
Chiudi
Per il 24enne messinese alla sua seconda finale stagionale sfuma il bis a livello Itf dopo il successo della passata stagione a Monastir
di Fitp Sicilia | 11 marzo 2025
Poco meno di un anno fa era arrivato per Fabrizio Andaloro, messinese, 24 anni, il primo e unico fino a questo momento sigillo in ambito Itf in quel di Monastir. Il bis l’ha solo accarezzato nell’ultimo atto del 15.000 dollari spagnolo sul cemento outdoor di Torellò un torneo fortemente condizionato dalla pioggia che ha fatto slittare la finale dalla domenica al lunedì.
Ad alzare le braccia al cielo è stato il padrone di casa ovvero John Echeverria che ha fatto suo il confronto con lo score di 6-4 1-6 6-3. Da segnalare che la sfida è stata interrotta per circa mezz’ora per via della pioggia in una situazione di 3-2 al 3° set in favore del tennista peloritano che, con i punti ottenuti a Torellò, ritoccherà il proprio best ranking che ad oggi è di 566.
Per Andaloro quella sul cemento spagnolo era la seconda finale stagionale dopo quella disputata a fine febbraio in Tunisia a Monastir e persa anche in questo frangente in tre parziali contro l’ellenico Stefanos Sakellaridis.
Il percorso che ha condotto Andaloro, atleta dell’Out Line Tennis School Lecce, era cominciato con la vittoria in tre set sul cileno Diego Fernandez Flores cui avevano fatto seguito i successi agli ottavi nei confronti dello spagnolo Luis Garcia Paez, ai quarti contro il numero 3 del seeding ovvero l’olandese Stjin Slum e soprattutto a spiccare è stata la vittoria in semifinale in due set a spese dell’ex top 150 Atp il canadese Stefen Diez.
Mercoledì 12 marzo Andaloro tornerà di nuovo in campo, sempre in Spagna, nel match d’esordio del 25.000 dollari Itf sul veloce di Les Franqeueses del Vallès. Il sorteggio gli ha riservato la testa di serie numero 2 del tabellone vale a dire il belga 30enne, numero 300 al mondo, Michael Geerts.
Nel torneo Itf da 15.000 dollari sul cemento tunisino di Monastir da segnalare il 9° timbro a livello di doppio per il licatese classe 2000 Luca Potenza che ha trionfato in coppia con il connazionale Riccardo Perin. Battuti in finale i brasiliani Christian e Bruno Oliveira. Nel tabellone del singolare Potenza è stato stoppato in semifinale per mano del russo Nikolay Vyleghzanin.