-

Tennis Wheelchair: Sicilia esempio virtuoso

Giovani talenti, tanti tornei e moduli di alta specializzazione rendono l’isola un punto di riferimento nel panorama nazionale della disciplina

di | 28 giugno 2025

20250628_fb32c84a_3301_47a1_be1e_e57e8ffff4c4.jpg

Sicilia e tennis in carrozzina continuano a confermarsi binomio vincente grazie agli ottimi risultati dei giovani atleti, senza però ovviamente dimenticare l’incessante lavoro svolto dal comitato regionale in particolare nelle persone del vicepresidente vicario Gaetano Alfano, del consigliere Anna Nosotti e dai tre fiduciari regionali ovvero Beppe Cobisi, Antonio Lo Surdo e Francesco Gerardi. Un lavoro di gruppo che sta dando i suoi frutti, mentre cresce l’attesa per il primo evento Itf juniores di tennis in carrozzina in Sicilia, il secondo in Italia, che si terrà tra meno di un mese sui campi del Country Time Club. A Palermo ci saranno anche le due punti di diamante del movimento regionale ovvero la marsalese del Marsala Sport Abilia Beatrice Draghici e il giovanissimo messinese del Filari Tennis Andrea Roccamo. Quest’ultimo, da segnalare, sarà ai nastri di partenza nei primi giorni del mese di luglio del prestigioso torneo giovanile francese in quel di Nizza dove l’entry list è di primissimo piano.

Pochi giorni fa a Trapani è andata invece in scena una prova del Circuito nazionale Kinder Tennis Trophy Joy of Moving, solo uno dei tanti appuntamenti che si sono svolti in questa prima parte di 2025. A stilare un primo, parziale, bilancio è il fiduciario Antonio Lo Surdo.

“Il primo semestre è stato senza dubbio molto positivo, in primis perché abbiamo aumentato i praticanti – racconta Lo Surdo – ma anche perché, su input dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, abbiamo implementato le attività che si sono sviluppate in tutta la Sicilia: dai tornei, alle attività promo. Ogni mese infatti, organizziamo un torneo itinerante Tpra a gironi. A tutto ciò, mi piace ricordare, la messa in atto degli eventi Kinder andati in scena al Ct Brolo e al Ct Trapani”.

Quanto ai singoli atleti, queste sono le sue parole.

“Tra le gioie più grandi, aver rivisto in campo Beatrice Draghici unita al fatto che Andrea Roccamo sta migliorando a vista d’occhio. Entrambi si sono ben comportati al recente Itf juniores di Prato e spero che anche al Country Time Club, evento storico per il nostro comitato, possano far bene. Altri ragazzi si stanno affacciando al tennis in carrozzina: Luigi Santoro, Nathan Fioravanti, Giacinto Geraci, e il volto nuovo Christian Foderà. Non solo gli under però – prosegue Lo Surdo – ci sono anche alcuni atleti adulti che hanno cominciato da poco e, sotto quest’aspetto, una spinta importante ce la stanno dando il TC2 (storica sede dei C.P.A n.d.r) grazie al lavoro del tecnico Matteo Battiata e il circolo Blu Tennis Pozzallo dove lavora il maestro Dario Mallia”.

Un dato da rimarcare è che la Sicilia, per la seconda volta nel giro di poco meno di un anno, è stata scelta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel come sede (nello specifico Palermo) per il modulo di alta specializzazione relativamente al settore agonistico under.

“Motivo di grande orgoglio questo aspetto – conclude il fiduciario nonché maestro presso il Tennis Filari – perché sono sempre stati giorni molto intensi, di grande crescita e confronto a 360 gradi e che si sono svolti proprio nella nostra regione che è stata evidentemente premiata per la qualità dei propri giocatori under”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti