Dopo ben 13 edizioni di fila, i tornei internazionali traslocano dallo Zaiera Tennis Resort. Già individuata la nuova sede
di Fitp Sicilia | 30 ottobre 2025
Domenica 16 novembre sarà una data particolare per tutto lo staff organizzativo dei tornei Itf femminili di Solarino che ormai da 13 anni sono uno storico crocevia per tenniste in cerca delle ultime soddisfazioni dopo una importante carriera e per tante giovani atlete talentuose pronte a spiccare il volo nel circuito Wta.
Nel corso degli anni Solarino ha visto passare numerose giocatrici, oggi stabilmente nel giro del circuito maggiore o della nazionale italiana. La toscana Jessica Pieri è stata una presenza costante. La romagnola Lucia Bronzetti è transitata a Solarino nel 2019, prima dell’exploit nel circuito maggiore. L’altra toscana Lucrezia Stefanini è stata in scena dal 2019, raggiungendo la semifinale nella settimana W25 d’autunno 2023. Tra le giovani più promettenti da annoverare certamente la presenza della palermitana classe 2004 Giorgia Pedone che ha disputato nel 2024 una finale nel mese di novembre.
Accanto alle azzurre, Solarino ha incoronato anche protagoniste internazionali di rilievo. Nel biennio 2024-2025 la taiwanese Joanna Garland ha conquistato più titoli sui campi in carpet outdoor siracusani, mentre la polacca Weronika Falkowska ha trionfato nel 2025 nella categoria W35, confermando la qualità tecnica del torneo. A impreziosire il parterre internazionale delle 13 edizioni dell'ITF è stata la partecipazione della polacca Urszula Radwanska, ex top-50, e sorella della campionessa Agnieszka Radwanska e la rumena Monica Niculescu, già numero 28 del mondo in singolare e 11 in doppio.
Come detto in precedenza tuttavia dal prossimo 16 novembre in provincia di Siracusa si abbasserà il sipario. Dopo 13 anni infatti gli eventi Itf non si giocheranno più allo Zaiera Tennis Resort. La struttura resterà chiusa per alcuni mesi a causa di importanti lavori di ristrutturazione avviati dalla nuova proprietà. Ricordiamo però che è attualmente in corso di svolgimento il primo dei tre appuntamenti consecutivi da 15.000 dollari di montepremi, ovvero SPC Cup, cui seguiranno la Globalpharma Cup e la Terranova Cup.
Il direttore dei tornei di Solarino, il maestro catanese Renato Morabito spiega che si tratta di un cambiamento necessario, ma non di una chiusura: “Allo Zaiera Resort sono previsti lavori di restauro e la struttura resterà chiusa per alcuni mesi. L’avventura però continuerà in un altro Circolo che annunceremo a breve (lunedì 3 novembre). Con queste tre settimane chiudiamo un capitolo importante del tennis “pro” nel siracusano, valorizzando ancora una volta un impianto e un territorio che hanno saputo far crescere tante atlete. Solarino è stata una vetrina e un ponte verso i livelli più alti del circuito”.
Morabito ha anche spiegato come – e perché – è avvenuto in questi tre tornei in corso di svolgimento il downgrade a livello di prize money. “Abbiamo scelto di tornare alle origini con tre tornei da quindicimila dollari, dopo i tre appuntamenti di marzo che avevano un montepremi di trentamila dollari a settimana. In questo modo daremo più spazio alle tenniste italiane e locali che infatti sono la maggioranza nel tabellone principale”.
A ribadire l’importanza di mantenere vivo il circuito in Sicilia è stato il presidente regionale Fitp Giorgio Giordano: “So che quello di Solarino sarà l’ultimo atto, ma è già stata trovata una nuova sede. La permanenza di questi tornei in Sicilia è fondamentale. Ho sempre sostenuto, e continuerò a farlo, quanto siano importanti per far crescere il nostro movimento. L’esplosione delle tenniste e i tennisti italiani è andata di pari passo con l’aumento dei tornei internazionali in Italia, e lo stesso sta accadendo in Sicilia. Faccio un grande in bocca al lupo a Renato Morabito, certo della qualità anche dei prossimi appuntamenti. La Sicilia - conclude il presidente del comitato regionale - è riconoscente a Renato Morabito che da anni rappresenta un punto fermo nel nostro calendario internazionale”.