
Chiudi
Veronica Pastorello vince l’oro nel doppio misto con Francesco Ravagnan e l’argento con Camilla Naldi ai Campionati Mondiali Itf di beach tennis che si sono disputati a Cesenatico
16 settembre 2024
Arrivano grandi soddisfazioni dagli atleti del Veneto che hanno partecipato ai Campionati Mondiali Itf di beach tennis che si sono disputati a Cesenatico. Un particolare plauso a Veronica Pastorello da Conselve, la quale dopo avere dominato la scena ai Campionati Italiani vincendo tutto quello che c’era da vincere nella sua categoria (Under 14), si è ripetuta conquistando la medaglia d’argento nel doppio femminile in coppia con Camilla Naldi e andando addirittura a conquistare il titolo mondiale nel doppio misto in coppia con l’altrettanto bravo Francesco Ravagnan da Chioggia.
Ormai sembrano non esserci dubbi sulla sua chiamata in nazionale di categoria. Francesco Ravagnan, che dopo avere vinto il titolo con Veronica, ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio maschile under 14 in coppia con Zanigni ed è stato anche gratificato con la convocazione in nazionale per i Campionati Europei.
Un plauso va anche a Matteo Serracino da Chioggia che ha vinto il doppio maschile under 14 in coppia con Oliver Boldrini Marcaccini e ha conquistato la medaglia di bronzo nel doppio misto in coppia con Lavinia De Angelis. Sia Matteo sia Francesco hanno comunque alle spalle altri titoli italiani.
E salendo di categoria Gabriele Ballarin, anche lui chioggiotto, conquista due medaglie di bronzo nel doppio maschile e misto under 16, come oramai è risaputo, estremamente difficile perché a ridosso degli atleti della maggior età.
Tutti in piedi per i giovani emergenti Nicola Ingravalle e Samuele Milan (da Mestre il primo e da Arquà Polesine il secondo) i quali dopo il successo ai Campionati Italiani nell’under 12, sfiorano il gradino più alto del podio ai Campionati Mondiali conquistando la medaglia d'argento.
Un applauso particolare a Matteo Furlan che si è distino nel doppio maschile under 14, che ha sfiorato i quarti di finale e che ha dimostrato durante tutta l’estate una crescita invidiabile portando a casa vari successi in tornei minori. Lo stesso applauso lo merita Nicole Santinato la quale ha iniziato un percorso tecnico importante di gioco e di crescita anche come istruttrice e ha fornito un’ottima prestazione nel torneo principale in mezzo alle più forti giocatrici del mondo.
Chiudiamo con colui che è sempre il principale trascinatore del Beach Tennis Veneto, colui che ci ha abituati ai titoli italiani under 14, 16, 18 e addirittura Open, e poi ai titoli mondiali under 14, under 16 e a vittorie in alcuni tra i più importanti tornei internazionali: parliamo di Filippo Boscolo il quale, in coppia con il brasiliano Nata Porte, sfiora i quarti di finale ma soprattutto sale nel ranking mondiale alla posizione 26 consolidando oramai una stabile permanenza nei primi 30.
Anche se non Veneti ma tesserati per il Veneto Edoardo Ponti e Federico Galeazzi che hanno ottenuto risultati di rilievo nel tabellone principale garantendosi lustro e assicurandosi applausi nei tanti tornei internazionali che li han visti vincitori o protagonisti di grandi prestazioni.
Il movimento in Veneto è cresciuto e sta crescendo e continuerà a farlo con l’impegno e la forza di tutti gli affiliati e del Comitato Regionale.
Un plauso particolare ai due istruttori che da anni oramai tengono alto il livello di gioco e di preparazione dei nostri atleti, Jacopo Agostini della Jpoint e Fabio Marolli del Rosapineta. È anche e soprattutto grazie a loro che si può constatare la crescita del movimento e la passione che sanno trasmettere agli atleti oltre alle indubbie doti tecniche.