali con delega al padel, Claudio Forte e Fabio Piedimonte. 

Complimenti alla squadra e al capitano per la conquista di un prestigioso 2° posto. Un risultato importante, che ci lascia un leggero rammarico, poiché alla vigilia, la nostra selezione partiva con i favori del pronostico anche nella combattuta sfida contro il Lazio. Tuttavia i ragazzi e le ragazze hanno dimostrato spirito di squadra e attaccamento alla maglia, imponendosi con autorevolezza per tutta la settimana e arrendendosi soltanto in finale. Il nostro sogno era quello di riconfermarci campioni, dopo la vittoria del 2024, ma resta la soddisfazione per una prestazione di altissimo livello, che conferma la qualità del lavoro svolto dal nostro settore tecnico a livello giovanile. Un plauso sentito va al maestro Mirko Lorenzini, capitano della squadra, per la dedizione e la professionalità mostrate. Questo risultato si aggiunge, al 4° posto conquistato dalla rappresentativa under 12/14, guidata a Sibari dal maestro Fabiano Luciani: un altro segnale della crescente competitività della nostra regione nel panorama giovanile nazionale e internazionale.Un riconoscimento speciale va al proficuo lavoro svolto in questi anni da tutto lo staff di fiduciari regionali e provinciali, coordinati dal maestro Alberto Piraino. Adesso, lo sguardo è rivolto ai Campionati Italiani Giovanili, un’altra tappa fondamentale nel percorso di crescita dei nostri atleti. Come Comitato Regionale, grazie alla sinergia con i nostri affiliati, siamo fieri di aver portato in Sicilia due tappe internazionali del circuito Fip Promises, una a Siracusa e una a Palermo. Gli obiettivi per il futuro sono quelli di ampliare la presenza di eventi internazionali e di tornare a conquistare la Coppa delle Regioni nel 2026, riportando questo prestigioso trofeo nella nostra isola”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti