-

Il Ct Etruria brinda ai suoi 75 anni

Quota 200 soci, una scuola tennis di primo livello con l'inserimento di Daniele Bracciali e presenze femminili in aumento

di | 05 dicembre 2024

Ct Etruria campioni italiani Over 55

Ct Etruria, campioni italiani Over 55

Il Circolo Tennis Etruria festeggia 75 anni dalla sua fondazione e si conferma come un club sempre pronto ai cambiamenti e con una scuola davvero di alto livello arricchita dell'esperienza di Daniele Bracciali. Durante l'assemblea elettiva della Fitp Toscana, svolta a Coverciano, il club è stato premiato per il titolo italiano conquistato nel 2023 dalla squadra Over 55 maschile. 

Il circolo ad oggi conta circa 200 soci, record storico dalla sua costituzione, con la presenza di tante socie giocatrici. e il Consiglio, in carica da pochi giorni, ha deciso di non oltrepassare tale limite.

Storia

La fondazione del Ct Etruria è avvenuta nel 1949. Il Circolo in origine si trovava nell’area compresa fra il complesso di Santa Caterina e la Chiesa di San Domenico. C’erano due campi dove i pratesi iniziarono a praticare il tennis. Nel 1949 fu istituita la sezione Tennis della polisportiva Etruria, già famosa all’epoca soprattutto per la ginnastica. Il comune di Prato nel 1957 cedette al CONI l’area dove insistevano i campi da tennis per costruire la palestra  che ha ospitato, fra l’altro Juri Chechi.

Nel 1959 l'Etruria ottiene finalmente una nuova sede, accanto allo stadio del Lungobisenzio, dove attualmente si trova. Il servizio impianti sportivi del Coni ricostruì due campi, con annessi servizi. Giannetto Guarducci, che qualche mese dopo subentrerà a Piero Becherini alla guida della Sezione, Sergio Innocenti, Roberto Fantugini, Giorgio Novelli e qualche altro si rimboccarono di nuovo le maniche per dotare il circolo di ulteriori strutture.

Così la zona venne completamente trasformata ed abbellita, in poco tempo i campi raddoppiarono e poi venne costruito anche il quinto campo. Accanto agli spogliatoi venne costruito un piccolo bar e un locale “per lo svago dei frequentatori”.

Il presidente riconfermato Marco D'Alò

"Sono stato riconfermato Presidente con oltre il 94% dei voti dell’assemblea, il che ovviamente mi inorgoglisce ma mi fa avvertire un senso di responsabilità davvero importante per lo storico circolo che rappresento - continua D'Alò -  Gli importanti risultati conseguiti in tutti questi anni, sia a livello sportivo che per come è stato potenziato il circolo, sono frutto di un serio ed incisivo lavoro di squadra, lavoro che ha visto coinvolte tutte le componenti del circolo, quali i dipendenti, i collaboratori, i maestri ed anche l’attività ristorativa gestita da qualche anno dallo chef Mirko Giannoni".

Una delle prime decisioni quella di non superare i 200 soci ?

"In pratica ogni entrata di un nuovo socio dovrà essere surrogata da un’ uscita - spiega il presidente Marco D'Alò -. Il nostro è un circolo strettamente tennistico  e grazie anche ai risultati dei nostri campioni, nell’ultimo anno, i soci sono cresciuti di una trentina di unità e sul totale abbiamo il 25% di giocatrici rosa che ha creato un bel gruppo. Proprio per questo ci è sembrato corretto, nei confronti di chi frequenta ed è socio, dare un servizio sia per chi gioca a tennis ma anche chi semplicemente viene al circolo con la famiglia".


Il nuovo Consiglio che rimarrà in carica per i prossimi tre anni (2025-2028) è così composto:
D’Alo’ Marco, Presidente;
Fabio Moscardi Vice Presidente;
Claudio Pollio Segretario,
Consiglieri: Dario D’Amico, Andrea Betti, Stefano Betti, Edoardo Sarti, Stefano Ermini, Massimiliano Giovannini e Riccardo Chiti. 

 

La scuola tennis consta complessivamente di circa 150 ragazzi, dei quali una quarantina all’attività agonistica. In pratica la nostra scuola è al completo dal 2014. Attualmente due nostri ex allievi sono dediti all’attività professionistica, Gianmarco Ferrari e Diletta Cherubini, adesso abbiamo la giovanissima Beatrice Giorgetti che si sta cimentando nei primi tornei da 15.000$. A uno staff già importante avete inserito anche Daniele Bracciali ?

"I ragazzi della scuola agonistica, che vanno dagli 8-9 anni fino ai 17, potranno contare sull'apporto di due professionisti del tennis, come Daniele Bracciali ed Elia Grossi  che si sono confrontati con i più importanti giocatori a livello mondiale - mette in luce D'Alò -  Basta ricordare che l’ultima partita persa da Nadal in coppa Davis, anzi la penultima in vero, è stata opera di Daniele Bracciali in coppia con Giorgio Galimberti. Oltre a questo è un modo per confrontarsi con chi ha vissuto esperienza internazionali".

 

20241205_Grossi_Bracciali_e_D_Al__.jpg

Da sx: Elia Grossi, Daniele Bracciali e il presidente Marco D'Alò

Staff tecnico Ct Etruria:
Daniele Bracciali, ex n°49 ATP, Tecnico Nazionale e maestro ad honorem;
Elia Grossi, ex n°190 ATP, maestro Nazionale;
Massimiliano Di Vita, maestro Nazionale;
Samuele Spampani e Leone De Marzi, istruttori di 1° grado; 
Dott. Susanna Sarti, preparatrice atletica 1° grado;
Pietro Visintin, preparatore atletico.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti